61324 - SOCIOLOGIA DELLE POLITICHE SOCIALI

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Dario Tuorto
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 0998)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce gli strumenti concettuali fondamentali per l’analisi delle politiche educative; - conosce le istituzioni e gli attori pubblici e privati impegnati nel settore educativo; - conosce l’articolazione,le dinamiche di funzionamento e i nodi critici dei servizi educativi ed è in grado di collocarli entro la dimensione più ampia delle politiche sociali; - sa leggere le politiche sociali in prospettiva relazionale e di programmazione sociale; - conosce i campi di intervento delle politiche sociali,i modelli di riferimento,i problemi fondamentali e le linee di fondo dei processi di riforma; - è in grado di analizzare i problemi di modernizzazione delle politiche sociali e di individuarne le tendenze verso il futuro; - è in grado di affrontare analisi e costruzione di piani di intervento complessi sia sul piano sperimentale che operativo.

Contenuti

Il corso fornisce un quadro generale e comparativo sui diversi sistemi di welfare. Sviluppa un'analisi dettagliata sugli ambiti di applicazione delle politiche sociali. Pone attenzione sull'applicazione di politiche mirate in contesti specifici del nostro paese. Ricostruisce sinteticamente le problematiche connesse all'applicazione in Italia della legge 328, con particolare attenzione agli effetti che essa comporta sulla qualità dei servizi socio educativi e sulla loro diffusione territoriale.

Testi/Bibliografia

Per frequentanti e non frequentanti:

M. Ferrera,Le politiche sociali, Il Mulino 2012 (nuova edizione)

Il docente si riserva di fornire dispense integrative a lezione (disponibili previa richiesta anche per i non frequentanti)



Metodi didattici

Lezioni basate su presentazioni di slides e testi multimediali. Durante il corso gli studenti frequentanti saranno invitati a discutere, da soli o in piccoli gruppi, degli argomenti trattati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti e non frequentanti dovranno sostenere una prova scritta sugli argomenti trattati nei libri di testo (+ orale facoltativo). Per i frequentanti concorrerà al giudizio finale il materiale (discussioni, eventuali tesini) prodotto durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Slides in Power Point; testi; documenti video e audio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dario Tuorto