30564 - PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MARKETING

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Maurizio Canavari
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 0868)

Conoscenze e abilità da conseguire

A completamento delle informazioni ricevute nell'insegnamento di base di marketing, lo studente, al termine dell'insegnamento, è in grado di dominare le modalità di impostazione di una pianificazione strategica di marketing attraverso la conoscenza delle analisi strategiche (dei competitori, dei mercati e dell'ambiente) e del processo di creazione e di attuazione delle strategie sulla base delle informazioni utili alla gestione del marketing

Contenuti

L'attività di marketing e le strategie di impresa (valutare la posizione attuale e la posizione futura, definire la strategia competitiva di base). La pianificazione di marketing: dalla strategia alla gestione operativa. Identificare i segmenti di mercato e il mercato obiettivo. Lo sviluppo ed il lancio dei nuovi prodotti. Costruire un piano di marketing: il marketing mix strategico.

Testi/Bibliografia

Roger A. Kerin, Steven W. Hartley, Eric N. Berkowitz, William Rudelius (2007), Marketing - McGraw-Hill, Milano, ISBN 9788838663901 (capitoli 2-3, App. A, 10-11)
Testo complementare:
Antonio Ferrandina (2010), Il marketing plan. Guida operativa, 5 ed., FAG, ISBN 978888233873

Metodi didattici

Prevalentemente lezioni di tipo frontale, con utilizzo di laboratorio di informatica per lavoro di gruppo
Le lezioni verranno integrate da seminari di approfondimento tenuti da operatori, esperti e/o studiosi della materia.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale al termine del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Seminari, esercitazioni in aula

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Canavari