28374 - SEMIOTICA STRUTTURALE E GENERATIVA (1) (LM)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Francesco Marsciani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 0968)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso deve essere in grado di apprendere le basi della teoria semiotica.

Contenuti

Una prima parte del corso sarà dedicata all'apprendimento dei concetti fondamentali della linguistica strutturale saussuriana. Una seconda parte verterà sulla lettura di alcuni passaggi di Hjelmslev. Una terza parte, infine, si occuperà della prospettiva generativa nella sua versione greimasiana.

Testi/Bibliografia

Marsciani, F. & Zinna, A., Elementi di semiotica generativa, Bologna, Esculapio 1991.
Marsciani, F., Ricerche semiotiche I: Il tema trascendentale, Bologna, Esculapio 2012.
Hjelmslev, L., I fondamenti della teoria del linguaggio, Einaudi, Torino 1968.
Greimas, A.J., da Del Senso, Milano, Bompiani 1974: capitoli "Sul senso", "Considerazioni sul linguaggio", "La struttura semantica", "Interazioni delle costrizioni semiotiche", "Elementi per una grammatica narrativa"; da Del senso 2, Bompiani, Milano 1985: i capitoli "Un problema di semiotica narrativa: gli oggetti di valore", "Gli attanti, gli attori e le figure", "Per una teoria delle modalità" e "Della modalizzazione dell'essere".

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Lettura, con discussione collettiva, di testi e problemi.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dav.unibo.it; http://www.marsciani.net

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Marsciani