17231 - ANALISI TECNICA DEI MERCATI FINANZIARI

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Andrea Guizzardi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-S/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa (cod. 8053)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le competenze per definire strategie di trading basate sulla costruzione di scenari evolutivi dei mercati finanziari. In particolare, lo studente è in grado di: - analizzare le dinamiche delle serie finanziarie combinando i principi base dell'analisi tecnica (approccio grafico) e dell'analisi del sentiment - utilizzare l'approccio tecnico di tipo quantitativo in chiave statistica, con particolare attenzione alla costruzione di indici ed indicatori statistici - tradurre i risultati ottenuti, in strategie operative anche attraverso la loro combinazione in sistemi di trading

Contenuti

L'analisi dei prezzi nei mercati finanziari:

Analisi tecnica a confronto con analisi fondamentale e indicatori di sentiment. Le strategie dell'analisi tecnica: il ruolo dei prezzi, dei volumi e della frequenza di osservazione. I mercati finanziari nel lungo periodo e nell'intraday: implicazioni sull'analisi. La psicologia dell'investitore (cenni), sue implicazioni nel costruire regole di trading.

Strumenti per l'analisi grafica:

Grafici, rappresentazioni e scale di misura. La determinazione dei livelli di ingresso e uscita mediante supporti, resistenze, e gap. L'analisi grafica con le candele giapponesi. Principali figure grafiche e loro utilizzo nella individuazione degli obiettivi e degli stop. Come individuare le fasi del mercato: modelli di inversione e modelli di continuazione; inclinazione e rottura di una trend line, chiusura dei gap, volumi e volatilità.

L'analisi tecnica quantitativa

Modelli statistici per il trend:interpolazione lineare le medie mobili, exponential smoothing. La specificazione dei modelli per il trend: minimi quadrati e ruolo della funzione di perdita nella ottimizzazione. Il ruolo della fase del mercato e della volatilità nella specificazione dei modelli: tecniche di statistiche di ottimizzazione storica ed ex post. Stima e calcolo di intervalli di previsione e loro utilizzo nella determinazione dei livelli di ingresso e uscita dal mercato.

Come individuare/evitare i falsi segnali tecnici

Ipercomprato ed ipervenduto. Indicatori statistici: caratteristiche e proprietà statsitiche di oscillatori e indici di momentum.La scelta della base degli indicatori mediante ottimizzazione statistica. L'uso combinato degli indicatori di prezzo nella conferma dei segnali di trading. Indicatori di volume e divergenze dagli indicatori di prezzo.

Come costruire strategie operative:

Il disegno di una strategia operativa; la determinazione dei livelli di ingresso mediante supporti, resistenze e gap; la definizione degli obiettivi e degli stop mediante formazioni grafiche e canali.

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento:

M.J. Pring “Analisi tecnica dei mercati finanziari”, Mc Graw-Hill 2003 Milano (3 ed.)

capp. da 1 a 13 e da 25 a 28.

Dispense a cura del docente

Metodi didattici

Introduzioni (teoriche) sui temi trattati, seguite da ampiediscussioni di esempi e simulazioni su casi reali (esercitazioni)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Redazione di strategia operativa su caso concreto (scritto) ed esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Dispense del docente e pacchetto software specifico per analisi tecnica disponibile in laboratorio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Guizzardi