02529 - ECONOMIA AZIENDALE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Carlotta Del Sordo
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente sia le basi per la conoscenza delle dinamiche manageriali relative alle problematiche di funzionamento dell'azienda sia un approfondimento delle logiche contabili che legano le operazioni di gestione alle rilevazioni contabili e che conducono alla predisposizione del bilancio d’esercizio. Al termine del corso lo studente è in grado di: - conoscere approfonditamente i principi e le logiche di funzionamento del sistema aziendale, sia per quanto attiene la sfera delle aziende lucrative che quella delle aziende non lucrative; - effettuare la rilevazione economico-finanziaria di alcune classi di operazioni aziendali; - conoscere la struttura, i contenuti e il quadro normativo di riferimento del bilancio d’esercizio secondo il codice civile.

Contenuti

Modulo 1
Þ L'azienda. – I: L'oggetto e i soggetti dell'azienda. – II: L'azienda e il suo ambiente. – III: Gli elementi costitutivi dell'azienda.
Þ L'organizzazione. – IV: La struttura organizzativa. – V: I sistemi operativi e lo stile di comando.
Þ La gestione. – VI: La gestione come sistema di operazioni. – VII: La gestione come sistema di valori. – VIII: Il reddito. – IX: Le condizioni di equilibrio economico della gestione. – X: Le condizioni di equilibrio finanziario della gestione.
Þ La rilevazione. – XI: La rilevazione dei fatti di gestione. – XII: La rilevazione del capitale e del risultato economico. – XIII: Dal sistema dei valori al sistema delle rilevazioni. – XIV: La costruzione del bilancio d'esercizio. – XV: Il valore economico del capitale (cenni).

Modulo 2
Þ Introduzione alla contabilità generale: il sistema del capitale e del risultato economico e il metodo della partita doppia.
Þ I legami logico-economici del sistema oggetto di rilevazione. Le variazioni delle grandezze economiche e finanziarie.
Þ Il metodo della partita doppia: schema di funzionamento e aspetti logico-operativi di rilevazione.
Þ La rilevazione sistematica delle operazioni aziendali.
Þ Le operazioni di finanziamento: capitale proprio e capitale di credito.
Þ L'IVA e la fatturazione.
Þ L'acquisizione dei fattori a fecondità semplice (materie prime, servizi, lavoro) e relative rettifiche su acquisti.
Þ Le modalità di pagamento dei debiti di funzionamento.
Þ L'acquisizione dei fattori a fecondità ripetuta (immobilizzazioni materiali e immateriali) e relative rettifiche (disinvestimenti).
Þ Il costo del lavoro dipendente
Þ La vendita di prodotti finiti, merci o servizi e relative rettifiche.
Þ Le modalità d'incasso dei crediti di funzionamento.
Þ La determinazione della competenza economica dell'esercizio e la chiusura generale dei conti.
Þ Le scritture di assestamento: le scritture di integrazione e le scritture di rettifica.
Þ L'oggetto della rilevazione periodica: la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento.
Þ Introduzione al bilancio di esercizio: gli schemi contabili e la confluenza dei valori.

Testi/Bibliografia

Modulo 1

Uno a scelta fra (si prega di attendere la prima lezione per effettuare l'acquisto):
1a) Giunta F. (2008), Economia Aziendale, Cedam, Padova.

1b) Farneti G. (2007), Economia d'Azienda, Franco Angeli, Milano.

Modulo 2

2) del Sordo C., Farneti F., Orelli R.L., (2009), Introduzione alla contabilità generale e al bilancio di esercizio, Franco Angeli, Milano.
3) Savioli G., Bartolini M. (2011), Contabilità d'impresa, FrancoAngeli, Milano.

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame può essere sostenuto secondo due modalità alternative.
Modalità A: sono previste due prove parziali scritte, la prima a metà novembre (I modulo), la seconda a inizio gennaio (II modulo). Il voto finale risulterà dalla media dei voti dei due parziali. Se il primo parziale non risulta sufficiente, non è possibile sostenere il secondo; in questo caso è necessario sostenere l'esame negli appelli ordinari (v. modalità B).
Modalità B: negli appelli ordinari l'esame consisterà in un'unica prova scritta relativa ad entrambi i moduli. Per procedere alla verbalizzazione dell'esito dell'esame è necessario che entrambe le parti ottengano una valutazione sufficiente (di almeno 18/30).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlotta Del Sordo