28494 - PALEOGRAFIA (1) (LM)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Giovanni Feo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di leggere, interpretare, datare e approntare un'edizione critica di un manoscritto.

Contenuti

Problemi di edizione critica: l'edizione critica tra filologia e diplomatica.
Il rapporto tra l'edizione critica dei testi di natura giuridica e il loro utilizzo nella ricostruzione storica.

Testi/Bibliografia

  1. G. Cencetti, Paleografia latina, Roma 1978.
  2. G. Ropa, Sulla lingua e su alcuni modi espressivi delle più antiche carte bolognesi (secc. X-XII), in Studio bolognese e formazione del notariato. Atti del convegno (1989), pp. 71-115
  3. Materiale didattico fornito durante il corso (solo per gli studenti frequentanti
Letture consigliate:
  1. R. Simone, La terza fase, Bari 2000
  2. M. Guillen, Le 5 equazioni che hanno cambiato il mondo, Tea 2009
  3. F. Sabatini, Dalla scripta latina rustica alle scriptae romanze, in Studi Medievali, IX, 1968, pp. 320-358
Gli studenti non frequentanti dovranno portare per l'esame i medesimi testi.

Metodi didattici

I temi trattati a lezione avranno carattere seminariale e saranno sempre accompagnati da esercitazioni pratiche che avranno per oggetto riproduzioni di documenti (IX-XIII secolo)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consisterà in una prova scritta.

Strumenti a supporto della didattica

Riproduzioni di documenti fornite durante il corso (solo per gli studenti frequentanti).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Feo