30343 - URBANISTICA E ARCHITETTURA TARDOANTICA E PROTOBIZANTINA (1) (LM)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Isabella Baldini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 0965)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)

Conoscenze e abilità da conseguire

Attraverso l'esame di un tema specifico riguardante l'architettura e l'urbanistica tardoantica e protobizantina in rapporto alla società e alla cultura del periodo, al termine del corso lo studente apprende approfonditamente la metodologia e i contenuti per saper impostare correttamente una ricerca critica. Sa utilizzare fonti diverse - archeologiche, letterarie ed epigrafiche - e una bibliografia scientifica adeguata.

Contenuti

III ciclo, inizio mercoledì 6 febbraio 2013 (Aula Gualandi, Dipartimento di Archeologia, piazza San Giovanni in Monte, 2)

Orari delle lezioni:mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 11

Programma

Il corso si propone di analizzare l'urbanistica e l'architettura delle isole del Dodecaneso tra il IV e il VII secolo attraverso la documentazione archeologica, architettonica, epigrafica e storico-artistica. Verranno esaminati anche alcuni temi generali in rapporto alla trasformazione dei modelli di riferimento sociale e religioso.

Contenuti

Urbanistica e architetturadelle isole del Dodecaneso tra il IV e il VII secolo. Contesti e produzioni. La cultura artistica. I modelli di riferimento. Problemi di metodo e strumenti interpretativi; analisi della documentazione archeologica, architettonica e storico-artistica; approfondimento di alcuni argomenti specifici.

Testi/Bibliografia

Bibliografia di riferimento (obbligatoria per i non frequentanti e di eventuale supporto per i frequentanti): H. Balducci, Basiliche protocristiane e bizantine a Coo, Pavia 1936; E. Glykatzi, Patmos: treasures of the Monastery, Athens 1988, pp. 25-35; S. Kalopissi Verti, Kos tardo antica e bizantina nelle scoperte archeologiche. Dal IV secolo al 1314, in «Corsi di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina» (CARB) 38, 1991, pp. 233-251; L.M. De Matteis, La produzione musiva coa in eta tardo antica: indirizzi di ricerca, in S. Isager-B. Poulsen (a cura di), Patron and Pavements in late antiquity, Odense 1997, pp. 51-64; O. Feld, Mileto e Kos: le isole microasiatiche e la terraferma, in «CARB» 44, 1998 (2001), pp. 123-142; J. Volanakis, Edifici paleocristiani dell'isola di Rodi (IV-VI sec.), in «CARB» 44, 1998, pp. 311-330; E. Brouskari, La citta di Coo nella tarda antichita, in Polis. Studi interdisciplinari sul mondo antico, 2, Roma 2006, pp. 317-322; I. Baldini, M. Livadiotti (a cura di), Archeologia protobizantina a Kos: la basilica di S. Gabriele, Bologna 2011; I. Baldini, F. Giletti, M. Livadiotti, G. Marsili, G. Mazzilli, D. Pellacchia, Il quartiere episcopale nelle Terme Occidentali di Kos: relazione preliminare, in «Ocnus», c.d.s.

.

Dopo il corso, grazie ad un contributo della Facoltà di Lettere, sarà svolto un viaggio di studio a Rodi, Kos e Patmos destinato agli studenti delle lauree triennale e specialistica.

Metodi didattici

L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali illustrate da immagini.Nell'ambito del corso verrà svolta una visita aRavenna.Grazie ad un contributo della Facoltà di Lettere e Filosofia, è previsto inoltre un viaggio di studio a Rodi, Kos e Patmos.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale sul contenuto delle lezioni e sui testi indicati, con eventuali approfondimenti personali. Sarà valutato l'apprendimento sia dei contenuti che dei metodi.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore e fotocopie.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.archeologia.unibo.it/Archeologia/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Isabella Baldini