- Docente: Marco Zecchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Archeologia e culture del mondo antico (cod. 0965)
Valido anche per Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa (cod. 0972)
Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le linee generali dell'Egittologia. Inoltre, partendo da un'analisi dei risultati degli scavi dell'Università di Bologna in Egitto, è in grado di riconoscere e interpretare alcuni aspetti caratterizzanti della civiltà egiziana e apprende le metodologie per affrontare una ricerca.
Contenuti
Introduzione al Medio Regno:
- storia
- religione
- analisi architettonica di alcuni complessi regali
- templi divini
- letteratura
- ideologia della regalità
Testi/Bibliografia
- Part II 'End of Innocence (2175-1541 BC)', in T. Wilkinson,
The Rise and Fall of Ancient Egypt, London 2010 (in
alternativa, nell'edizione italiana: Storia di un impero
millenario, Einauidi 2012)
- Capitolo 'Antico Regno, Medio Regno e Secondo Periodo
Intermedio', in B.G. Trigger, B.J. Kemp, D. O'Connor, A.B. Lloyd,
Storia sociale dell'Antico Egitto, Bari 1989
Un libro a scelta tra:
- W. Grajetzki, The Middle Kingdom Ancient Egypt, London
2000
- W. Grajetzki, Court Officials of the Egyptian Middle
Kingdom, London 2009
- P. Tallet, Sésostris III et la fin de la XII dynastie,
Paris 2005
- A. Rosalie David, I costruttori delle piramidi, Torino
1989
- D. Lorand, Arts et politique sous Sésostris I: Literature,
sculpture et architecture dans leur contextte historique,
Turnhout 2011
Metodi didattici
Il metodo utilizzato è quello della lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consisterà in un esame orale che permetterà di valutare
il grado di conoscenza acquisito dagli studenti in rapporto alla
disciplina nelle sue varie articolazioni
Strumenti a supporto della didattica
power point e fotocopie di testi letterari
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Zecchi