- Docente: Giampiero Giacomello
- Crediti formativi: 9
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8046)
Conoscenze e abilità da conseguire
Attraverso l'analisi di differenti teorie e casi, il corso fornisce gli strumenti per comprendere l'evoluzione della guerra, le trasformazioni tecnologiche che ne hanno modificato la struttura e le ripercussioni che questi cambiamenti hanno comportato nella politica globale. Al termine del corso lo studente: - conosce in maniera approfondita l'evoluzione teorica del fenomeno guerra - è in grado di analizzare case studies relativi alle guerre - sa applicare le conoscenze acquisite alla pianificazione logistica e strategica delle operazioni militari - sa interpretare i mutamenti nella struttura e composizione delle forze militari - è in grado di interpretare, riferire, contestualizzare nel dibattito disciplinare e discutere in maniera argomentata saggi specializzati di studi militari e strategici - è in grado di comunicare in forma complessa e articolata le conoscenze acquisite durante il corso; - è in grado di allargare il campo delle proprie competenze disciplinari per mezzo della metodologia di analisi della letteratura specializzata acquisita durante il corso.
Contenuti
Il corso ha uno scopo teorico-pratico . Esso si propone, infatti, di
- introdurre gli studenti allo studio delle principali teorie strategiche
- fornire loro alcuni strumenti analitici per esaminare i moderni conflitti militari.
A tal fine, il corso è suddiviso in tre segmenti :
- il primo - Teorie della guerra -tratta delle principali teorie polemologiche classiche (Clausewitz, Sun Tzu, ecc.);
- il secondo - Numeri e guerre - si concentra sulle teorie strategiche formali (Teoria dei giochi) e sul calcolo dei conflitti moderni (logistica, attrito, budget militari ecc.);
- Il terzo - Gli strumenti della guerra - infine esamina in dettaglio quali siano e come siano utilizzati i principali strumenti militari (armi nucleari, biologiche e chimiche, convenzionali ecc.), anche in rapporto al terrorismo e ai conflitti a bassa intensità e asimmetrici.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori per tutti gli studenti:
- Sun Tzu, L'Arte della Guerra , (qualsiasi edizione)
- Carl Von Clausewitz, Della Guerra , (a cura di G. Rusconi, Einaudi, 2000, oppure qualsiasi altra edizione)
- G. Giacomello e G. Badialetti, Manuale di Studi Strategici, Vita & Pensiero, Milano 2009
Oltre ai tre sopra indicati, tutti gli studenti dovranno scegliere uno dei seguenti testi:
- S. Ruzza, Guerre Conto Terzi: Aziende di Sicurezza e Privatizzazione della Funzione Militare, Bologna: Il Mulino 2011 oppure
- C. E. Callwell, Small Wars: Teoria e Prassi dal XIX Secolo all'Afghanistan, (traduzione e cura di A. Beccaro) Gorizia: LEG 2012 oppure
- Andrea Locatelli, Tecnologia Militare e Guerra,
Milano: Vita & Pensiero, 2010 oppure
- Francesco N. Moro, Il "Buon Ribelle": Organizzazioni Armate e Violenza sui Civili nei Conflitti Interstatali, Milano: Vita e Pensiero 2012.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere: G. Giacomello e A. Pascolini (a cura di) L'ABC del Terrore: Le Armi di Distruzione di Massa nel Terzo Millennio, Milano: Vita & Pensiero 2012. Infine, per gli studenti che non abbiano alcuna familiarità con i conflitti moderni, si consiglia Jeremy Black Breve Storia della Guerra, Bologna: Il Mulino 2009.
Metodi didattici
Il docente si aspetta che tutti gli studenti
della laurea magistrale
frequentino regolarmente le lezioni e
partecipino alla discussione in
classe sui vari temi.
E' previsto un ricorso sostanziale a materiale audio-visivo e il
contributo di alcuni guest-speaker
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
(a) Esame finale scritto: 30
domande su tutto il programma. Tempo 2h.
Oppure
(b) Esame finale scritto: 10
domande (tempo 40min) più tesina finale:
25 pagine spazio doppio, corpo 12) solo per studenti che
hanno frequentato.
Strumenti a supporto della didattica
E' prevista la visione di un certo numero di documentari e
filmati originali relativi ai temi toccati.
Importante : Tutti gli studenti dovranno regolarmente consultare i seguenti siti Web, che sono parte integrante del corso (ovvero vi si trovano informazioni che saranno parte dell'esame):
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giampiero Giacomello