- Docente: Luciano Formisano
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lettere (cod. 0958)
Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 0958)
Laurea in Lettere (cod. 0958)
Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede le nozioni per lo studio delle letterature romanze (soprattutto nel periodo medievale) e delle lingue romanze (dalle origini a oggi) in una prospettiva comparatistica.
Contenuti
Corso di 12 cfu:
Il corso si articola in due parti:
(A) Le origini della lirica europea
Verranno letti in italiano e commentati testi lirici di varia provenienza linguistica, con particolare riferimento alla poesia dei trovatori.
Bibliografia (anche per gli studenti non frequentanti): P. Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, Seconda edizione, Bologna, Pàtron, 2011, Sezione C, pp. 151-254 (i testi sono da leggere in traduzione; si richiede la lettura dei "cappelli" introduttivi).
(B) Provenzali e Siciliani a confronto
Dopo un breve avviamento al provenzale, verranno lette in originale, tradotte e commentate alcunepoesie di trovatoritradotte dai poeti della Scuola siciliana.
Bibliografia:
(1) Antologia di testi trobadorici e siciliani a cura del docente (disponibile in fotocopia, all'inizio del corso, presso la fotocopisteria Mastercopy, via Cartoleria 4/a, Bologna). Si richiede la lettura e la traduzione di ciascuno dei testi antologizzati (per i testi trobadorici l'antologia prevede una traduzione di supporto), con la facoltà di omettere la coppia IVa-IVb.
(2) Au. Roncaglia, La lingua dei Trovatori, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1965 (ristampa: Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa-Roma, 1995): se ne consiglia una lettura funzionale alla traduzione dei testi.
(3) L. Formisano, La lirica romanza nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2012 ("Itinerari. Filologia e critica letteraria").
Gli studentinon frequentanti sostituiranno questa seconda parte (B) con: (1) la letturain traduz. italiana dei testicontenutiinP. Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, cit., Sezioni A (Agiografia), B (Epica), D (Romanzo),cui si aggiungerà la lettura dei relativi "cappelli" introduttivi; (2) la lettura di F. Brugnolo - R. Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, Roma, Carocci, 2011, cap. 1, paragrafi 1 - 1.6 (pp. 15-109) / cap. 2, paragrafi 2.1 - 2.4 (pp. 207-50) / cap. 6 (Appendice), paragrafi 6.1 - 6.2 (pp. 375-86).
Corso di6 cfu:
Il corso si limita alla parte A, di cui sopra.
Bibliografia (anche per gli studenti non frequentanti):(1) P. Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, Seconda edizione, Bologna, Pàtron, 2011, Sezione C, pp. 151-254 (i testi sono da leggere in traduzione; si richiede la lettura dei "cappelli" introduttivi); (2) L. Formisano, La lirica romanza nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2012 ("Itinerari. Filologia e critica letteraria").
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura, a scelta, di una delle Sezioni A (Agiografia), B (Epica), D (Romanzo) di P. Gresti,Antologia delle letterature romanze del Medioevo, cit. (i testi in traduz. italiana e relativi "cappelli").
Testi/Bibliografia
Corso di 12 cfu:
(A) Le origini della lirica europea
Bibliografia (anche per gli studenti non frequentanti): P. Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, Seconda edizione, Bologna, Pàtron, 2011, Sezione C, pp. 151-254 (i testi sono da leggere in traduzione; si richiede la lettura dei "cappelli" introduttivi).
(B) Provenzali e Siciliani a confronto
Bibliografia:
(1) Antologia di testi trobadorici e siciliani a cura del docente (disponibile in fotocopia, all'inizio del corso, presso la fotocopisteria Mastercopy, via Cartoleria 4/a, Bologna). Si richiede la lettura e la traduzione di ciascuno dei testi antologizzati (per quelli trobadorici l'antologia prevede una traduzione di supporto).
(2) Au. Roncaglia, La lingua dei Trovatori, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1965 (ristampa: Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa-Roma, 1995): se ne consiglia una lettura funzionale alla traduzione dei testi.
(3) L. Formisano, La lirica romanza nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2012 ("Itinerari. Filologia e critica letteraria").
Gli studentinon frequentanti sostituiranno questa seconda parte (B) con: (1) la letturain traduz. italiana dei testicontenutiinP. Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, cit., Sezioni A (Agiografia), B (Epica), D (Romanzo),cui si aggiungerà la lettura dei relativi "cappelli" introduttivi; (2) la lettura di F. Brugnolo - R. Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, Roma, Carocci, 2011, cap. 1, paragrafi 1 - 1.6 (pp. 15-109) / cap. 2, paragrafi 2.1 - 2.4 (pp. 207-50) / cap. 6 (Appendice), paragrafi 6.1 - 6.2 (pp. 375-86).
Corso di6 cfu:
Il corso si limita alla parte A, di cui sopra.
Bibliografia: (1) P. Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, Seconda edizione, Bologna, Pàtron, 2011, Sezione C, pp. 151-254 (i testi sono da leggere in traduzione; si richiede la lettura dei "cappelli" introduttivi); (2) L. Formisano, La lirica romanza nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2012 ("Itinerari. Filologia e critica letteraria").
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura, a scelta, di una delle Sezioni A (Agiografia), B (Epica), D (Romanzo) di P, Gresti,Antologia delle letterature romanze del Medioevo, cit. (i testi in traduz. italiana e relativi "cappelli").
Metodi didattici
Lezioni frontali con lettura e commento di testi, accompagnati da un inquadramento storico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti tradizionali: libri e fotocopie.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luciano Formisano