- Docente: Annibale Folchi
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea in
Scienze dei consumi alimentari e della ristorazione (cod. 0874)
Valido anche per Laurea in Tecnologie alimentari (cod. 8528)
Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie alimentari (cod. 8531)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente è in grado di affrontare dal punto di vista morfologico, fisiologico, epidemiologico, gli attacchi patologici dei prodotti e delle derrate agrarie causati da agenti biotici e da fattori abiotici post-raccolta approfondendo anche la messa a punto di mezzi diagnostici ed apprendendo le tecniche di protezione integrata post-raccolta. Lo studente conosce inoltre gli effetti delle alterazioni sulla qualità e sulla presenza di sostanze tossiche nei prodotti destinati al consumo diretto ed alla trasformazione.
Contenuti
Cenni sugli agenti di malattie delle derrate: classificazione, diffusione e valutazione dei danni. Metodologie per il rilievo di miceti e batteri fitopatogeni: sopralluoghi negli ambienti di conservazione ed impianti, campionamento, isolamento degli agenti ed identificazione. Principali funghi fitopatogeni tossigeni su frutta secca, granaglie, sfarinati, derivati e su ortofrutticoli freschi. Caratteristiche biochimiche, modalità di sintesi, accumulo e determinazione delle micotossine e loro metaboliti. Influenza delle tecnologie pre e postraccolta sulle infezioni da miceti tossigeni delle derrate e loro risanamento. Strategie finalizzate a ridurre i rischi di contaminazione da micotossine: decontaminazione, detossificazione, interventi legislativi e sanitari. Legislazione sanitaria e limiti di tolleranza delle tossine negli alimenti.Determinazione dei miceti non tossigeni e conta delle muffe negli ortofrutticoli destinati alla trasformazione. Alcaloidi tossici nei tuberi: fattori che ne influenzano l'accumulo e la degradazione. Legislazione sanitaria e limiti di tolleranza delle tossine negli alimenti. Effetti delle micotossine sull'uomo, gli animali e la catena alimentare. Monitoraggio degli ambienti di lavoro e valutazione del rischio (norme HACCP) per gli operatori.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
- Appunti dalle lezioni
- De Cicco V., Bertolini P., Salerno M. G.,Patologia post raccolta dei prodotti vegetali. Piccinin 2009-Dragoni I., Cantoni C., Papa A., Vallone L., Muffe alimenti e micotossicosi. Città Studi Edizioni 2000.
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali sulle ispezioni e controlli fitosanitari delle derrate agrarie.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale e consiste in tre o quattro domande in rapporto al grado di preparazione dello studente.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno utilizzati : videoproiettore, lavagna luminosa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annibale Folchi