- Docente: Giuseppina Montante
- Crediti formativi: 5
- SSD: ING-IND/25
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali (cod. 0883)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito nozioni interdisciplinari circa le principali tecniche di trattamento di effluenti liquidi e gassosi. Inoltre lo studente conosce i principi di funzionamento e le caratteristiche costruttive degli apparati più frequentemente utilizzati negli impianti di trattamento ed è in grado di eseguire semplici calcoli di progettazione funzionale e verifica per alcuni di essi.
Contenuti
Trattamento di effluenti gassosi: abbattimento di particolato, gas e vapori
Principi di funzionamento degli apparati, elementi di progettazione funzionale e verifica, aspetti impiantistici ed esempi relativi a:
- separatori a gravità
- cicloni
- filtri a manica
- elettrofiltri
- lavatori
- assorbimento chimico
- cenni sull'incenerimento termico di VOC
- richiami sulla condensazione
Trattamenti delle acque reflue
Schemi tipici. Principi di funzionamento, elementi di progettazione funzionale ed aspetti impiantistici relativi a:
- pre-trattamenti meccanici (grigliatura, dissabiatura e disoleatura, equalizzazione, miscelazione)
- operazioni di separazione solido-liquido (sedimentazione discreta e di massa, coagulazione-flocculazione, flottazione)
- trattamenti biologici a biomassa sospesa (processi a fanghi attivi per la rimozione del BOD, processi per il controllo dell'azoto e del fosforo)
- cenni su trattamenti a biomassa adesa (letti percolatori, rotori biologici)
- processi anaerobici
- cenni sulla linea fanghi
Testi/Bibliografia
- C. David Cooper, F. C. Alley, Air pollution control - a design approach,3th edition, Waveland Press, 2002
- L. Bonomo, Trattamenti delle acque reflue, McGraw-Hill, 2008.
Altri testi suggeriti per la consultazione:
- Metcalf & Eddy, Ingegneria delle acque reflue - Trattamento e riuso 4/ed., McGraw-Hill, 2006.
- W.L. McCabe, J.C. Smith, P. Harriott, Unit Operations of Chemical Engineering, 5th edition, McGraw-Hill, 1993.
- Perry, R.H.; Green, D.W., Perry's Chemical Engineers' Handbook, 7th Edition, McGraw-Hill, 1997.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale e sarà volto ad accertare la comprensione delle tecniche di trattamento e delle apparecchiature oggetto del corso. Inoltre si verificherà la capacità di individuare la tecnica più idonea per realizzare una operazione assegnata e di analizzare criticamente particolari condizioni di progetto e/o di verifica.
Strumenti a supporto della didattica
I disegni delle apparecchiature e gli schemi di processo oggetto di alcune lezioni saranno mostrati con l'ausilio della lavagna luminosa e distribuiti a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppina Montante