29007 - ARTE DEL RINASCIMENTO IN EUROPA (1) (LM)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Irene Graziani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente apprende metodologie utili all'interpretazione e classificazione di documenti artistici di età moderna (secoli XVI e XVII) con un privilegiato rapporto tra l'iconografia e lo stile.

Contenuti

Il corso è dedicato alla pittura del Cinquecento e si articolerà in due moduli: il primo, tenuto dal prof. Daniele Benati, avrà per tema la “bella maniera”, e il secondo, tenuto dalla dott.ssa Irene Graziani, “pittura e controriforma”.

L'esame consisterà in una prova orale in cui il candidato dovrà sostenere una discussione critica basata su alcuni testi fondamentali.


Orario delle lezioni

I modulo(tenuto da Daniele Benati)

mercoledì, ore 15-17

giovedì, ore 15-17

venerdì, ore 17-19

II modulo(tenuto da Irene Graziani)

lunedì, ore 9-11

martedì, ore 9-11

mercoledì, ore 9-11

Testi/Bibliografia

Si richiede la conoscenza dei capitoli del manuale relativi al periodo compreso fra l'età di Lorenzo il Magnifico e la Riforma dei Carracci. Il manuale consigliato è:

P. De Vecchi e E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1991 (e successive ristampe)

La scelta di eventuali altri manuali su cui effettuare la preparazione andrà concordata con il docente.

Corso da 12 crediti:

Moduli: entrambi

La preparazione andrà effettuata sui seguenti testi:

- Antonio Pinelli, La bella maniera: artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino 1993

- Federico Zeri, Pittura e Controriforma: l'arte senza tempo di Scipione da Gaeta, Torino, Einaudi, 1957 (riedito successivamente Vicenza, Neri Pozza, 2001)

Il candidato dovrà prepararsi, inoltre, su un saggio a scelta fra quelli di seguito consigliati:

André Chastel,Il Sacco di Roma, Einaudi, Torino, 1983

Parmigianino e il manierismo europeo, a cura di L. Fornari Schianchi e S. Ferino Pagden, catalogo della mostra (Parma), Silvana ed., Milano, 2003; in alternativa,Parmigianino. Catalogo completo dei dipinti, a cura di M. Di Giampaolo e E. Fadda, Idea Libri, Santarcangelo di R., 2003, o altra monografia sul Parmigianino

Francesco Arcangeli, Natura ed espressione nell'arte bolognese-emiliana: Wiligelmo, Vitale da Bologna, Amico Aspertini, Ludovico Carracci, Giuseppe Maria Crespi, Giorgio Morandi, Bologna 1970, ed. Bologna 2003 (pagine dedicate ad Amico Aspertini, pp. 32-38; 161-179)



Giovanni Romano, Verso la “maniera moderna: da mantenga a Raffaello, in Storia dell'arte italiana, 6.1 Dal Medioevo al Novecento, 2, Dal Cinquecento all'Ottocento, 1, Cinquecento e Seicento, a cura di Federico Zeri, Torino, Einaudi, 1981, pp. 5-85

Marzia Faietti e Daniela Scaglietti Kelescian, Amico Aspertini, Modena 1995, oppure Amico Aspertini 1474-1552: artista bizzarro nell'età di Dürer e Raffaello, catalogo della mostra (Bologna), a cura di Andrea Emiliani e Daniela Scaglietti Kelescian, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana Editoriale, 2008

Dosso Dossi: pittore di corte a Ferrara nel Rinascimento, catalogo della mostra (Ferrara), a cura di Peter Humfrey e Mauro Lucco, Ferrara 1998

Nicolò dell'Abate: storie dipinte nella pittura del Cinquecento tra Modena e Fontainebleau, catalogo della mostra (Modena), a cura di Sylvie Béguin e Francesca Piccinini, Cinisello Balsamo (Milano) 2005

Vera Fortunati, I dipinti murali di Palazzo Poggi. Artisti e letterati a Bologna alla metà del Cinquecento, in L'immaginario di un Ecclesiastico. I dipinti murali di Palazzo Poggi, a cura di Vera Fortunati e Vincenzo Musumeci, Bologna 2000, pp. 15-31

Vera Fortunati, Arte come “contemplazione visiva” (Ignazio Da Loyola): Bartolomeo Cesi nell'età della Controriforma, in Bartolomeo Cesi e l'affresco dei Canonici lateranensi, a cura di Vera Fortunati e Vincenzo Musumeci, Fiesole, Nardini, 1997, pp. 31-57

Lavinia Fontana (1552-1614), catalogo della mostra (Bologna 1994), a cura di Vera Fortunati, Milano 1994

Annibale Carracci, catalogo della mostra (Bologna e Roma), a cura di Daniele Benati e Eugenio Riccòmini, Milano, Electa, 2006

Corso da 6 crediti:

Moduli: un modulo a scelta fra i due di seguito indicati.

1) La “bella maniera”

La preparazione andrà effettuata sul seguente testo:

Antonio Pinelli, La bella maniera: artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino 1993

Il candidato dovrà prepararsi, inoltre, su un saggio a scelta fra quelli di seguito consigliati:

André Chastel,Il Sacco di Roma, Einaudi, Torino, 1983

Parmigianino e il manierismo europeo, a cura di L. Fornari Schianchi e S. Ferino Pagden, catalogo della mostra (Parma), Silvana ed., Milano, 2003; in alternativa,Parmigianino. Catalogo completo dei dipinti, a cura di M. Di Giampaolo e E. Fadda, Idea Libri, Santarcangelo di R., 2003, o altra monografia sul Parmigianino



Francesco Arcangeli, Natura ed espressione nell'arte bolognese-emiliana: Wiligelmo, Vitale da Bologna, Amico Aspertini, Ludovico Carracci, Giuseppe Maria Crespi, Giorgio Morandi, Bologna 1970, ed. Bologna 2003 (pagine dedicate ad Amico Aspertini, pp. 32-38; 161-179)

Giovanni Romano, Verso la “maniera moderna: da mantenga a Raffaello, in Storia dell'arte italiana, 6.1 Dal Medioevo al Novecento, 2, Dal Cinquecento all'Ottocento, 1, Cinquecento e Seicento, a cura di Federico Zeri, Torino, Einaudi, 1981, pp. 5-85

Marzia Faietti e Daniela Scaglietti Kelescian, Amico Aspertini, Modena 1995, oppure Amico Aspertini 1474-1552: artista bizzarro nell'età di Dürer e Raffaello, catalogo della mostra (Bologna), a cura di Andrea Emiliani e Daniela Scaglietti Kelescian, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana Editoriale, 2008

Dosso Dossi: pittore di corte a Ferrara nel Rinascimento, catalogo della mostra (Ferrara), a cura di Peter Humfrey e Mauro Lucco, Ferrara 1998

Nicolò dell'Abate: storie dipinte nella pittura del Cinquecento tra Modena e Fontainebleau, catalogo della mostra (Modena), a cura di Sylvie Béguin e Francesca Piccinini, Cinisello Balsamo (Milano) 2005

Vera Fortunati, I dipinti murali di Palazzo Poggi. Artisti e letterati a Bologna alla metà del Cinquecento, in L'immaginario di un Ecclesiastico. I dipinti murali di Palazzo Poggi, a cura di Vera Fortunati e Vincenzo Musumeci, Bologna 2000, pp. 15-31

2) Pittura e controriforma

La preparazione andrà effettuata sul seguente testo:

Federico Zeri, Pittura e Controriforma: l'arte senza tempo di Scipione da Gaeta, Torino, Einaudi, 1957 (riedito successivamente Vicenza, Neri Pozza, 2001)

Il candidato dovrà prepararsi, inoltre, su un saggio a scelta fra quelli di seguito consigliati:

Vera Fortunati, Arte come “contemplazione visiva” (Ignazio Da Loyola): Bartolomeo Cesi nell'età della Controriforma, in Bartolomeo Cesi e l'affresco dei Canonici lateranensi, a cura di Vera Fortunati e Vincenzo Musumeci, Fiesole, Nardini, 1997, pp. 31-57

Lavinia Fontana (1552-1614), catalogo della mostra (Bologna 1994), a cura di Vera Fortunati, Milano 1994

Annibale Carracci, catalogo della mostra (Bologna e Roma), a cura di Daniele Benati e Eugenio Riccòmini, Milano, Electa, 2006

Metodi didattici

Lezioni frontali e visite a musei e mostre

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Irene Graziani