30663 - LINGUISTICA ITALIANA (LM)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Fabio Atzori
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce e utilizza in modo appropriato termini e concetti-base della linguistica italiana; sa analizzare testi complessi appartenenti a tipologie testuali diverse, servendosi degli strumenti propri della ricerca linguistica.

Contenuti

Prove di lettura. Lingua e linguaggi

Il corso è articolato in due moduli (ciascuno di 30 ore e corrispondente a 6 CFU). Gli studenti che scelgono l'esame da 6 CFU (Linguistica italiana B) seguiranno solo il primo modulo e prepareranno un programma ridotto.

Ciascun modulo prevede una prima parte, di carattere introduttivo, sugli strumenti e i concetti-base della linguistica italiana, e una seconda parte di approfondimento, con letture e analisi di testi campione, appartenenti a varie tipologie testuali. Sono inoltre previste attività laboratoriali di scrittura.

Testi/Bibliografia

Bibliografia definitiva per frequentanti [testi 1, 2 + letteratura critica]:

Testi 1: un volume a scelta fra:

1) D. Buzzati, Cronache terrestri, a cura di D. Porzio, Milano, Mondadori, 1972.

2) Dino Buzzati al Giro d'Italia, a cura di C. Marabini, Milano, Mondadori, 1981.

3) D. Buzzati, Il Buttafuoco. Cronache di guerra sul mare, Milano, Mondadori, 1992.

La «nera» di Dino Buzzati, a cura di L. Viganò, Milano, Mondadori, 2002:

4) vol. I: Crimini e misteri;

5) vol. II: Incubi.

Si richiede una lettura approfondita, accompagnata dall'analisi linguistica (orale!) di 5 articoli (lo studente dovrà essere in grado di individuare i principali fenomeni lessicali, sintattici e retorici).

+

Testi 2: un volume a scelta fra (qui di seguito si indicano le prime edd.; si suggerisce di fare riferimento alle ristampe Mondadori o al vol. dei «Meridiani» Mondadori curato da G. Carnazzi, 1996):

D. Buzzati, Bàrnabo delle montagne, Milano-Roma, Treves-Treccani-Tumminelli, 1933.

Id., Il deserto dei Tartari, Milano, Rizzoli, 1940.

Id., I sette messaggeri, Milano, Mondadori, 1942.

Id., Paura alla Scala, Milano, Mondadori, 1949.

Id. Un amore, Milano, Mondadori, 1963.

Id., Le notti difficili, Milano, Mondadori, 1971.

Si richiede una lettura approfondita, accompagnata dall'analisi linguistica (orale!) di 3 racconti/ 15 pagine di romanzo (lo studente dovrà essere in grado di individuare i principali fenomeni lessicali, sintattici e retorici).

ATTENZIONE: Gli studenti che non hanno mai sostenuto esami di Linguistica italiana, Storia della lingua italiana ecc. possono sostituire il volume [Testi 2 ] con un testo a scelta fra:

I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2003 (escluso il saggio di S. Morgana sulla storia della lingua italiana).

P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2007 [2a ed.] (escluso il capitolo sull'onomastica).

L. Lorenzetti, L'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2002.

P.V. Mengaldo, Storia della lingua italiana: Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 1994 (la prima parte: La lingua italiana dalla prima guerra mondiale ad oggi).

L. Serianni, G. Antonelli, Manuale di linguistica italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (esclusi i capitoli 1, 3, 9).

+ Letteratura critica:

F. Atzori, Alias in via Solferino. Studi e ricerche sulla lingua di Buzzati, Pisa-Roma, Serra, 2012.

Gli studenti impossibilitati a frequentare devono concordare con il docente un programma sostitutivo.

Gli studenti Erasmus o dei programmi di scambio sono invitati a contattare il docente prima dell'inizio del corso.

Linguistica italiana (B) (6 CFU;LM in Lingua e cultura italiana per stranieri)

Bibliografia definitivaper frequentanti [testi + letteratura critica]:

Testi: un volume a scelta fra:

1) D. Buzzati, Cronache terrestri, a cura di D. Porzio, Milano, Mondadori, 1972.

2) Dino Buzzati al Giro d'Italia, a cura di C. Marabini, Milano, Mondadori, 1981.

3) D. Buzzati, Il Buttafuoco. Cronache di guerra sul mare, Milano, Mondadori, 1992.

La «nera» di Dino Buzzati, a cura di L. Viganò, Milano, Mondadori, 2002:

4) vol. I: Crimini e misteri;

5) vol. II: Incubi.

Si richiede una lettura approfondita, accompagnata dall'analisi linguistica (orale!) di 5 articoli (lo studente dovrà essere in grado di individuare i principali fenomeni lessicali, sintattici e retorici).

Letteratura critica:

F. Atzori, Alias in via Solferino. Studi e ricerche sulla lingua di Buzzati, Pisa-Roma, Serra, 2012.

Attenzione: gli studenti che non hanno mai sostenuto esami di Linguistica italiana possono sostituire uno dei volumi sopra indicati con un testo a scelta fra:

I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2003 (escluso il saggio di S. Morgana sulla storia della lingua italiana).

P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2007 [2a ed.] (escluso il capitolo sull'onomastica).

L. Lorenzetti, L'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2002.

P.V. Mengaldo, Storia della lingua italiana: Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 1994 (la prima parte: La lingua italiana dalla prima guerra

mondiale ad oggi).

L. Serianni, G. Antonelli, Manuale di linguistica italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (esclusi i capp. 1, 3, 9).

Gli studenti impossibilitati a frequentare devono concordare con il docente un programma sostitutivo

Inizio corso: 4 febbraio 2013; luogo: aula Forti, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, v. Zamboni, 32; orari: lunedì, martedì, mercoledì dalle 15 alle 17.



Metodi didattici

Entrambi i moduli vedranno il coinvolgimento attivo degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Indicazioni più dettagliate verranno fornite nel corso delle lezioni.

Ascelta dello studente: a) esame orale, b) relazione scritta su un argomento attinente al corso e concordato col docente (solo frequentanti).

Strumenti a supporto della didattica

Si farà uso di strumenti informatici e banche dati on-line.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Atzori