- Docente: Danio Maldussi
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Yannick Hamon (Modulo 1) Danio Maldussi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche e dizionari di tipologie differenziate, e corpora di testi paralleli e/o paragonabili) ed i metodi (micro e macroristrutturazione, redazione e revisione del testo d'arrivo) traduttivi fondamentali - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi anche complessi tra italiano e francese - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive fondamentali più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
Traduzione passiva (prof. Danio Maldussi)
Il corso si prefigge di formare gli studenti alla traduzione di diverse tipologie testuali dal francese in italiano e di analizzare alcuni dei concetti chiave nei Translation Studies, quali la nozione di equivalenza e di approccio funzionale. In aggiunta, il corso mira ad accrescere la consapevolezza delle risorse Internet disponibili e a fornire strumenti per valutare l'affidabilità della documentazione reperita in rete. Al fine di sviluppare le necessarie competenze traduttive, agli studenti verranno proposti in classe esercizi propedeutici alla traduzione quali exercices de reformulation, explication de texte e extraction de notions clés. Il corso privilegerà testi di attualità (traduction commentée e traduction à vue) ed articoli di fondo divulgativi di graduale difficoltà sui principali aspetti della realtà francese e internazionale, quali la politica, l'economia, l'ambiente e la cultura, tratti da Le Nouvel Observateur, Les Echos, Le Courrier International e La Croix. Le traduzioni verranno analizzate e discusse in classe.
Gli esercizi sopra elencati mirano ad ottimizzare la competenza linguistica (sinonimi e antonimi) degli studenti e a dotarli di strategie traduttive efficaci.
Traduzione attiva (Prof. Yannick Hamon)
Gli obiettivi didattici globali sono praticamente gli stessi del secondo anno, con un aumento progressivo del livello di difficoltà dei testi da tradurre verso il francese :
A livello metodologico
Essere consapevoli delle proprie rappresentazioni circa l'atto traduttivo, le proprie strategie e il francese in quanto lingua di arrivo;
Sviluppare una metodologia trasversale ad hoc;
Saper individualizzare i punti potenzialmente critici nel testo di partenza;
Prendere in considerazione la situazione comunicativa del testo di partenza e gli aspetti ambientali legati alla cultura di arrivo
Saper utilizzare le risorse e gli strumenti di supporto alla traduzione attiva (motori di ricerca, dizionari, enciclopedie, glossari, alcune funzioni dei software abituali di scrittura)
Conoscere e applicare le regole di impaginazione secondo le norme professionali
Saper cooperare con i pari
A livello linguistico
Portare l'attenzione degli studenti sugli errori frequenti causati da eventuali interferenze
Rafforzare le competenze redazionali degli studenti in lingua francese
Rafforzare specificamente le abilità lessicali, sintattiche a secondo delle difficoltà riscontrate
Saper procedere a una revisione sistematica ed efficace del testo tradotto
A livello formativo
Sviluppare la curiosità intellettuale in generale (attualità e oltre l'attualità) così come l'interesse per la cultura francese
Sviluppare la consapevolezza del traduttore (dimensione etica)Testi/Bibliografia
Traduzione passiva (Danio Maldussi)
N. Celotti, Des mots dans tous les sens, Firenze, la Nuova Italia, 1995.
P. Charaudeau, Grammaire du sens et de l'expression, Paris, Hachette, 1992.
M. Grevisse, Le bon usage, Paris-Gembloux, Duculot 1986.
M. Hédiard, Langues voisines, langues faciles?, Roma, Studi Italiani di Linguistica teorica e applicata, XVIII, 1989.
J. Henry, La traduction des jeux de mots, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2003.
F. Mouillet. Zanetti, M. Carzacchi Fonda, L'acrobatraducteur, Réflexions et exercices grammaticaux pour la traduction italien-français, Niveau avancé, Roma, Aracne Editrice, 2006
S. Neegaard (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani, 1995.
F. Plassard, Lire pour traduire,Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2007.
J. Podeur, La pratica della traduzione, Napoli, Liguori 1993.
L. Serianni, Grammatica italiana, Torino, UTET, 1988.
P. Scampa, Pour une intra-traduction. Les exercises de style traductologiques http://www.intralinea.org/archive/article/Pour_une_intra-traductionP. Scampa, Les «non amis» en FLE, Cahiers du R.A.P.T. – L'Harmattan Italia, 2008.
P. Scavée, P. Intravaia, Traité de stylistique comparée, Bruxelles, Didier, 1979
A scelta dello studente, un dizionario di lingua italiana, un dizionario monolingua francese, un dizionario italiano dei sinonimi e dei contrari
Traduzione attiva (Yannick Hamon)
Aspetti teorici
Delisle, J. (2000), Portraits de traducteurs, Les Presses de l'Université d'Ottawa, Ottawa.
Delisle, J. (2002), Portaits de traductrices, Les Presses de l'Université d'Ottawa, Ottawa
Gile, D. (2005), La Traduction : la comprendre, l'apprendre, Paris : PUF.
Gouadec Daniel (2002), Profession : traducteur, alias Ingénieur en communication multilingue (et) multimédia, Paris : La Maison du dictionnaire.
Guidère, M. (2008). Introduction à la traductologie : penser la traduction : hier, aujourd'hui, demain. (1e éd.). Bruxelles, Belgique: De Boeck.
Osimo, B (2001) Propedeutica della traduzione, Hoepli, Milano.
Osimo, B (2004) Manuale del traduttore, Hoepli, Milano.
Dizionari
Bilingue
Garzanti : I grandi dizionari, Francese, De Agostini Scuola – Garzanti Linguistica
Monolingue italiano
G. Devoto, G. C. Oli : Dizionario Devoto Oli della lingua italina, Firenze, Felice Le Monnier
Monolingue francese
Robert : Le Petit Robert de la langue française, Dictionnaire alphabétique et analogique de la
langue française, Paris, Dictionnaires Le Robert
A. Rey, S. Chantreau : Dictionnaire des synonymes, nuances et contraires, Paris,
Dictionnaires Le Robert, coll. “Les Usuels”
Robert : Dictionnaires des expressions et locutions, Paris, Dictionnaires Le Robert, coll.
“Les Usuels”
Robert : Dictionnaire des combinaisons de mots, Paris, Dictionnaires Le Robert, coll.
“Les Usuels”
Larousse : Dictionnaire analogique, sous la direction de Georges Niobey, Paris, Larousse, coll.
"Références"
Grammatica
- M. Grevisse, A. Goosse: Le Bon Usage, 14ème édition, Bruxelles, De Boeck-Duculot
- M. Grevisse : Le français correct, guide pratique des difficultés, 6ème édition revue par Michèle
Lenoble-Pinson, Bruxelles, De Boeck-Duculot
- J. Hanse, D. Blampain : Nouveau dictionnaire des difficultés du français moderne, 5ème
édition, Bruxelles, De BoeckMetodi didattici
Traduzione passiva (Danio Maldussi)
Si farà ricorso a varie metodologie didattiche fra le quali si privilegeranno la traduzione a vista in classe e la traduzione domestica supportata da adeguata ricerca preparatoria.
Traduzione attiva (Yannick Hamon)
A partire da temi di attualità indicati all'inizio del corso, si
tratterà di sfruttare la stampa italiana, e/o documenti di
divulgazione per stimolare la riflessione e l'attività traduttiva
degli studenti.
Nella prospettiva di rendere gli studenti più autonomi, sarà accentuata la dimensione metodologica. Le prime 2 lezioni saranno dedicate a una diagnosi delle competenze iniziali degli studenti così come a un ripasso veloce degli elementi metodologici a favore di una maggiore autonomia.
Questionari online sulle strategie ritenute utili dagli studenti per tradurre un testo dal francese all'italiano
Discussione in aula sulle rappresentazioni legate alla traduzione in generale, condivisione delle eventuali esperienze traduttive degli studenti
Traduzione a vista in aula di testi brevi tratti dalla stampa italiana
Elaborazione in aula e sulla piattaforma Moodle di un set di strumenti utili per la traduzione attiva in francese
Ricerca di informazione e restituzione molto sintetica su Moodle di elementi teorici utili per la pratica della traduzione (elenco di collegamenti Internet con una breve descrizione)
Altre 14 lezioni saranno dedicate ai compiti seguenti :
osservazione e commento di traduzioni effettuate dagli studenti (due gruppi di due; un gruppo per la traduzione, un altro gruppo per la fase di revisione/edizione) e consegnate su Moodle prima della lezione
traduzioni a vista in aula
analisi locali di difficoltà da individuare su alcuni testi in italiano (individuazione della situazione discorsiva, di riferimenti culturali potenzialmente problematici)
Le 2 ultime lezioni saranno dedicate a una diagnosi finale delle competenze a partire da :
la traduzione di un testo nelle condizioni dell'esame (simulazione della prova)
la correzione collettiva, commentata e auto-valutazione della traduzione eseguita con i criteri e il punteggio adottato all'esameModalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Traduzione passiva (Danio Maldussi)
La verifica finale prevede una prova tradizionale di traduzione della durata di 2 ore.
Traduzione attiva (Yannick Hamon)
Per valutare gli studenti, una traduzione dall'italiano verso il Francese sarà effettuata dagli studenti in aula nelle abituali condizioni d'esame.
Il testo da tradurre sarà collegato a uno dei temi visti durante le lezioni. La lunghezza del testo sarà da 100 a 150 parole.
La valutazione si baserà sui criteri seguenti:
Rispetto dell'impaginazione del testo di partenza;
Rispetto delle regole macro-testuali collegate al testo di partenza (caratteristiche del genere testuale in presenza);
Adeguazione alla situazione di comunicazione (rispetto delle caratteristiche linguistico-sociali del testo di partenza);
Restituzione del senso nel contesto della situazione di comunicazione;
Correttezza formale (ortografie, accordi, sintassi, coerenza testuale);
Capacità di ricorrere a strutture lessicali e sintattiche idiomatiche in francese;
Strumenti a supporto della didattica
Traduzione passiva (Danio Maldussi)
PC e videoproiettore in rete.
Traduzione attiva (Yannick Hamon)
Videoproiettore, lavagna luminosa, PC, videoregistratore, utilizzo di Internet, documenti autentici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Danio Maldussi
Consulta il sito web di Yannick Hamon