- Docente: Sandra Cristino
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce i principi generali e specifici della metodologia epidemiologica e della prevenzione primaria rivolte all'individuo e alla collettività relativamente alle malattie multifattoriali e alle principali malattie infettive: le modalità di trasmissione, le pratiche per l'accertamento diagnostico e l'appropriatezza di intervento; lo studente inoltre fa proprie le conoscenze riguardanti l'igiene ambientale, l'igiene ospedaliera, l'igiene degli alimenti e i temi della sicurezza alimentare. Lo studente infine è in grado di: - riconoscere le condizioni di rischio di malattia; - individuare gli strumenti per la programmazione e l'attuazione di interventi preventivi nella popolazione e nel territorio valutare i rischi per la salute correlati alla qualità igienica degli alimenti con la possibilità di pianificare piani HACCP.
Contenuti
• Dalla salute alla malattia: Organizzazione sanitaria italiana e mondiale, salute, rischio, malattia. La dinamica salute/malattia.
I determinanti della malattia: la causalità e gli agenti eziologici; il rischio ed i fattori di rischio.
• Nozioni di epidemiologia generale e di prevenzione: definizioni, finalità e metodologie epidemiologiche; le malattie infettive e le malattie multifattoriali (malattie cronico degenerative)
• Principi generali di prevenzione individuale, comunitaria e collettiva. I concetti di prevenzione, l'educazione sanitaria per la promozione della salute( esempi di campagne di educazione sanitaria).
• Linee generali di prevenzione delle malattie infettive e delle malattie multifattoriali. Calendario vaccinale e malattie ad obbligo di vaccinazione; le malattie infettive comprese nel calendario vaccinale, epidemiologia e prevenzione; creazione di database per l'analisi delle malattie.
• Rapporti tra ambiente e salute: l'acqua come veicolo d'infezione; criteri di qualità di un'acqua potabile; principali sistemi di potabilizzazione. L'aria come veicolo di infezione; aria indoor: microclima e inquinamento. Inquinamento dell'aria outdoor: inquinantiprimari e secondari, analisi dei dati dei network di monitoraggio ambientale. Inquinamento del suolo e smaltimento dei rifiuti. Principi normativi.
• L'igiene degli alimenti: gli alimenti come veicolo d'infezione;
• Le tossinfezioni alimentari e le malattie gastroenteriche: analisi dei fattori di rischio, sistemi di prevenzione e studio dei principali network di monitoraggio internazionale.
• La conservazione degli alimenti;
• Il sistema HACCP e studio di modelli di analisi del rischio;
• Tecniche molecolari applicate alla sanità pubblica per la diagnosi di malattie infettive;
Testi/Bibliografia
- C. Signorelli: Igiene, Epidemiologia, Sanità Pubblica, Ed. Società Editrice Universo.
- C. Meloni, G.Pelissero: Igiene, Casa editrice Ambrosiana
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Slides delle lezioni a disposizione dello studente.Seminari di
approfondimento con esperti di sanità pubblica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandra Cristino