- Docente: Corrado Piccinetti
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Corrado Piccinetti (Modulo 1) Corrado Piccinetti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze biologiche (cod. 8012)
Valido anche per Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede competenze avanzate per 'misurare' la qualità dell'ambiente e metterla in relazione alle principali cause di perturbazione indotte dalla attività antropiche. E' in grado di avvalersi delle conoscenze riguardanti l'uso di indici sintetici di qualità e delle tecniche che consentono di recuperare le condizioni naturali e/o paranaturali. Possiede le competenze per effettuare la stima, a diversa scala di analisi, dell'integrità di ecosistemi sottoposti a perturbazioni ambientali causate da attività antropica. In particolare, lo studente è in grado di: comprendere le criticità, i rischi, le opportunità ed i pregi di alcune componenti e comparti ambientali; interpretare i risultati di alcune metodologie che utilizzano esseri viventi per trarre informazioni sullo stato dell'ambiente; supportare le problematiche di progetto inerenti i sistemi di depurazione delle acque reflue.
Contenuti
Introduzione all'ecologia. Ecosistema e sue componenti. Fattori abiotici dell'ecosistema e loro influenza sulla componente biologica. Temperatura. Illuminazione. Suolo. Atmosfera. Acqua. Clima. Fattori limitanti. Cicli biogeochimici. Catene alimentari. Ecosistemi acquatici. Plancton. Benthos. Necton. Acque correnti e stagnanti. Ecosistemi terrestri. Successione di comunità. dinamica di popolazione. Accrescimento, classi di età, determinazione dell'età. Natalità. Mortalità. Fluttuazioni di popolazioni
Testi/Bibliografia
ODUM E.D. - 2001 - Ecologia, un ponte tra scienza e società. Ed. Piccin, Padova
MILLER G.T. - 1997 - Ambiente, risorse, sostenibilità. Ed. Piccin, Padova
BULLINI L., PIGNATTI S., VIZZO DE SANTO A. - 1998 - Ecologia generale. UTET, Torino
CHAPMANN J.L., REISS M.J. - 1994 - Ecologia (principi ed applicazioni). Zanichelli Bologna
Metodi didattici
Lezioni frontali eventualmente con l'ausilio di lucidi e filmati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa, videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Corrado Piccinetti