- Docente: Riccardo Rubini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0925)
Conoscenze e abilità da conseguire
Partendo dai fondamenti teorici della meccanica, il corso fornisce i concetti ed i metodi di base per lo studio funzionale delle macchine, con particolare riferimento ai problemi connessi con l'impiego e la manutenzione.
Contenuti
Coppie cinematiche. Gradi di libertà di meccanismi piani e spaziali: formule di Grubler e Kutzbach. Equazioni fondamentali. Analisi statica analitica. Analisi statica per via grafica. Esempi di analisi statica grafica. Rendimento meccanico nel moto diretto e nel moto retrogrado. Fondamenti ed esercizi di analisi statica grafica in assenza d'attrito. Esercizi di analisi statica grafica. Attrito di strisciamento Teoria elementare dell'attrito di strisciamento. Lubrificazione limite. Attrito di rotolamento: teoria di Hertz. Rendimento della coppia prismatica. Rendimento del piano inclinato: moto diretto e moto retrogrado. Rendimento della coppia rotoidale: determinazione grafica ed analitica. Calcolo analitico del rendimento della coppia elicoidale. Usura. Distribuzione della pressione di contatto: coppia rotoidale di spinta. Cuscinetti volventi a rulli ed a sfere: calcolo del momento di equilibrio. Richiami di cinematica del corpo rigido nel piano: determinazione grafica dei centri di istantanea rotazione in meccanismi piani. Esercizi di analisi statica grafica in presenza d'attrito. Equilibrio delle ruote nell'autotrazione. Analisi statica grafica del trattore. Autotreno in salita. Sistemi articolati piani. Analisi cinematica grafica del quadrilatero articolato. Analisi cinematica grafica del manovellismo di spinta centrato.Esercizi. Analisi cinematica analitica del manovellismo di spinta centrato e quadrilatero articolato. Analisi cinetostatica del meccanismo camma-bilanciere-punteria. Attrezzatura di bloccaggio. Ruote dentate cilindriche ad evolvente: proporzionamento. Interferenza tra profili. Analisi statica analitica con il P.L.V. Rapporto di trasmissione di rotismi ordinari. Rapporto di trasmissione di rotismi epicicloidali. Formula di Willis. Differenziale per autoveicolo: funzionamento, velocità relative e momenti trasmessi alle ruote. Trasmissione con organi flessibili: rendimento puleggia fissa e mobile. Paranco elettrico: scelta di puleggia, motore e fune; dimensionamento del tamburo e del rotismo epicicloidale a due stadi. Rendimento del paranco. Azioni d'inerzia nel moto di un corpo rigido: casi particolari. Caratteristica meccanica. Esempi di riduzione. Frenatura impianto montacarichi. Masse di sostituzione biella. Azioni d'inerzia del manovellismo di spinta centrato. Transitorio di avviamento. Equilibratura dei rotori: squilibrio statico e dinamico. Equilibratura sul campo. Energia cinetica del manovellismo di spinta. Dinamica di impianti a regime periodico: grado di irregolarità e calcolo del momento d'inerzia del volano. Vibrazioni libere di sistemi smorzati ad un grado di libertà. Vibrazioni forzate di sistemi smorzati ad un grado di libertà: equazione di moto e diagrammi di ampiezza e fase. Isolamento delle vibrazioni: eccitazione della massa sospesa. Isolamento delle vibrazioni: eccitazione della base. Vibrometro. Proporzionamento delle sospensioni di una lavatrice automatica.
Testi/Bibliografia
E. Funaioli, A. Maggiore, U. Meneghetti, Meccanica applicata alle
macchine, Parte Prima: Fondamenti di Meccanica delle Macchine, Ed.
Patron, Bologna.
I testi delle esercitazioni svolte in aula sono disponibili presso
la copisteria della Facoltà di Ingegneria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame sarà orale su tutti gli argomenti svolti in aula,
comprese le esercitazioni.
Per l'accesso alla prova orale è necessario esibire il quaderno
degli esercizi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Rubini