- Docente: Alessandro Russo
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 0995)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - conosce in modo approfondito gli aspetti sociali e culturali riguardanti le situazioni di disagio e di marginalità con particolare riferimento all'ambito urbano; - possiede una buona conoscenza dei processi di socializzazione primaria e secondaria dell'individuo; - è in grado di comprendere i contesti sociali e territoriali con particolare riferimento alle trasformazioni nel corso del XX secolo; - è in grado di rilevare e documentare situazioni di disagio psicologico e sociale di gruppi e minoranze presenti sul territorio; - è in grado di confrontarsi con qestioni inerenti dinamiche proprie della società complessa e multiculturale; - sa raccogliere, interpretare e riflettere sui dati e i metodi relativi al proprio campo di studio, dimostrando capacità critico-scientifica e riflessiva; - sa presentare questioni e problematiche concernenti le dinamiche di cambiamento sociale a diversi destinatari, specialisti e non utilizzando appropriati registri comunicativi.
Contenuti
Obiettivi pedagogici del corso:
Questo corso di sociologia punta ad esercitare capacità di lettura personale di testi sociologici originali. Durante il corso saranno presentati concetti fondamentali dello spazio di ragionamento sociologico attraverso la lettura diretta di ricerche e testi teorici di autori classici e contemporanei. Una specifica attenzione sarà dedicata ai rapporti della sociologia con le discipline che studiano i fenomeni educativi, il pensiero politico moderno e le prospettive teoriche aperte dalla psicoanalisi.
Testi/Bibliografia
TESTI D'ESAME PER FREQUENTANTI
Testi d'esame
- Fanno parte integrante del programma di studio gli argomenti svolti durante le lezioni, comprese le conferenze che si terranno all'interno del corso.
- Alcune lezioni saranno svolte in e-learning (obbligatorie). Gli studenti dovranno consultare la parte e-learning del corso accendendo al sito: http://www.moodle.unibo.it e registrandosi nel login.
- Oltre agli appunti dal corso, gli studenti dovranno studiare i seguenti testi:
OBBLIGATORI:
1) Letture di sociologia, a cura di Alessandro Russo, BUP, Bologna, 2002 (da studiare i capitoli relativi a Durkheim, Weber, Marx, Freud, Goffman)
2) Èmile Durkheim, Il suicidio, Bur, Milano, 2007 (saltare l'introduzione).
3) Luciano Gallino, Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità, Laterza, Roma, 2007.
4) Corpi e soggetti, a cura di Chiara Cretella, Alessandro Russo, CLUEB, Bologna, 2009 (6 saggi a scelta)
FACOLTATIVI:
1) Alessandro Russo, La sociologia di Freud, Franco Angeli, Milano, 2008.
2) Marzio Barbagli, Congedarsi dal mondo. Il suicidio in Occidente e in Oriente, Il Mulino, Bologna 2010.
3) Mario Rossi Monti, Alessandra D'Agostino, Il suicidio, Carocci, Roma, 2012.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà informa dilezioni e conferenze
Modalità di frequenza- Improrogabilmente entro il 30 ottobre gli studenti sono tenuti ad inviare una domanda concernente una loro riflessione personale sugli argomenti fino a quella data trattati a lezione, sui quali chiedere chiarimenti o semplicemente aggiungere un parere personale. Tale domanda deve essere inviata esclusivamente dalla mail istituzionale che l'Università fornisce a tutti gli studenti al seguente indirizzo: http://www.moodle.unibo.it/course/search.php?search=russo cui si accede registrandosi nel login. La domanda va inserita nel forum del corso e-learning, forum dal titolo EDUCATORE SOCIALE cui si accede dalla schermata iniziale del corso e-learning (nella schermata di accesso al corso si raccomanda di selezionare il corso "Sociologia generale 2012/2013"). Una seconda domanda o riflessione breve deve esser inserita dallo studente alla fine delle lezioni del corso. È necessario che lo studente tenga copia delle 2 domande/riflessioni stampando la schermata con le domande inviate e che inserisca queste 2 copie cartacee nel compito d'esame finale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di svolgimento dell'esame
L'esame consiste in una prova scritta con domande aperte, all'esame i frequentanti dovranno inserire nel compito:
- Copia delle 2 domande sui temi del corso inviate all'indirizzo indicato che faranno parte della valutazione dell'esame.
- Un testo di 1000 caratteri a stampa, contenente una valutazione personale del corso. Il testo potrà non essere firmato, e non farà parte della valutazione.
- La presentazione delle 2 domande e del testo della valutazione personale del corso sono condizioni indispensabili per partecipare all'esame come frequentanti.
Modalità di registrazione
- Le registrazioni di solito vengono effettuate in contemporanea all'appello successivo la cui data si può reperire sul sito della facoltà, si ricorda agli studenti che per verbalizzare è obbligatoriamente necessario essere forniti di badge e password personale. Chi fosse impossibilitato a verbalizzare nell'appello successivo è pregato di venire esclusivamente negli orari di ricevimento per concordare un altro appuntamento.
- Si ricorda che le prove scritte resteranno valide sei mesi dalla data di effettuazione, passata tale data, lo studente è tenuto a ripetere l'esame.
- Per ogni chiarimento si ricorda che il Ricevimento si svolge tutti i lunedì dalle 12 alle 13 presso lo Studio 32 in Via Filippo Re n. 6 al primo piano.
Istruzioni per lezioni in e-learning
Gli studentipossonorichiedereinformazioni inerentialla piattaforma Moodle al seguente indirizzo: cela.assistenzamoodle@unibo.it, serviziooperativo per supportare docenti e studenti che riscontrano problematiche tecniche.
Gli studenti possono accedere alla piattaforma Moodle inserendo
le proprie credenziali istituzionali
dall'indirizzo:www.moodle.unibo.it
Percorso: www.moodle.unibo.it > Facoltà di Scienze della
Formazione> (Lauree triennali o lauree Magistrali)> Anno
Accademico 2012/2013 > Cliccare sul titolo dell'insegnamento per
iscriversi.
L'accesso alla piattaforma Moodle è subordinato all'attivazione da
parte dello studente della casella di posta elettronica
istituzionale (nome.cognome@studio.unibo.it).
Solo quando gli studenti avranno attivato la propria casella di
posta elettronica istituzionale potranno, compilando il proprio
profilo accedere alla piattaforma Moodle.
Programma d'esame Non Frequentanti
Obiettivi pedagogici del corso
Questo corso di sociologia punta ad esercitare capacità di lettura personale di testi sociologici originali. Durante il corso saranno presentati concetti fondamentali dello spazio di ragionamento sociologico attraverso la lettura diretta di ricerche e testi teorici di autori classici e contemporanei. Una specifica attenzione sarà dedicata ai rapporti della sociologia con le discipline che studiano i fenomeni educativi, il pensiero politico moderno e le prospettive teoriche aperte dalla psicoanalisi.
Testi d'esame- Come sussidio didattico (obbligatorio) gli studenti dovranno consultare una parte e-learning del corso che esemplifica alcuni dei temi trattati accendendo al sito: http://www.moodle.unibo.it/course/search.php?search=russo e registrandosi nel login.
Di questa parte e-learning gli studenti dovranno studiare 3 testi a scelta.
- Gli studenti non frequentanti dovranno studiare i seguenti testi:
OBBLIGATORI:
1) Letture di sociologia, a cura di Alessandro Russo, BUP, Bologna, 2002 (da studiare i capitoli relativi a Durkheim, Weber, Marx, Freud, Goffman)
2) Èmile Durkheim, Il suicidio, Bur, Milano, 2007 (saltare l'introduzione).
3) Luciano Gallino, Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità, Laterza, Roma, 2007.
4) Corpi e soggetti, a cura di Chiara Cretella, Alessandro Russo, CLUEB, Bologna, 2009 (5 saggi a scelta)
FACOLTATIVI:
1) Alessandro Russo, La sociologia di Freud, Franco Angeli, Milano, 2008.
2) Marzio Barbagli, Congedarsi dal mondo. Il suicidio in Occidente e in Oriente, Il Mulino, Bologna 2010.
3) Mario Rossi Monti, Alessandra D'Agostino, Il suicidio, Carocci, Roma, 2012.
Modalità di svolgimento dell'esame
L'esame consiste in una prova scritta con domande aperte.
Modalità di registrazione
- Le registrazioni di solito vengono effettuate in contemporanea all'appello successivo la cui data si può reperire sul sito della facoltà, si ricorda agli studenti che per verbalizzare è obbligatoriamente necessario essere forniti di badge e password personale. Chi fosse impossibilitato a verbalizzare nell'appello successivo è pregato di venire esclusivamente negli orari di ricevimento per concordare un altro appuntamento.
- Si ricorda che le prove scritte resteranno valide sei mesi dalla data di effettuazione, passata tale data, lo studente è tenuto a ripetere l'esame.
- Per ogni chiarimento si ricorda che il Ricevimento si svolge tutti i lunedì dalle 12 alle 13 presso lo Studio 32 in Via Filippo Re n. 6 al primo piano.
Istruzioni per lezioni in e-learning
Gli studentipossonorichiedereinformazioni inerentialla piattaforma Moodle al seguente indirizzo: cela.assistenzamoodle@unibo.it, serviziooperativo per supportare docenti e studenti che riscontrano problematiche tecniche.
Gli studenti possono accedere alla piattaforma Moodle inserendo le
proprie credenziali istituzionali
dall'indirizzo:www.moodle.unibo.it
Percorso: www.moodle.unibo.it > Facoltà di Scienze della
Formazione> (Lauree triennali o lauree Magistrali)> Anno
Accademico 2012/2013 > Cliccare sul titolo dell'insegnamento per
iscriversi.
L'accesso alla piattaforma Moodle è subordinato all'attivazione da
parte dello studente della casella di posta elettronica
istituzionale (nome.cognome@studio.unibo.it).
Solo quando gli studenti avranno attivato la propria casella di
posta elettronica istituzionale potranno, compilando il proprio
profilo accedere alla piattaforma Moodle.
Programma Erasmus
Obiettivi pedagogici del corsoQuesto corso di sociologia punta ad esercitare capacità di lettura personale di testi sociologici originali. Durante il corso saranno presentati concetti fondamentali dello spazio di ragionamento sociologico attraverso la lettura diretta di ricerche e testi teorici di autori classici e contemporanei. Una specifica attenzione sarà dedicata ai rapporti della sociologia con le discipline che studiano i fenomeni educativi, il pensiero politico moderno e le prospettive teoriche aperte dalla psicoanalisi.
Testi d'esame- Gli studenti dovranno consultare la parte e-learning del corso accendendo al sito: http://www.moodle.unibo.it e registrandosi nel login. Di questa parte e-learning gli studenti dovranno studiare 3 testi a scelta nella sezione inglese-erasmus.
- Gli studenti dovranno studiare i seguenti testi:
1) Èmile Durkheim, On Suicide, Penguin Books, 2007.
2) Sigmund Freud, Civilization and Its Discontents, Martino Fine Books, 2011.
Modalità di svolgimento dell'esameL'esame consiste in una prova scritta con domande aperte.
Modalità di registrazione- Le registrazioni di solito vengono effettuate in contemporanea all'appello successivo la cui data si può reperire sul sito della facoltà, si ricorda agli studenti che per verbalizzare è obbligatoriamente necessario essere forniti di badge e password personale. Chi fosse impossibilitato a verbalizzare nell'appello successivo è pregato di venire esclusivamente negli orari di ricevimento per concordare un altro appuntamento.
- Si ricorda che le prove scritte resteranno valide sei mesi dalla data di effettuazione, passata tale data, lo studente è tenuto a ripetere l'esame.
- Per ogni chiarimento si ricorda che il Ricevimento si svolge tutti i lunedì dalle 12 alle 13 presso lo Studio 32 in Via Filippo Re n. 6 al primo piano.
Istruzioni per lezioni in e-learning
Gli studentipossonorichiedereinformazioni inerentialla piattaforma Moodle al seguente indirizzo: cela.assistenzamoodle@unibo.it, serviziooperativo per supportare docenti e studenti che riscontrano problematiche tecniche.
Gli studenti possono accedere alla piattaforma Moodle inserendo
le proprie credenziali istituzionali
dall'indirizzo:www.moodle.unibo.it
Percorso: www.moodle.unibo.it > Facoltà di Scienze della
Formazione> (Lauree triennali o lauree Magistrali)> Anno
Accademico 2012/2013 > Cliccare sul titolo dell'insegnamento per
iscriversi.
L'accesso alla piattaforma Moodle è subordinato all'attivazione da
parte dello studente della casella di posta elettronica
istituzionale (nome.cognome@studio.unibo.it).
Solo quando gli studenti avranno attivato la propria casella di
posta elettronica istituzionale potranno, compilando il proprio
profilo accedere alla piattaforma Moodle.
Strumenti a supporto della didattica
Ciclo di conferenze
A partire dalla seconda settimana, parallelamente allo svolgimento dei temi del corso, si terrà un ciclo di conferenze. I temi teorici discussi nel corso saranno così messi a confronto con una serie di analisi di temi contemporanei, presentati da specialisti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Russo