28378 - METODOLOGIE DI ANALISI (1) (LM)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Maria Pia Pozzato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 0968)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce una competenza metodologica avanzata per l'analisi semiotica di vari tipi di testi: racconti, articoli di giornale, campagne pubblicitarie, fotografie, siti web, oggetti di consumo.

Contenuti

Questocorsodà per acquisiti i "fondamenti" della disciplina e si concentra sull'applicazione della stessa a vari tipi di testo. All'inizio del corso verrà fatta una verifica sulla conoscenza della semiotica testuale di base, che si dà ugualmente per acquisita. Nel corso delle lezioni, si partirà dalla nozione di "testo" per passareagli strumentiavanzati per l'analisi di testi scritti (racconti, articoli di giornale); si affronteranno poi gli strumenti per i testi visivi e verbo-visivi con esercitazioni su quadri, fotografie,spezzoni di film e documentari,pubblicità a stampa espot, oggetti di consumo e realtà urbane.

Testi/Bibliografia

Per tutti si danno per acquisite, e quindi non in programma d'esame, le nozioni di base contenutenel manuale:Maria Pia Pozzato Semiotica del testo, metodi autori esempi (Carocci, 2001).

Testi consigliati:

Per il testo letterario:

Jacques Geninasca, La parola letteraria (Bompiani), in particolare il saggio “Dal testo al discorso letterario e al suo soggetto” e “Lo sguardo estetico”.

Denis Bertrand, Basi di semiotica letteraria (Meltemi), in particolare i vari esempi di analisi.

Per il testo poetico:

Jurij Lotman, La struttura del testo poetico (Mursia).

Daniele Barbieri, Il linguaggio della poesia (Bompiani) e Nel corso del testo (Bompiani), di quest'ultimo in particolare l'analisi dell'Infinito di Leopardi.

Per il testo fotografico:

Jean-Marie Floch, Forme dell'impronta (Einaudi).

Maria Pia Pozzato, “Foto di matrimonio” in Foto di matrimonio e altri saggi (Bompiani) (in uscita maggio 2012).

Per il testo pubblicitario:

Jean-Marie Floch, Identità visive (Angeli), in particolare i saggi su Apple e IBM; sul coltello Opinel; su Coco Chanel.

Gianfranco Marrone, Il discorso di marca (Laterza)

Paolo Peverini, Marica Spalletta, Unconventional (Meltemi) (sulla pubblicità progresso)

Per il testo audiovisivo:

A cura di Lucio Spaziante e Nicola Dusi Remix remake (Meltemi)

A cura di Isabella Pezzini Trailer, spot, clip, siti, banner. Le forme brevi della comunicazione audiovisiva. Meltemi

Per i concetti relativi alla teoria narrativa (oggetti di valore, attanti, attori, modalità, ecc.):

saggi in Algirdas Greimas Del senso 2, in particolare “Per una teoria delle modalità”, “Attanti attori e figure” e “Un problema di semiotica narrativa: gli oggetti di valore”

Per la filiazione da Propp e Lévi-Strauss della semiotica greimasiana: cfr. i primi due capitoli di Maria Pia Pozzato Semiotica del testo (Carocci)

Per il discorso cognitivo:

Maria Pia Pozzato, Leader Oracoli Assassini (Carocci), primo capitolo sull'articolo sull'oracolo di Delfi

Per il testo giornalistico:

Patrizia Violi, Anna Maria Lorusso, Semiotica del testo giornalistico (Laterza)

Maria Pia Pozzato, Leader Oracoli Assassini (Carocci), in particolare articolo sul delitto di Cogne

Per l'enunciazione:

voce “enunciazione” del Dizionario di Greimas e Courtés

Jean-Claude Coquet Le istanze enuncianti (Bruno Mondadori)

Per l'aspettualizzazione:

Francesco Marsciani, “Gli aspetti” in Lucia Corrain, a cura, Il lessico della semiotica (Esculapio)

Per la fiction:

Maria Pia Pozzato, Giorgio Grignaffini (a cura) Mondi seriali (Link, RTI), in particolare la griglia di analisi messa a punto dal gruppo smart_serials (capitolo “Forme della serialità”).

Per il confronto fra diversi approcci semiotici al testo:

Stefano Traini, Le due vie della semiotica (Bompiani)

Sandra Cavicchioli (a cura di) Le sirene (Bompiani), soprattutto l'Introduzione

MP. Pozzato, G. Ferraro, V. Pisanty, Variazioni semiotiche (Carocci)



Metodi didattici

I metodi di insegnamento sono quelli previsti dalla semiotica applicata e prevedono quindi una continua esemplificazione e verifica testuale dei concetti teorico-metodologici introdotti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sia i frequentanti che i non frequentanti analizzeranno in aula un testo proposto dall'insegnante.



Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni saranno forniti vari handout e bibliografie specifiche, a seconda dei testi di volta in volta affrontati. Per chi non frequenta saranno presto messi on line i titoli di saggi utili per l'analisi del testo da fare all'esame.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.magistralesemiotica.dsc.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Pia Pozzato