- Docente: Marco Santoro
- Crediti formativi: 5
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Statistica, economia e impresa (cod. 8056)
Valido anche per Laurea in Scienze statistiche (cod. 8054)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti - di carattere concettuale e metodologico - per leggere i fenomeni economici in una prospettiva sensibile alle loro dimensioni sociali, istituzionali, relazionali. In particolare, lo studente è in grado di: - distinguere tra diversi concetti di economia (in senso formale e in senso sostanziale) - apprezzare le differenze tra approcci economici e approcci istituzionali e sociali alla vita economica - comparare e mettere in prospettiva il modello di sistema economico in cui vive
Contenuti
ll corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per una
comprensione critica degli aspetti sociali, storici, e culturali
dell'economia contemporanea, a partire da una discussione della
teoria economica, e attraverso lo studio delle ricerche e delle
teorie sia di sociologi classici (come Marx, Weber, Durkheim e
Simmel), sia di quegli studiosi contemporanei (come Bourdieu,
Zelizer, DiMaggioe Granovetter)che si riconoscono nella
cosiddetta «nuova sociologia economica».Speciale attenzione
verrà dedicato al caso delle professioni intellettuali, come
esempio di costruzione sociale del mercato e di integrazione tra
cultura ed economia.
Che cos'è la sociologia economica
Dalla vecchia alla nuova sociologia economica
La costruzione sociale delle istituzioni economiche
Economia culturale, produzione culturale e capitale culturale
Il caso delle professioni intellettuali
Testi/Bibliografia
P. Steinert, Economia, mercati, società, Bologna, Il Mulino 2012
(nuova edizione)
M. Santoro (a cura di) La cultura come capitale, Bologna, Mulino 2009 (Introduzione + 3 capitoli a scelta).
T. Parsons, Professioni e libertà (a cura di M. Santoro), Roma, Armando 2011
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Santoro