28237 - STATISTICA ECONOMICA C.A.

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Ignazio Drudi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-S/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8056)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i metodi di misura e gli strumenti di analisi statistica dei principali fenomeni macroeconomici: struttura,competitività e localizzazione delle attività produttive; sviluppo economico e benessere. In particolare, lo studente è in grado di: - individuare e costruire gli indicatori statistici appropriati per una analisi settoriale della produzione - individuare e costruire gli indicatori statistici appropriati per una analisi della distribuzione territoriale della produzione - stimare e ricavare misure sintetiche dai principali modelli macro-economici sui consumi finali e sulla distribuzione del reddito - stimare e ricavare misure sintetiche dai principali modelli di crescita economica

Contenuti

1- Metodi di analisi delle imprese e dei sistemi produttivi locali

Le fonti di dati (censimenti, indagini dati amministrativi) Misure e analisi della dimensione e della concentrazione settoriale Misure della produttività, della competitività e della capacità produttiva Misura ed analisi del capitale umano Misure e analisi della specializzazione e della localizzazione

2- Misura ed analisi della crescita economica

Crescita e sviluppo La contabilità della crescita Le analisi “cross-countries” Misure della convergenza economica

3- Misura ed analisi del benessere economico: redditi e consumi

Dispersione e asimmetria nella distribuzione dei redditi Misure della disuguaglianza Definizione e misure della povertà Misura e rilevazione dei consumi Le funzioni di consumo, i comportamenti di spesa

Testi/Bibliografia

Guarini R., Tassinari F., S tatistica Economica, Il Mulino, Bologna, 2000; Capp. Dal VII al XIII (escluso Cap.IX).

Metodi didattici

Lezioni frontali
Studi di caso guidati
Studi di caso svolti individualmente e rivisti in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta non vincolante ed esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti a supporto della didattica:

In aula:

Lavagna luminosa

PC con videoproiettore

Nel sito docente:

Lucidi consultabili on-line

Materiale didattico consultabile on-line

Esercizi disponibili on-line con correzione interattiva


Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.stat.unibo.it/drudi/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ignazio Drudi