28234 - ANTROPOLOGIA DEI SISTEMI RELIGIOSI (LM)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Francesca Sbardella
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce una conoscenza approfondita dei sistemi religiosi e apprende metodologie avanzate utili ad interpretare la loro complessità e i loro rapporti reciproci. Lo studente è altresì in grado di elaborare progetti scientifici e valutarne l'incidenza sociale. Possiede conoscenze idoneee a favorire la comprensione e la comunicazione interreligiosa.

Contenuti

Reificazioni del sacro

Ripercorrendo alcune tematiche classiche dell'antropologia delle religioni, il corso intende focalizzare l'attenzione su alcuni nodi interpretativi e metodologici nello studio del concetto di sacro in ambito magico-religioso e laico, sia a livello teorico che pratico di ricerca sul campo.

Per affrontare il corso è utile possedere competenze di base sulla storia dell'antropologia. È preferibile aver già sostenuto un esame di antropologia culturale. In caso contrario si consiglia di studiare uno dei seguenti testi: Rivière Claude, 2002, Introduzione all'antropologia, il Mulino; Bernard Alan, Storia del pensiero antropologico, il Mulino.

INIZIO LEZIONI: 1 ottobre 2012

ORARIO: lu-ma-me 13-15 aula 2(san Giovanni in Monte)



Testi/Bibliografia

Programma per frequentanti

1)Smith Jonathan Z., 2004,Relating religion: essays in the study of religion, Chicago-London, The University of Chicago Press, capitoli 2, 3, 4, 7, 8, 12.

Il testo di Smith è acquistabile on line o disponibile presso le principali biblioteche. I capitoli da fare sono disponibili fotocopiati (in dispensa SbardellaAntropologia dei sistemi religiosi, a.a. 2012-13) presso la copisteria Master Copy in via Cartoleria, 4/a (tel.051-227216).

2)F. Sbardella, 2007, Antropologia dell'Europa. I testi della riflessione francese, Bologna, Pàtron.

3) Augé Marc, 2002, Il dio oggetto, Meltemi, Roma [tit.or. Le dieu objet, Paris, Flammarion, 1998].

Questo testo non è di facile reperibilità. Presso lacopisteria Master Copy ne è disponibile una copia.

4) Dispensa ad uso didattico(Sbardella,Antropologia dei sistemi religiosi, a.a. 2012-13), disponibile da luglio presso Master Copy.

Nella dispensa ci sono i seguenti articoli:

- Pomian K., 2001, «Storia culturale, storia dei semiofori», cap. V, inChe cos'è la storia, Milano, Mondadori.

- Grimaud E., 2003, « Le trésor de Toutankhamon »,Gradhiva, n. 34, pp. 15-28.

- Campbell H.A., La Pastina A.C., 2010, «How the iPhone became divine: new media, religion and intertextual circulation of meaning» inNew Medie & Society, 12 (7), pp. 1191-1207.

Programma per NON frequentanti

Al programma per i frequentanti si aggiunga il seguente manuale:

Enrico Comba, 2008,Antropologia delle religioni. Un'introduzione, Roma, Laterza.


Letture di approfondimento (facoltative):

Douglas M., Isherwood B., 1984, Il mondo delle cose, Bologna, il Mulino [tit. or. The World of Goods , New York, Basic Books, 1979].

Dupront Alphonse, 1993, Il sacro. Crociate e pellegrinaggi, linguaggi e immagini, Torino, Bollati Boringhieri [tit. or. Du sacré: Croisades et pèlerinages – Images et Langages , Paris, Gallimard, 1987].

Favole Adriano, 2003, Resti di umanità. Vita sociale del corpo dopo la morte , Laterza.

Goody J., 2000, L'ambivalenza della rappresentazione. Cultura, ideologia, religione, Milano, Feltrinelli [tit. or. Ambivalence Towards Images, Theatre, Fiction, Relics and Sexuality, London, Blackwell, 1997].

Latour B., 2005, Il culto moderno dei feticci, Roma, Meltemi[tit.or.Petite réflexion sur le culte moderne des dieux faitiches, Sinthelabo, 1996].

Sbardella F., 2007,Antropologia delle reliquie, Brescia, Morcelliana.

Sbardella F., 2012, Famiglia monastica. Prassi aggregative di isolamento, Bologna Pàtron.

Warnier J-P, 2005,La cultura materiale, Roma, Meltemi.


INIZIO LEZIONI:1 ottobre 2012

ORARIO: lu-ma-me 13-15 aula 2(san Giovanni in Monte)

Metodi didattici

Il corso avrà carattere seminariale. Si terranno letture e discussioni comuni di parti dei testi d'esame e si favoriranno interventi di approfondimento da parte degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Se richiesto dallo studente la prova orale può essere integrata da una relazione scritta su argomento attinente al corso, da concordare con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Ad integrazione delle lezioni seminariali è prevista la visione di documentazione cinematografica e di filmati etnogafici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Sbardella