28151 - STORIA DEL TEATRO INGLESE (1) (LM)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Keir Douglas Elam
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze sulla storia del teatro inglese con particolare riferimento al periodo elisabettiano. Sviluppa inoltre competenze nella analisi storica del teatro inglese ai fini della lettura critica degli eventi e della loro divulgazione.

Contenuti

Memory plays: Tempo e memoria nel teatro di Harold Pinter

Questo corso intende indagare la drammatizzazione della memoria (memoria individuale, memoria collettiva, memoria culturale) nelle opere teatrali e cinematografiche di Harold Pinter. Fin dagli esordi, in drammi quali The Birthday Party e The Caretaker, Pinter indaga il rapporto fra memoria, narrazione (spesso menzognera) e identità personale. La carenza di certezze identitarie dei suoi personaggi e strettamente legata all'inaffidabilità della memoria. Negli anni Settanta, poi, Pinter scrive una serie di 'memory plays' - a partire a Old Times - esplicitamente centrati sulla questione della memoria e su una specie di guerra interpersonale mnemonica. La memoria è anche questione centrale nelle sceneggiatura cinematografiche di Pinter, quali The Servant, The Go-between, e soprattutto The Proust Screenplay. Il corsoesaminerà il teatro di Pinter nel contesto delle teorie della memoria del Novecento, e con riferimento aimaestri del drammaturgo, specie Proust e Beckett.

Testi/Bibliografia

Testo primario:

Harold Pinter, Teatro,a cura di Alessandra Serra, introduzione di Guido Davico Bonino.Torino: Einaudi (paperback).

Testi secondari:

Keir Elam, “Story-Time: Tempo e storia nel teatro inglese contempora­neo", in Storia della civiltà letteraria inglese, a cura di Franco Marenco. Torino: Utet, 1995, Vol III, pp. 705-732.

Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam, a cura di, Manuale di Letteratura e cultura inglese. Bologna: Bononia University Press.

Altri materiali pertinenti al corso sono inclusi nelle relative dispense

Metodi didattici

Il corso si svolgerà in lingua italiana, e comprenderà letture e discussioni seminariali, coadiuvate dalla visione di materiale audiovisivo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consisterà in una tesina scritta e uncolloquio orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Keir Douglas Elam