- Docente: Marco Ruffino
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze di internet (cod. 8031)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i principali approcci teorici esplicativi dei processi di presa delle decisioni, con particolare riferimento al concetto ed ai limiti della razionalità economica e sociale. Sviluppa capacità di comprensione ed autonomia di giudizio rispetto ai processi decisionali reali in ambienti complessi ed in condizioni di incertezza. Sviluppa capacità di apprendimento riflessivo attorno ai comportamenti decisionali. E' in grado di applicare i fondamenti delle tecniche di analisi dei processi decisionali, anche a fini di modellizzazione e simulazione, con particolare riferimento ai processi economici Internet-based.
Contenuti
-
Le ragioni di fondo che portano al nuovo interesse per i processi decisionali e le teorie cognitive. Le modificazioni del paradigma organizzativo di impresa e le loro conseguenze sul processo decisionale.
-
Le condizioni della decisione nelle teorie neoclassiche. La razionalità pura dell'“homo economicus” ed i suoi limiti: vincoli informativi. Bias cognitivi. Vincoli della ratio di scelta. Il paradosso di S. Pietroburgo: valore atteso e funzione di utilità. L'utilità marginale in Bentham. Gli assiomi di Von Neumann e Morgenstern. L'utilità soggettiva attesa di Savage. I paradossi di Allais, Ellsberg. La prospect theory di Kahneman e Tversky e le sue conseguenze sull'approccio assiomatico.
-
Oltre Bentham: gli aspetti etici della presa delle decisioni.
-
La razionalità limitata: dai modelli prescrittivi ai modelli comportamentali di tipo “search and satisficing” e "exploitation/exploration". Gli approcci di Simon e March. La garbage can theory: decidere in situazioni fluide ed ambigue.
-
La decisione come appartenenza sociale. Il bias della path dependency: comportamento omeostatico e morfogenetico. Apprendimento single-loop e double-loop. Ridefinizione dei problemi.
-
I processi cognitivi individuali in ambito organizzativo: il “soggettivismo radicale” di Karl Weick: enactment e sensemaking.
-
Cenni alle tecniche di analisi e caratterizzazione dei processi decisionali: Conjoint Analysis; Repertory grid; Cognitive maps.
-
Esemplificazioni di ambiti applicativi delle teorie e dei metodi di analisi del processo decisionale.
Testi/Bibliografia
Alcuni testi richiamati a lezione:
Bazerman M. (2003), Judgment in managerial decision making,
NY, John Wiley, 2003.
Gigerenzer G. (2003), Quando i numeri ingannano. Imparare a
vivere con l'incertezza, Milano, Raffaello Cortina
Editore.
Kahneman D. (2003), “Maps of Bounded Rationality: Psychology for
Behavioral Economics”, The American Economic Review, Vol.
93, n. 5, pp. 1449-1475.
Cohen M., March, J.G., Olsen J, (1972), “A Garbage Can Model of
Organizational Choice”, in Administrative Science Quarterly,
n. 17.
March J. G. (1991), “Exploration and exploitation in organizational
learning”, Organization Science, Vol. 2, n. 1, pp.
71-86.
K. Weick, “The collapse of sensemaking in organizations: the Mann
Gulch disaster” in Administrative Science Quarterly, n. 38,
1993.
Testi di sfondo
- Berthoz A. (2004), La scienza della decisione, Torino, Codice edizioni.
- Damasio A. (1995), L'errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano, Milano, Adelphi.
- Legrenzi P. (2005), Prima lezione di scienze cognitive, Roma-Bari, Laterza.
- March J.G. (1998), Prendere decisioni, Bologna, il Mulino.
- Weick K. (1993), Organizzare. La psicologia sociale dei processi organizzativi, Torino, ISEDI.
- Weick K. (1997), Senso e significato nell'organizzazione, Milano, Raffaello Cortina Editore.
Metodi didattici
Docenza frontale con esercitazioni di gruppo in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale, inclusivo di discussione di un paper di letteratura a scelta dello studente.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense ed eserciziario predisposti dal docente e disponibili
on line.
Selezione di letture di approfondimento disponibili on line
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Ruffino