- Docente: Carlo Gentili
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze filosofiche (cod. 0975)
Valido anche per Laurea Magistrale in Discipline della musica (cod. 0967)
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente acquisisce la conoscenza approfondita di temi specifici dell'estetica, con particolare riguardo a quelli che sono stati al centro del dibattito moderno e contemporaneo, mediante l'analisi ravvicinata e comparativa di testi e autori fondamentali della disciplina, che saprà collocare nello sviluppo storico della stessa. Lo studente è in grado di cogliere le diverse dimensioni della disciplina, nella sua plurivoca configurazione: come sapere teorico, critica culturale, orizzonte di intersezione tra ricerche epistemiche tra loro eterogenee.
Contenuti
Titolo del corso: Filosofia del tragico e teoria
estetica
Titolo del modulo (corso di primo periodo): Il
tragico: dalla rappresentazione al concetto
Il corso si soffermerà sullo sviluppo del concetto di "tragico" nella filosofia della modernità a partire dalla riflessione sul modello della tragedia attica.
Per gli studenti di Scienze Filosofiche il modulo va integrato con l'insegnamento diEstetica contemporanea(6 cfu).Inizio delle lezioni: lunedì 1 ottobre 2012.
Orario delle lezioni: lunedì, martedì, mercoledì,
ore 9-11.
Sede delle lezioni: Facoltà di Lettere e Filosofia, via
Zamboni 34, aula C.
Testi/Bibliografia
C. Gentili-G. Garelli, Il tragico, Il Mulino, Bologna
2010
G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, ed. it. a cura di
G. Garelli, Einaudi, Torino 2008, pp. 460-489 (cap. VII. B: La
religione artistica)
È prevista la lettura, in una qualunque edizione, delle seguenti
tragedie:
Sofocle, Edipo re
Sofocle, Edipo a Colono
Euripide, Baccanti
W. Shakespeare, Macbeth
Metodi didattici
Corso di 30 ore. Il corso è volto a fornire strumenti per un approfondimento di tipo specialistico. Di conseguenza si baserà sulla discussione dei temi che verranno illustrati dal docente, e richiederà la partecipazione quanto più possibile attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Il colloquio d'esame potrà prendere spunto da eventuali approfondimenti che lo studente avrà illustrato o oralmente nel corso delle lezioni o in forma scritta dopo la fine del corso. Le verifiche si baseranno sulla lettura diretta dei testi in programma.
Strumenti a supporto della didattica
È previsto lo svolgimento di un seminario sulla Fenomenologai
dello spirito di Hegel.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/carlo.gentili; www.filosofia.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Gentili