- Docente: Marilena Martinucci
- Crediti formativi: 5
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 8027)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente, sulla base delle conoscenze e abilità pratiche acquisite riguardo le Scienze della Terra, è in grado di riconoscere e raccogliere nel panorama della legislazione europea e nazionale le norme di interesse relative ai suoi campi di applicazione. In particolare, lo studente è in grado di: - scegliere e raccogliere le norme che riguardano e interessano l'attività del geologo, mettendo in relazione più normative riguardanti un unico tema e coordinando le informazioni acquisite; - aggiornare ed implementare, con attenzione e ricerca continua, le sue conoscenze del panorama normativo soggetto a trasformazioni; - coordinare e relazionare le norme di carattere geologico con le norme riguardanti discipline tecniche affini; - inserire le valutazioni normative nelle descrizioni scritte e orali sul lavoro svolto.
Contenuti
LE NORME GIURIDICHE E LE LORO APPLICAZIONI - Le fonti del diritto - Leggi di trasferimento e delega - Competenze amministrative
LE NORME ATTINENTI LA MATERIA GEOLOGICA - I campi della geologia nella professione - Lo scenario comunitario - La normativa ambientale in Italia - La tutela del Paesaggio - La classificazione sismica del territorio - La normativa tecnica
LA NORMATIVA GEOLOGICA NELLA PIANIFICAZIONE - LA PROGETTAZIONE AMBIENTALE E TECNICA
ESERCITAZIONI - Analisi del quadro normativo sotto l'aspetto geologico di temi riguardanti la gestione delle risorse, lapianificazione e la progettazione con elaborazione di relazioni conclusive
Testi/Bibliografia
Costituzione della Repubblica Italiana
Codice Civile
Lagonegro A.,Romano C. - Professione geologo - Legislazione & Giurisprudenza C.N.G. Roma
Gazzetta Ufficiale e Bollettini Regionali per i testi normativi
AA.VV. Diritto dell' Ambiente - Edizione Giuridiche SIMONE 2011
Metodi didattici
Lezioni in aula ed esercitazioni su temi specifici con elaborazione di relazioni conclusive
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale con discussione di tre temi oggetto delle esercitazioni di cui lo studente ha elaborato le Relazioni conclusive, consegnate preventivamente al docente per consentirne la correzione
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico con il testo delle lezioni fornito su supporto informatico dal docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marilena Martinucci