- Docente: Fabrizio Bonoli
- Crediti formativi: 4
- SSD: FIS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede i fondamenti dell'astronomia e dell'astrofisica e conoscenze di base del contenuto fisico dell'Universo. In particolare, lo studente è in grado di: - descrivere i moti dei corpi celesti e lo sviluppo storico della definizione dei Sistemi del Mondo; - riconoscere le differenze tra i corpi del Sistema solare e descriverne formazione ed evoluzione; - descrivere i meccanismi che presiedono alla produzione di energia nel Sole e nelle stelle e alla propagazione della radiazione elettromagnetica; - descrivere le tappe fondamentali dell'evoluzione stellare; - spiegare le principali osservazioni che stanno alla base della definizione delle scale delle distanze astronomiche e dei modelli di formazione ed evoluzione dell'universo.
Contenuti
La Sfera celeste e i sistemi di coordinate. Il moto osservato del Sole. Gli antichi Sistemi del Mondo. Tempo siderale e tempo solare. Calendari. Il moto osservato dei pianeti. Le Leggi di Keplero e della gravitazione universale. La radiazione elettromagnetica. Magnitudine apparente e assoluta delle stelle. L'evoluzione stellare e la produzione di energia delle stelle. Il Sole e il Sistema solare. Le galassie e la scala delle distanze astronomiche.
Testi/Bibliografia
- F.S. Delli Santi : "Introduzione all'Astronomia", Zanichelli, Bologna, 1996
- G. Romano : "Introduzione all'Astronomia", Muzio, Padova
- M.Hoskin : "Storia dell'astronomia di Cambridge", Rizzoli, Milano, 2001
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
- R. Bedogni; F.S. Delli Santi; F. Delpino; F. Zavatti: "IperAstro – nuovi strumenti per comprendere ed insegnare l'Astronomia", Edizioni Scientifiche Coelum, Venezia Mestre, 2002
Siti web:
- www.pd.astro.it/stelle (sito di didattica e divulgazione dell'Osservatorio Astronomico di Padova);
- http://astro.if.ufrgs.br/index.htm (sito brasiliano di astronomia e astrofisica a vari livelli)
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.bo.astro.it/~bonoli/bonoli.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabrizio Bonoli