- Docente: Corrado Venturini
- Crediti formativi: 10
- SSD: GEO/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - conosce i processi endogeni ed esogeni del pianeta Terra, generatori e modificatori della crosta terrestre, e quelli concernenti l'evoluzione dinamica della litosfera; - comprende la dinamica deposizionale, l'architettura delle successioni sedimentarie e la loro strutturazione stratigrafica; - percepisce le modalità di sviluppo e il contesto di attivazione delle deformazioni crostali; - prende coscienza del rischio e delle sue caratteristiche quale componente insita nelle interazioni tra fenomeni naturali e attività antropiche; - impara a considerare molti settori del globo come esempi-paradigma delle condizioni esposte ai punti precedenti.
Contenuti
CORSO COMPLESSIVO
(2010-2011)-10CREDITI
LEZIONI FRONTALI
lunedì 16-18; martedì 16-18; mercoledì
9-11
(tutte in Aula G1-Geologia, via Zamboni, 67)
Inizio lezioni: martedì5 ottobre2010
Fine lezioni: venerdì 14 gennaio 2011
Sospensione lezioni dal 18 dicembre al 9 gennaiocompresi
LABORATORIO
Riconoscimento Rocce Sedimentarie, Lettura Carte
Topografiche e Carte Geologiche (Aula G1)
Due turni di laboratorio, i 2 gruppi (numericamente equivalenti) saranno definiti durante le prime lezioni
TURNO A (venerdì ore 9-11):15/10 (sedimenti e rocce),22/10 (sedimenti e rocce), 5/11 (sedimenti e rocce), 12/11 (sedimenti e rocce), 26/11 (carte topografiche), 3/12 (carte geologiche),10/12 (carte geologiche)
TURNOB (venerdì ore 11-13):15/10 (sedimenti e rocce),22/10 (sedimenti e rocce), 5/11 (sedimenti e rocce), 12/11 (sedimenti e rocce), 26/11 (carte topografiche), 3/12 (carte geologiche),10/12 (carte geologiche)
ESCURSIONI
Due escursioni appenniniche (tempo permettendo) da
effettuarsi conmezzi propri
29 ott. SALSE DI NIRANO (Maranello, MO)
19 nov. VALLE DEL SANTERNO (Imola, BO)
Il materiale di supporto (carte topografiche) e le indicazioni logistiche saranno forniti a lezione.
-----------------------------------------------------------------------------
PROGRAMMA LEZIONI FRONTALI
1) Interno della Terra
Dati diretti e indiretti; Densità, temperatura, pressione; Meteoriti; Onde sismiche, sismografi e sismogrammi; Crosta, mantello, nucleo; Litosfera, astenosfera, mesosfera; Celle convettive; Flusso di calore e gradiente geotermico; Evoluzione dell'atmosfera primordiale; Origine della Luna; Decadimento radioattivo ed età assolute delle rocce; Magnetismo terrestre; Magnetosfera; Paleomagnetismo; Anomalie magnetiche
2) Tettonica e Cinematica delle placche litosferiche
Placche litosferiche principali e secondarie; Margini costruttivi; Dorsali medio-oceaniche; Faglie trasformi; Risalita astenosferica: dal rifting al drifting; Età, caratteri ed evoluzione dei fondali oceanici; Dorsale medio-atlantica; Velocità di espansione delle placche litosferiche; Corno d'Africa e Rift Valley; Margini distruttivi; Subduzione A e B; Fosse, terremoti e vulcani; Fossa di Tonga-Kermadec; Fossa Perù-Cile e Catena Andina; Fossa del Giappone; India e Himalaya; Margini trasformi; Faglia di San Andreas; Due modi differenti di approccio alla tettonica delle placche (conoscitivo e storico): dalla Deriva dei Continenti alla Tettonica delle Placche
3) Punti caldi
Hot spot su crosta oceanica e continentale; Province magmatiche ed estinzioni di massa; Superpennacchio di Yellowstone;
4) Plutonismo (cenni) e Vulcanismo
Contesti geologici di sviluppo del Vulcanismo; Serie magmatiche; Viscosità, T, contenuti in silice, tenore in gas; Manifestazioni connesse al vulcanismo (processi e prodotti piroclastici); Anatomia di vulcani a scudo e strato-vulcani; Situazioni esemplificative: Krakatoa, St. Helens, Paricutin, Pelee, Santorini, Vesuvio, Etna; Rischio vulcanico
5) Degradazione chimico-fisicae processi di trasporto-sedimentazione
Regolite, suolo e sedimenti; Sedimenti e relativi ambienti di formazione; Trasporti in massa e trasporti selettivi; Fasce montane con falde detritiche e conoidi di deiezione; Pianure alluvionali alte e basse con conoidi alluvionali, fiumi a canali intrecciati e a canali meandriformi; Anatomia delle barre fluviali; Rischio idrogeologico ed equazione del rischio; Vulnerabilità e pericolosità; Franosità (cenni); Frana del Vajont; Franosità in Emilia-Romagna; Interventi di regimazione fluviale; Margini continentali con delta, cordoni litorali e lagune; Dinamica dei delta fluviali: esempi dall'antico delta dell'Isonzo, dal delta del Po (cenni); Dinamica dei litorali sabbiosi: esempi da Cape Cod (USA), da Duna di Pilat (F); Piane di marea: esempi da St. Michel (F), dal Mar Baltico (GB), dalla Corsica (F); Piattaforma continentale in condizioni di mare basso e mare aperto; Dune e ripple; Bioturbazione; Scarpata continentale con canyon sottomarini; Mare profondo e piane abissali con correnti e depositi di torbida
6) Dai sedimenti alle rocce
Diagenesi; Età relative delle successioni rocciose; Principio di sovrapposizione stratigrafica e Attualismo; Rocce sedimentarie: Classificazioni; Composizioni, Tessiture, Strutture; Rocce sedimentarie terrigene; Rocce sedimentarie organogene: costituenti e i relativi ambienti di formazione, Classificazione di Folk, Scogliere carbonatiche (facies e geometrie), Barre oolitiche, Micrite e spatite; Rocce chimiche: evaporiti, speleotemi; rocce chimiche di sostituzione (selci, dolomie secondarie); Variazioni assolute e relative del livello marino: l'esempio della trasformazione del Mar Mediterraneo in Lagomare (Miocene Sup.) e “lettura” della relativa successione stratigrafica. Sintesi della bio-e crono- stratigrafia integrata del Quaternario italiano. Età delle rocce e dei sedimenti quaternari, espressa in anni, secondo i metodi della stratigrafia(ad es. conteggio delle"varve") e quelli radiocronometrici (14C e 234U). Stratigrafia magnetica, climatica e glacio-eustatica anche mediante i valori dei rapporti isotopici dell'Ossigeno. Glaciazioni pleistoceniche nelle Alpi.
7) Le catene orogenetiche
Isostasia; Strutture tettoniche dei domini fragile e duttile; Polarità della successione stratigrafica; Pieghe e vergenza; Pieghe-faglie e tipi di faglie; Raccorciamento crostale; Terremoti: ipocentro, epicentro (calcolo dell'-), scala Mercalli, Magnitudo; Rischio sismico; Rocce metamorfiche (cenni); Campo P-T del processo metamorfico; Tipi di metamorfismo; Anchimetamorfismo; Geologia regionale circummediterranea; sintesi Tettonica e cinematica delle Alpi e degli Appennini
8) Le Carte geologiche
Simbologie in uso e lettura speditiva degli elementi a cornice; Quadri stratigrafici, schemi tettonici e sezioni geologiche; Diagrammi spazio-spazio e spazio-tempo
9) Geologia circummediterranea
Blocco sardo-corso. Orogenesi ercinica e orogenesi alpina. Alpi e Appennini. Avanfosse e avampaese. Bacini di retro-arco. Mar Tirreno. Arco calabro. Vulcanismo attivo e passato con relativi significati geodinamici
10) Clima recente e passato
Cosa raccontano i media. Clima attuale e Ambiente, Protocollo di Kyoto, Sviluppo sostenibile. Discussione aperta.
DOMANDE CLASSICHE D'ESAME
Ricerca di base e Ricerca applicata in geologia
La formazione del sistema Terra-Luna
Origine del calore terrestre
Flusso di calore, gradiente geotermico (unità di misura, ragioni e distribuzione)
Origine della Luna (come, quando; origine di mari e crateri)
Bombardamento meteorico. Meteore, meteoriti, meteoroidi
Atmosfera primordiale e sua evoluzione
Il processo della fotolisi e la genesi della CO2
Origine del magnetismo terrestre
Magnetosfera
Vento solare
Fasce di Van Hallen
Dati diretti e indiretti che consentono di studiare l'interno della Terra
Variazioni di densità, temperatura e pressione con la profondità
Onde sismiche, sismografi e sismogrammi
Onde P, S, R e L
Rifrazione delle onde sismiche
Zone cieche alle onde sismiche
Crosta, mantello, nucleo esterno ed interno
Litosfera, astenosfera, mesosfera
Limiti del nucleo interno ed esterno
Differenze termiche e celle convettive
Isotopi radioattivi
Decadimento radioattivo ed età assolute delle rocce
Radioattività e suoi impieghi
Inizio della vita e modifiche indotte nel Sistema Terra
Cianobatteri e stromatoliti
Ossigeno libero e scudo d'ozono
Ipotesi Gaia
Tettonica e Cinematica delle placche litosferiche
Celle convettive astenosferiche
Placche litosferiche principali e secondarie
Margini costruttivi
Dorsali medio-oceaniche
Fosse, terremoti e vulcani associati ai margini costruttivi
Risalita astenosferica: dal rifting al drifting
Margini continentali passivi e piattaforma continentale
Età, caratteri ed evoluzione dei fondali oceanici
Geometrie dei fondali oceanici
Rocce e sedimenti dei fondali oceanici
Concetto di ‘tasso di sedimentazione'
Superficie di compensazione della calcite
Applicazioni del magnetismo terrestre
Paleomagnetismo
Anomalie magnetiche
Anomalie magnetiche, come si misurano
Inversioni di polarità
Utilizzo delle inversioni del campo magnetico terrestre
Registrazione e distribuzione delle inversioni magnetiche
Velocità di espansione delle placche litosferiche
Età e posizione dei più antichi fondali oceanici
Dorsale medio-atlantica
Evoluzione geodinamica del settore Corno d'Africa e Rift Valley
Evoluzione geodinamica del settore Islanda
Margini distruttivi
Subduzioni A e B
Fosse, terremoti e vulcani associati ai margini distruttivi
Archi vulcanici
Fossa di Tonga-Kermadec
Fossa Perù-Cile e Catena Andina
Differenza tra cordigliera e catena orogenetica
Prisma di accrescimento e fossa di subduzione
Evoluzione geodinamica del settore Giappone e Filippine
Evoluzione geodinamica del settore India e Himalaya
e posizione del limite di placche tra India ed Eurasia
Archi vulcanici e limiti di placche nel settore egeo
Margini trasformi
Dorsali e faglie trasformi: relazioni geometriche e temporali
Tre tipi di faglie trasformi
Faglia di San Andreas
Terremoti e dislocazioni associati ai margini trasformi
Due modi differenti di approccio alla tettonica delle placche (conoscitivo e storico):
dalla Deriva dei Continenti alla Tettonica delle Placche
Distribuzioni crostali di vulcani e terremoti
Tipi di margini di placca (con esempi)
Età della Terra; dove si concentrano le rocce più antiche e dove le più recenti
Significato geometrico e geodinamico dei ‘punti tripli'
Traslazione e rotazione della placca Africa nel Meso-Cenozoico
Distribuzione globale dei vulcani e limiti di placche
I vulcani da ‘punto caldo', caratteri ed evidenze
Vulcanismo di ‘punto caldo' su crosta oceanica e su crosta continentale
Esempi di vulcanismo da ‘punto caldo' (Hawaii, Canarie, Reunion, Islanda, Etna, Azzorre…)
Anatomia di un edificio vulcano a scudo di punto caldo
Il punto caldo di Yellowstone: caratteri, evoluzione e rischi indotti
Province magmatiche nella storia della Terra: età, ubicazione e riflessi indotti
Serie magmatiche e contesti geodinamici
Contesti geodinamici delle varie tipologie di vulcani terrestri
Composizione dei magmi, parametri chimici e fisici
Forma degli apparati vulcanici
Processi effusivi e subvulcanici
Tipi di depositi vulcanici
Freatismo magmatico
Depositi piroclastici
Rischio vulcanico ed equazione del rischio. Pericolosità, vulnerabilità e danno
Si Forma, si Deforma, si Modella: circolarità dei processi
Degradazione chimica e fisica
Fattori che regolano la degradazione di una roccia
Genesi ed evoluzione dei suoli in base al clima (cenni)
Degradazione differenziata
Termoclastismo e crioclastismo
Idratazione e dissoluzione
Dissoluzioni: doline, inghiottitoi, solchi (karren) (cenni)
Erosione da ruscellamento (e. areale): calanchi, ‘piramidi di terra' (cenni)
Erosione da fiumi e ghiacciai (e. lineare): solchi vallivi a V e a U (cenni)
Le Rocce sedimentarie: rocce terrigene, organogene (biochimiche, allochimiche) e chimiche (ortochimiche)
Classificazioni su basi genetiche, composizionali, tessiturali
Differenza tra ‘rocce terrigene' e ‘rocce clastiche'
Rocce terrigene
Composizione, tessiture e strutture
Processo diagenetico, da sedimento sciolto a coerente (litificazione)
Granuli, matrice, cemento.
Tipi di cemento; il cemento quando il sedimento è finissimo.
Depositi delle fasce montane
Falde detritiche, coni detritici e caratteri dei loro depositi
Contesti di formazione delle falde detritiche
Angolo di riposo in materiali sciolti
Profilo altimetrico fluviale
Conoidi di deiezione, dove e perché
Conoidi attivi e non alimentati
Trasporto in massa nei conoidi di deiezione e conseguenti tipi di depositi risultanti
Processi di cannibalizzazione dei conoidi: effetti e motivi di innesco
Deposizioni delle fasce di pianura
Contesti fluviali: barre di canali intrecciati e barre di canale meandriforme,
alvei pensili, esondazioni e ventagli di rotta
Evoluzione di un sistema a meandri (corsi fluviali ad alta sinuosità)
Rischio idrogeologico ed equazione del rischio. Pericolosità, vulnerabilità e danno
Interventi strutturali e non strutturali per prevenire e mitigare il rischio idrogeologico
Cause delle inondazioni fluviali
Rischio e pericolosità delle esondazioni
Fattori idrogeologici nell'innesco delle frane
Depositi delle fasce deltizie e litorali
Dinamica deltizia dovuta alle rotture d'argine
Motivi di distruzione di un apparato deltizio (es. delta storico del Fiume Isonzo)
Evoluzione quaternaria del delta padano
Modifiche storiche del corso del Fiume Reno
Propagazione deltizia lacustre: facies (bottomset, foreset, topset), spostamento della linea di riva, tasso di deposizione, concetti di ‘interfaccia deposizionale' e di ‘clinostratificazione'
La Duna di Pyla (Francia, costa atlantica)
Dune e ripple: geometrie e significati. Ripple da onda e ripple da flusso. Dune e ripple eolici
Cause dei rischi idrogeologici costieri e ‘ripascimento litorali'
Bioturbazione dei sedimenti
Depositi delle fasce di mare profondo
Correnti di torbida e strati torbiditici
Contesto di formazione e velocità di una corrente di torbida
Ambiti di sviluppo delle successioni torbiditiche (esempi passati e presenti)
Cosa indicano distribuzioni di strati in una colonna stratigrafica
Scarpata continentale, canyon sottomarini, piane abissali
Strati torbiditici e significato delle impronte di fondo (flute e groove cast)
Significato del ‘trend negativo' in una successione sedimentaria torbiditica
(aumento di spessore degli strati e aumento della loro granulometria)
Rocce organogene
Depositi delle fasce di mare basso (clima caldo umido)
I costituenti dei sedimenti carbonatici biochimici:
bioclasti, intraclasti, ooidi, peloidi, micrite.
Cemento spatitico e cemento micritico.
Scogliera organogena e ripartizione in facies (slope, porzione biocostruita,
laguna): assetto delle facies, tipi litologici e genesi (esercizi)
Geometrie delle scogliere organogene ricostruite sulla base dell'interazione delle
due variabili ‘livello marino' e ‘tasso di sedimentazione del bacino' (esercizi)
Ambiente lagunare: elementi fisici (canali mareali e barre tidali,
piane fangose di marea) e sedimenti che vi si producono
Ooliti e barre oolitiche: genesi e composizione
Struttura concentrica e/o radiale delle ooliti: significato e genesi
Micrite: origine e caratteri
Onde di tempesta cosa generano
Ragioni delle variazioni globali (eustatiche) del livello marino
Rocce chimiche
Rocce evaporitiche (chimiche s.s.) singenetiche deposizionali
L'esempio della Fm. Gessoso-solfifera (Vena del Gesso)
Travertini prodotti a T normale e travertini termali
Speleotemi carbonatici e solfatici
Dolomitizzazione (processo metasomatico): meccanismi di formazione
Selci di sostituzione (selce secondaria)
Le deformazioni di una successione rocciosa
Polarità di una successione rocciosa
Pieghe simmetriche e asimmetriche, significato di vergenza
Pieghe anticlinali e sinclinali e simbologie connesse
Piano assiale e cerniera di una piega e simbologie connesse
Tipi di faglia e simbologie connesse
Ricostruzione, in un contesto di compressione, di effetti deformativi trascorrenti, distensivi, e compressivi sviluppati contemporaneamente in porzioni differenti del volume crostrale (esercizi)
Catene orogenetiche e raccorciamenti litosferici
Terremoti: ipocentro ed epicentro (calcolo dell'-)
Perché si sviluppano le onde superficiali (R e L)
Sismografi e sismogramma
Scala Mercalli-Cancani-Sieberg e Magnitudo
Rischio sismico ed equazione del rischio. Pericolosità, vulnerabilità e danno
Processo metamorfico (cenni)
Tipi di metamorfismo
Carte Geologiche
Elementi che formano una carta geologica
Legenda stratigrafica
Legenda tettonica
Schema stratigrafico
Quadro tettonico
Ere e periodi geologici
Datazioni assolute dei limiti delle varie ere geologiche
Geologia circummediterranea
Catene orogenetiche passate e presenti (catene caledoniane, erciniche e alpino-appenniniche)
Oceano ligure-piemontese, microplacca (o promontorio) apula, placche africana ed euroasiatica
Rotazione antioraria del blocco sardo-corso
Apertura del Mar Tirreno settentrionale e genesi dell'Appennino settentrionale
Apertura del Mar Tirreno meridionale e traslazione dei frammenti calabro-peloritani
Porzioni padane sepolte dell'Appennino settentrionale
Sezioni sismiche e anatomia deformativi di una catena orogenetica
Il clima
Variazioni climatiche: le cause (fattori astronomici, fattori geologici, fattori antropici)
Radiazione solare, macchie solari, potenziale di riscaldamento globale
Gas serra: non sono tutti uguali
Variazioni pleistoceniche e oloceniche della T globale
Correlazione tra aumento della CO2 e incremento della T globale?
Protocollo di Kioto
Riconoscimento campioni macroscopici (rocce sedimentarie e anchimetamorfiche)
Tipi litologici discussi e analizzati durante il Laboratorio
Testi/Bibliografia
LA TERRA: ritratto di un pianeta (S. Marshak, 2004) – Zanichelli
Si consiglia, inoltre, la visione dei seguenti testi
SI FORMA SI DEFORMA SI MODELLA come il territorio si modifica attraverso il tempo geologico (C. Venturini, 2010) - Geoworld e Comunità Montana della Carnia
STORIA GEOLOGICA d'ITALIA gli ultimi 200 milioni di anni (A. Bosellini, 2005) - Zanichelli
IL RACCONTO DELLE ORIGINI dal Big Bang alla Vita (AA. VV., 2004) - Magnus Ed.
Metodi didattici
Lezioni frontali, escursioni didattiche, visite alle esposizioni geo-paleontologiche (es. Museo Capellini, via Zamboni 63, BO).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale e pratico al termine del corso (riconoscimento campioni di rocce sedimentarie, svolgimento di esercizi pratici, domande inerenti al programma svolto).
DOMANDE CLASSICHE D'ESAME
Ricerca di base e Ricerca applicata in geologia
La formazione del sistema Terra-Luna
Origine del calore terrestre
Flusso di calore, gradiente geotermico (unità di misura, ragioni e distribuzione)
Origine della Luna (come, quando; origine di mari e crateri)
Bombardamento meteorico. Meteore, meteoriti, meteoroidi
Atmosfera primordiale e sua evoluzione
Il processo della fotolisi e la genesi della CO2
Origine del magnetismo terrestre
Magnetosfera
Vento solare
Fasce di Van Hallen
Dati diretti e indiretti che consentono di studiare l'interno della Terra
Variazioni di densità, temperatura e pressione con la profondità
Onde sismiche, sismografi e sismogrammi
Onde P, S, R e L
Rifrazione delle onde sismiche
Zone cieche alle onde sismiche
Crosta, mantello, nucleo esterno ed interno
Litosfera, astenosfera, mesosfera
Limiti del nucleo interno ed esterno
Differenze termiche e celle convettive
Isotopi radioattivi
Decadimento radioattivo ed età assolute delle rocce
Radioattività e suoi impieghi
Inizio della vita e modifiche indotte nel Sistema Terra
Cianobatteri e stromatoliti
Ossigeno libero e scudo d'ozono
Ipotesi Gaia
Tettonica e Cinematica delle placche litosferiche
Celle convettive astenosferiche
Placche litosferiche principali e secondarie
Margini costruttivi
Dorsali medio-oceaniche
Fosse, terremoti e vulcani associati ai margini costruttivi
Risalita astenosferica: dal rifting al drifting
Margini continentali passivi e piattaforma continentale
Età, caratteri ed evoluzione dei fondali oceanici
Geometrie dei fondali oceanici
Rocce e sedimenti dei fondali oceanici
Concetto di ‘tasso di sedimentazione'
Superficie di compensazione della calcite
Applicazioni del magnetismo terrestre
Paleomagnetismo
Anomalie magnetiche
Anomalie magnetiche, come si misurano
Inversioni di polarità
Utilizzo delle inversioni del campo magnetico terrestre
Registrazione e distribuzione delle inversioni magnetiche
Velocità di espansione delle placche litosferiche
Età e posizione dei più antichi fondali oceanici
Dorsale medio-atlantica
Evoluzione geodinamica del settore Corno d'Africa e Rift Valley
Evoluzione geodinamica del settore Islanda
Margini distruttivi
Subduzioni A e B
Fosse, terremoti e vulcani associati ai margini distruttivi
Archi vulcanici
Fossa di Tonga-Kermadec
Fossa Perù-Cile e Catena Andina
Differenza tra cordigliera e catena orogenetica
Prisma di accrescimento e fossa di subduzione
Evoluzione geodinamica del settore Giappone e Filippine
Evoluzione geodinamica del settore India e Himalaya
e posizione del limite di placche tra India ed Eurasia
Archi vulcanici e limiti di placche nel settore egeo
Margini trasformi
Dorsali e faglie trasformi: relazioni geometriche e temporali
Tre tipi di faglie trasformi
Faglia di San Andreas
Terremoti e dislocazioni associati ai margini trasformi
Due modi differenti di approccio alla tettonica delle placche (conoscitivo e storico):
dalla Deriva dei Continenti alla Tettonica delle Placche
Distribuzioni crostali di vulcani e terremoti
Tipi di margini di placca (con esempi)
Età della Terra; dove si concentrano le rocce più antiche e dove le più recenti
Significato geometrico e geodinamico dei ‘punti tripli'
Traslazione e rotazione della placca Africa nel Meso-Cenozoico
Distribuzione globale dei vulcani e limiti di placche
I vulcani da ‘punto caldo', caratteri ed evidenze
Vulcanismo di ‘punto caldo' su crosta oceanica e su crosta continentale
Esempi di vulcanismo da ‘punto caldo' (Hawaii, Canarie, Reunion, Islanda, Etna, Azzorre…)
Anatomia di un edificio vulcano a scudo di punto caldo
Il punto caldo di Yellowstone: caratteri, evoluzione e rischi indotti
Province magmatiche nella storia della Terra: età, ubicazione e riflessi indotti
Serie magmatiche e contesti geodinamici
Contesti geodinamici delle varie tipologie di vulcani terrestri
Composizione dei magmi, parametri chimici e fisici
Forma degli apparati vulcanici
Processi effusivi e subvulcanici
Tipi di depositi vulcanici
Freatismo magmatico
Depositi piroclastici
Rischio vulcanico ed equazione del rischio. Pericolosità, vulnerabilità e danno
Si Forma, si Deforma, si Modella: circolarità dei processi
Degradazione chimica e fisica
Fattori che regolano la degradazione di una roccia
Genesi ed evoluzione dei suoli in base al clima (cenni)
Degradazione differenziata
Termoclastismo e crioclastismo
Idratazione e dissoluzione
Dissoluzioni: doline, inghiottitoi, solchi (karren) (cenni)
Erosione da ruscellamento (e. areale): calanchi, ‘piramidi di terra' (cenni)
Erosione da fiumi e ghiacciai (e. lineare): solchi vallivi a V e a U (cenni)
Le Rocce sedimentarie: rocce terrigene, organogene (biochimiche, allochimiche) e chimiche (ortochimiche)
Classificazioni su basi genetiche, composizionali, tessiturali
Differenza tra ‘rocce terrigene' e ‘rocce clastiche'
Rocce terrigene
Composizione, tessiture e strutture
Processo diagenetico, da sedimento sciolto a coerente (litificazione)
Granuli, matrice, cemento.
Tipi di cemento; il cemento quando il sedimento è finissimo.
Depositi delle fasce montane
Falde detritiche, coni detritici e caratteri dei loro depositi
Contesti di formazione delle falde detritiche
Angolo di riposo in materiali sciolti
Profilo altimetrico fluviale
Conoidi di deiezione, dove e perché
Conoidi attivi e non alimentati
Trasporto in massa nei conoidi di deiezione e conseguenti tipi di depositi risultanti
Processi di cannibalizzazione dei conoidi: effetti e motivi di innesco
Deposizioni delle fasce di pianura
Contesti fluviali: barre di canali intrecciati e barre di canale meandriforme,
alvei pensili, esondazioni e ventagli di rotta
Evoluzione di un sistema a meandri (corsi fluviali ad alta sinuosità)
Rischio idrogeologico ed equazione del rischio. Pericolosità, vulnerabilità e danno
Interventi strutturali e non strutturali per prevenire e mitigare il rischio idrogeologico
Cause delle inondazioni fluviali
Rischio e pericolosità delle esondazioni
Fattori idrogeologici nell'innesco delle frane
Depositi delle fasce deltizie e litorali
Dinamica deltizia dovuta alle rotture d'argine
Motivi di distruzione di un apparato deltizio (es. delta storico del Fiume Isonzo)
Evoluzione quaternaria del delta padano
Modifiche storiche del corso del Fiume Reno
Propagazione deltizia lacustre: facies (bottomset, foreset, topset), spostamento della linea di riva, tasso di deposizione, concetti di ‘interfaccia deposizionale' e di ‘clinostratificazione'
La Duna di Pyla (Francia, costa atlantica)
Dune e ripple: geometrie e significati. Ripple da onda e ripple da flusso. Dune e ripple eolici
Cause dei rischi idrogeologici costieri e ‘ripascimento litorali'
Bioturbazione dei sedimenti
Depositi delle fasce di mare profondo
Correnti di torbida e strati torbiditici
Contesto di formazione e velocità di una corrente di torbida
Ambiti di sviluppo delle successioni torbiditiche (esempi passati e presenti)
Cosa indicano distribuzioni di strati in una colonna stratigrafica
Scarpata continentale, canyon sottomarini, piane abissali
Strati torbiditici e significato delle impronte di fondo (flute e groove cast)
Significato del ‘trend negativo' in una successione sedimentaria torbiditica
(aumento di spessore degli strati e aumento della loro granulometria)
Rocce organogene
Depositi delle fasce di mare basso (clima caldo umido)
I costituenti dei sedimenti carbonatici biochimici:
bioclasti, intraclasti, ooidi, peloidi, micrite.
Cemento spatitico e cemento micritico.
Scogliera organogena e ripartizione in facies (slope, porzione biocostruita,
laguna): assetto delle facies, tipi litologici e genesi (esercizi)
Geometrie delle scogliere organogene ricostruite sulla base dell'interazione delle
due variabili ‘livello marino' e ‘tasso di sedimentazione del bacino' (esercizi)
Ambiente lagunare: elementi fisici (canali mareali e barre tidali,
piane fangose di marea) e sedimenti che vi si producono
Ooliti e barre oolitiche: genesi e composizione
Struttura concentrica e/o radiale delle ooliti: significato e genesi
Micrite: origine e caratteri
Onde di tempesta cosa generano
Ragioni delle variazioni globali (eustatiche) del livello marino
Rocce chimiche
Rocce evaporitiche (chimiche s.s.) singenetiche deposizionali
L'esempio della Fm. Gessoso-solfifera (Vena del Gesso)
Travertini prodotti a T normale e travertini termali
Speleotemi carbonatici e solfatici
Dolomitizzazione (processo metasomatico): meccanismi di formazione
Selci di sostituzione (selce secondaria)
Le deformazioni di una successione rocciosa
Polarità di una successione rocciosa
Pieghe simmetriche e asimmetriche, significato di vergenza
Pieghe anticlinali e sinclinali e simbologie connesse
Piano assiale e cerniera di una piega e simbologie connesse
Tipi di faglia e simbologie connesse
Ricostruzione, in un contesto di compressione, di effetti deformativi trascorrenti, distensivi, e compressivi sviluppati contemporaneamente in porzioni differenti del volume crostrale (esercizi)
Catene orogenetiche e raccorciamenti litosferici
Terremoti: ipocentro ed epicentro (calcolo dell'-)
Perché si sviluppano le onde superficiali (R e L)
Sismografi e sismogramma
Scala Mercalli-Cancani-Sieberg e Magnitudo
Rischio sismico ed equazione del rischio. Pericolosità, vulnerabilità e danno
Processo metamorfico (cenni)
Tipi di metamorfismo
Carte Geologiche
Elementi che formano una carta geologica
Legenda stratigrafica
Legenda tettonica
Schema stratigrafico
Quadro tettonico
Ere e periodi geologici
Datazioni assolute dei limiti delle varie ere geologiche
Geologia circummediterranea
Catene orogenetiche passate e presenti (catene caledoniane, erciniche e alpino-appenniniche)
Oceano ligure-piemontese, microplacca (o promontorio) apula, placche africana ed euroasiatica
Rotazione antioraria del blocco sardo-corso
Apertura del Mar Tirreno settentrionale e genesi dell'Appennino settentrionale
Apertura del Mar Tirreno meridionale e traslazione dei frammenti calabro-peloritani
Porzioni padane sepolte dell'Appennino settentrionale
Sezioni sismiche e anatomia deformativi di una catena orogenetica
Il clima
Variazioni climatiche: le cause (fattori astronomici, fattori geologici, fattori antropici)
Radiazione solare, macchie solari, potenziale di riscaldamento globale
Gas serra: non sono tutti uguali
Variazioni pleistoceniche e oloceniche della T globale
Correlazione tra aumento della CO2 e incremento della T globale?
Protocollo di Kioto
Riconoscimento campioni macroscopici (rocce sedimentarie e anchimetamorfiche)
Tipi litologici discussi e analizzati durante il Laboratorio
Strumenti a supporto della didattica
Power-point, Google Earth, cartografia geologica tematica, escursioni didattiche.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.cjargne.it/libri/BACHECAventurini.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Corrado Venturini