32820 - COMPOSIZIONE E FUNZIONI DEL SANGUE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Marina Orlandi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 8023)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze approfondite sulla ematopoiesi e sulle principali funzioni del sangue. Inoltre conosce i principi biologici su cui si basano gli esami del sangue ed il significato delle alterazioni dei parametri normali. In particolare, lo studente conosce e sa valutare il significato fisiopatologico dei parametri ematologici.

Contenuti

Composizione del sangue: plasma e corpuscoli. Maturazione degli elementi figurati del sangue. Emazie: struttura e funzioni. Prelievo del sangue. Significato delle principali analisi del sangue: emogramma , VES, emocromo, analisi enzimatiche e biochimiche. Emostasi: aggregazione piastrinica e coagulazione. Anticoagulanti. Malattie della coagulazione. Anemia: definizione generale.Anemie da ridotta eritroblastogenesi, da ridotta eritrogenesi, da ridotta sintesi emoglobinica e da ridotta sopravvivenza degli eritrociti. Anemia falciforme. Talassemie. Termoregolazione.

Testi/Bibliografia

Per alcune parti del programma si fa riferimento all'ultima edizione del Tura di Ematologia.

Per altre non esiste un unico testo di riferimento. Si invitano pertanto gli studenti a seguire le lezioni o a procurarsi gli appunti

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marina Orlandi