27665 - ANALISI E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO RURALE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Patrizia Tassinari
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: AGR/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Patrizia Tassinari (Modulo 1) Daniele Torreggiani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 0870)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce gli elementi e gli strumenti di base della pianificazione territoriale, paesistico-ambientale ed urbanistica in ambiti extraurbani. In particolare, lo studente è in grado di applicare gli strumenti di tutela e disciplina dell'uso del territorio, di tutela dell'ambiente e del paesaggio, nella gestione e progettazione degli interventi sul territorio rurale.

Contenuti

Elementi di cartografia, le principali rappresentazioni cartografiche e loro classificazione, la scala della rappresentazione, il sistema UTM, la cartografia ufficiale italiana, la cartografia tecnica e catastale. I Sistemi Informativi Geografici e l'analisi territoriale con i GIS. La relazione fra progettazione e pianificazione. L'Europa e il paesaggio: convenzione europea sul paesaggio, concetti di pianificazione paesistica, pianificazione paesistico-territoriale nazionale e regionale, principali leggi urbanistiche della regione Emilia Romagna (LR 47/78, LR 6/95, LR 20/2000), Decreto Galasso e Piano Territoriale Paesistico Regionale dell'Emilia Romagna, testo unico sui beni culturali, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Bologna, Piano Regolatore Generale.

Testi/Bibliografia

Materiale didattico distribuito dal docente; “Principi di topografia”, Giorgio Folloni, Patron; “Topografia”, A. Del Gaudio, Calderini; “Cartografia - lettura delle carte”, L. Aruta, P. Marescalchi, Dario Flaccovio Editore; “L'analisi del territorio: i sistemi informativi geografici”, P. Romei, A. Petrucci, Roma, Carocci, 2003; GIS e ambiente, Guida all'uso di ArcGIS per l'analisi del territorio e la valutazione ambientale. Giancarlo Graci, Paolo Pileri, Marco Sedazzari, Dario Flaccovio Editore, 2008; “The Esri Guide to GIS Analysis”, A. Mitchell, Esri Press; “Progettazione urbanistica”, F. Oliva, P. Galuzzi, P. Vitillo, Maggioli; “Verso la riforma urbanistica”, Regione Emilia Romagna; www.igmi.org; www.regione.emilia-romagna.it; www.provincia.bologna.it

Metodi didattici

Vengono fornite le nozioni di base sui principali tipi di cartografia tecnica e tematica utili per l'analisi e la pianificazione territoriale e della cartografia numerica. Dopo i primi rudimenti sul funzionamento dei sistemi informativi geografici si svolgono le esercitazioni in aula informatica sul software Arcview-Gis. Lo studente viene poi introdotto alle principali tematiche dell'analisi e della pianificazione territoriale e paesistico-ambientale, attraverso quelli che sono i relativi concetti fondamentali e la normativa di riferimento. Attraverso un percorso logico e cronologico sono presi in esame i più importanti documenti di pianificazione alle varie scale di governo del territorio, mettendo in luce il rapporto in cui essi esplicano la loro funzione di tutela e disciplina.
Sono previsti seminari di approfondimento sulle tematiche inerenti i dati, l'organizzazione, le tecnologie ed i servizi dei sistemi informativi territoriali, e sulle tematiche di maggiore attualità inerenti la pianificazione territoriale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una prova orale attraverso la quale sono verificate le conoscenze inerenti l'intero corso.

Strumenti a supporto della didattica

lavagna luminosa; PC e videoproiettore; cartografia tecnica, tematica e di documenti di pianificazione, software GIS disponibile in aula informatica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Tassinari

Consulta il sito web di Daniele Torreggiani