13515 - GLOTTOLOGIA (1)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Mario Vayra
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le nozioni basilari e la storia della linguistica ed in grado di comprendere le recenti tendenze della ricerca; possiede nozioni introduttive alla linguistica storica con particolare riguardo alla linguistica indoeuropea.

Contenuti

L'obiettivo del corso è di offrire allo studente un'introduzione essenziale ma completa ai fondamenti teorici e ai metodi dell'analisi linguistica contemporanea, sincronica e diacronica. il corso si divide in due parti. Nella prima parte, esamineremo sinteticamente l'organizzazione della grammatica nei suoi componenti strutturali - fonetica, fonologia, morfologia, sintassi e semantica. Parallelamente, verrà introdotto il tema, fondamentale nella linguistica moderna, dell'acquisizione del linguaggio e della sua evoluzione. Nella seconda parte, tratteremo alcune nozioni fondamentali della linguistica storica, la disciplina che tratta del cambiamento linguistico. Parleremo di natura e cause del mutamento storico delle lingue, passando in rassegna aspetti rilevanti del cambiamento fonologico, morfologico sintattico e lessicale. Esamineremo le diverse modalità di diffusione del mutamento ed esploreremo le principali procedure di ricostruzione linguistica comparativa e di ricostruzione interna. Parleremo della “scoperta” dell'Indoeuropeo e di classificazione delle lingue. Infine, discuteremo sinteticamente alcune correlazioni con recenti ricerche nel campo dell'acquisizione del linguaggio e degli universali linguistici.

Gli studenti che devono sostenere l'esame di Glottologia (I) (5/6 crediti) presenteranno all'esame i testi relativi al programma di Glottologia (I). Gli studenti che devono sostenere l'esame di Glottologia (10/12 crediti) porteranno invece il programma completo del corso di Glottologia.

.

Testi/Bibliografia

GLOTTOLOGIA (12 CFU)

F. Albano Leoni, P. Maturi, Manuale di Fonetica, Roma, Carocci, 2002 (o edizioni successive). Capitoli 1 e 2.

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino, 2004. Escluso il capitolo 4: "I suoni delle lingue: fonetica e fonologia".

F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Bologna, Il Mulino, 2007. Escluso il capitolo 3: "Corrispondenze fonologiche tra le lingue indoeuropee".

M. Nespor, L. Bafile, I suoni del linguaggio, Bologna, ll Mulino. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6.

Moro, A. (2006),I confini di Babele. Il cervello e l'enigma delle lingue impossibili,Milano,Longanesi. È possibile portare in alternativa la nuova versione rivista del testo in lingua inglese:Moro, A. (2008),The Boundaries of Babel, MIT Press, Cambridge, Massachusetts.

GLOTTOLOGIA (I)(6 CFU)

F. Albano Leoni, P. Maturi,Manuale di Fonetica, Roma, Carocci, 2002 (o edizioni successive). Capitoli 1 e 2.

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino.

Moro, A. (2006),I confini di Babele. Il cervello e l'enigma delle lingue impossibili,Milano,Longanesi.È possibile portare in alternativa la nuova versione rivista del testo in lingua inglese:Moro, A. (2008),The Boundaries of Babel, MIT Press, Cambridge, Massachusetts.

AVVERTENZA 1

I programmi di Glottologia (10 cfu) e Glottologia (I) (5 cfu) relativi al vecchio ordinamento prevedono una riduzione della presente bibliografia pari rispettivamente a 1 credito per i corsi da 5 cfu e di 2 crediti per i corsi da 10 cfu. Questi i programmi ridotti:

GLOTTOLOGIA (10 cfu)

F. Albano Leoni e P. Maturi, Manuale di fonetica, Roma, Carocci, 2002. Capitoli 1-2.

F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Bologna, Il Mulino, 2007. Escluso il capitolo 3"Corrispondenze fonologiche tra le lingue indoeuropee".

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino, 2004.

M. Nespor, L. Bafile,I suoni del linguaggio, Bologna, ll Mulino, capitoli 1, 2, 3, 4, 5.
Moro, A. (2006),I confini di Babele. Il cervello e l'enigma delle lingue impossibili,Milano,Longanesi. Capitoli 1 e 2.È possibile portare in alternativa la nuova versione rivista del testo in lingua inglese:Moro, A. (2008),The Boundaries of Babel, MIT Press, Cambridge, Massachusetts. Capitoli 1 e 2.

GLOTTOLOGIA (5 cfu)

F. Albano Leoni e P. Maturi, Manuale di fonetica, Roma, Carocci, 2002. Capitoli 1-2.

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino, 2004.

Moro, A. (2006),I confini di Babele. Il cervello e l'enigma delle lingue impossibili,Milano,Longanesi. Capitoli 1 e 2.È possibile portare in alternativa la nuova versione rivista del testo in lingua inglese:Moro, A. (2008),The Boundaries of Babel, MIT Press, Cambridge, Massachusetts. Capitoli 1 e 2.

AVVERTENZA 2

- Materiali didattici integrativi e appunti delle lezioni saranno resi disponibili, durante il corso, in formato cartaceo o in rete.

- Come ausilio allo studio e alla preparazione dell'esame, sia di Glottologia che di Glottologia (I), si consiglia la consultazione di G. Beccaria (a cura di),Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi, 1996.
















Metodi didattici

Le lezioni avranno carattere "frontale" e saranno corredate di materiali integrativi presentati in formato PowerPoint


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste di due parti: una prova scritta (una decina di domande in parte aperte, in parte a risposta multipla) e un orale integrativo.


Strumenti a supporto della didattica

Saranno resi disponibili,in rete o in formato cartaceo,appunti e materiali integrativi delle lezioni.

Si invitano gli studenti a consultare la sezione "Avvisi" del Sito Docente (http://www.unibo.it/docenti/mario.vayra)per aggiornamenti sulle attività collegate al corso (seminari, conferenze), sulla distribuzione dei materiali integrativi, sugli esami (date appelli e altre informazioni) e su eventuali variazioni dell'orario di ricevimento.

Lessons' notes and supplementary materials will be made available.

Students are invited to consult the "Avvisi" Section in the teacher Web Pagefor updates on class activities, supplementary materials distribution, exams and possible changes in office-time: http://www.unibo.it/docenti/mario.vayra

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dslo.unibo.it/DSLO/default.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mario Vayra