- Docente: Walter Cavini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lettere (cod. 0958)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: (1) possiede gli strumenti indispensabili per lo studio della filosofia antica greca e romana, in particolare attraverso manuali di filologia filosofica e un seminario di lettura lenta di un testo filosofico antico nella lingua originale (aspetto filologico); (2) è allenato alla discussione di un problema filosofico attraverso l'esame delle soluzioni antiche confrontate con altre soluzioni, in particolare della filosofia moderna e contemporanea (aspetto dialettico); (3) acquisisce un metodo di scrittura filosofica in vista della redazione dell'esercitazione scritta di filosofia antica prevista dal programma d'esame (aspetto retorico).
Contenuti
Titolo del Corso
Le Passioni dell'Anima: Teorie delle Emozioni Antiche e
Moderne
(Inizio: Lunedì 19 Novembre 2012, Ore 17-19, Aula V, Via
Zamboni 38)
Descrizione
«Chiamo ‘passioni' il desiderio (epithymian), l'ira
(orgèn), la paura (phobon), l'audacia
(tharsos), l'invidia (phthonon), la gioia
(charàn), l'amore (philian), l'odio (mîsos),
la nostalgia (pothon), l'ammirazione emulativa
(zêlon), la pietà (éleon), in generale tutto ciò cui
fa seguito piacere (hedonèn) o dolore (lypen)»
Aristotele, Etica Nicomachea, II 4, 1105b21-23
«Le emozioni sono servitori ed esecutori diligenti del principio di
valore, e sono finora il prodotto più intelligente del valore
biologico. D'altro canto, il prodotto delle emozioni – i sentimenti
[feelings] che colorano tutta la nostra vita, dalla culla
alla tomba – ha per l'umanità una importanza tale per cui le
emozioni non siano ignorate»
Antonio Damasio [78], pp. 142-143
Testi/Bibliografia
Bibliografia di Lavoro
N.B. La bibliografia di lavoro non è ovviamente quella
richiesta per l'esame: i testi che trovate elencati sono quelli che
ho tenuto presenti nel preparare il corso e fra i quali potranno
essere scelti i testi utili per l'esercitazione scritta e il sapere
di sfondo richiesti per l'esame.
1. Testi (in ordine cronologico)
1.1 Testi Antichi
[1] Omero, Iliade, prefazione di Fausto Codino, versione di
Rosa Calzecchi Onesti, Torino: Einaudi, 1963 (rist. 2005).
[2] Saffo, Poesie, introduzione di Vincenzo Di Benedetto,
traduzione e note di Franco Ferrari, Milano: BUR, 1987 (rist.
1991).
[3] Hermann Diels e Walther Kranz, I Presocratici
[1951-1952], a cura di Giovanni Reale, Milano: Bompiani,
2006.
[4] Sofocle, Edipo Re, a cura di Massimo Stella, Roma:
Carocci, 2010
[5] Platone, Apologia di Socrate, a cura di Simonetta
Nannini, Siena: Barbera, 2007.
[6] Platone, Fedone, a cura di Franco Trabattoni, traduzione
di Stefano Martinelli Tempesta, Torino: Einaudi, 2011.
[7] Platone, La Repubblica, a cura di Mario Vegetti, Milano:
BUR, 2006.
[8] Platone, Simposio, introduzione di Simonetta Nannini,
traduzione e note di Angelo Giavatto, Siena: Barbera, 2008.
[9] Aristotele, Dell'anima, traduzione di Renato Laurenti,
in Aristotele, Opere, vol. IV: Della generazione e
corruzione, Dell'anima, Piccoli trattati di
storia naturale [1973], traduzioni di Antonio Russo e
Renato Laurenti, Roma-Bari: Laterza, 2007.
[10] Aristotele, L'anima, a cura di Giancarlo Movia, Milano:
Bompiani, 2001.
[11] Aristotele, Le tre Etiche, a cura di Arianna Fermani,
presentazione di Maurizio Migliori, Milano: Bompiani, 2008.
[12] Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di Carlo Natali,
Roma-Bari: Laterza, 1999 (rist. 2005).
[13] Aristotele, Retorica, a cura di Armando Plebe, Bari:
Laterza, 1961 (rist. in Aristotele, Opere, vol. X, Roma-Bari:
Laterza, 1973).
[14] Aristotele, Retorica, introduzione di Franco Montanari,
a cura di Marco Dorati, Milano: Mondadori, 1996.
[15] Epicuro, Scritti morali, a cura di Carlo Diano e
Giuseppe Serra, Milano: BUR, 1987 (rist. 2004).
[16] Epicuro, Lettere sulla fisica, sul cielo e sulla
felicità, prefazione di Francesco Adorno, a cura di Nicoletta
Russello, Milano: BUR, 1994 (rist. 2004).
[17] Hans von Arnim, Stoici antichi: Tutti i frammenti
[1903-1924], a cura di Roberto Radice, presentazione di Giovanni
Reale, Milano: Rusconi, 1998 (rist. Milano: Bompiani, 2002).
[18] Filodemo, L'ira, edizione, traduzione e commento a cura
di Giovanni Indelli, Napoli: Bibliopolis, 1988.
[19] Tito Lucrezio Caro, La natura delle cose, introduzione
di Gian Biagio Conte, traduzione di Luca Canali, testo latino e
commento a cura di Ivano Dionigi, Milano: Rizzoli, 1990 (rist.
1994).
[20] Cicerone, Tuscolane, introduzione di Emanuele Narducci,
traduzione e note di Lucia Zuccoli Clerici, Milano: BUR,
1996.
[21] Seneca, L'ira, a cura di Costantino Ricci, Milano: BUR,
1998 (rist. 2000).
[22] Epitteto, Tutte le opere, a cura di Giovanni Reale e
Cesare Cassanmagnago, Milano: Bompiani, 2009.
[23] Sesto Empirico, Schizzi pirroniani, a cura di Onorato
Tescari e Antonio Russo, Roma-Bari: Laterza, 1988.
[24] Diogene Laerzio, Vite e dottrine dei più celebri
filosofi, a cura di Giovanni Reale con la collaborazione di
Giuseppe Girgenti e Ilaria Ramelli, Milano: Bompiani, 2005.
1.2 Testi Moderni
[25] René Descartes, Le passioni dell'anima [1649], in Id.,
Opere 1637-1649, a cura di Giulia Belgioioso, Milano:
Bompiani, 2009, pp. 2289-2527.
[26] Baruch Spinoza, Etica [1677], a cura di Paolo
Cristofolini, Pisa: ETS, 2010.
[27] Charles Darwin, L'espressione delle emozioni nell'uomo e
negli animali [1872], introduzione, postfazione e commenti di
Paul Ekman, saggio sulla storia delle illustrazioni di Phillip
Prodger, traduzioni di Fiamma Bianchi Bandinelli Baranelli e
Isabella C. Blum, Torino: Bollati Boringhieri, 1999 (rist.
2012).
[28] William James, Che cos'è una emozione? [1884], in Id.,
L'uomo come esperienza: Identità, istinti, emozioni, a cura
di Giovanni Starace, traduzione di Giuseppe Fonseca, Milano:
L'ancora, 1999, pp. 167-186.
[29] Ludwig Wittgenstein, Osservazioni sulla filosofia della
psicologia [1980], edizione italiana a cura di Roberta De
Monticelli, Milano: Adelphi, 1990.
2. Studi
2.1 Monografie e Saggi Monografici sugli Autori/Guide agli
Autori
[30] Ackrill, John L., Aristotele [1981], traduzione di
Paolo Crivelli, premessa all'edizione italiana di Enrico Berti,
Bologna: il Mulino, 1993.
[31] Anagnostopoulos, Georgios (a cura di), A Companion to
Aristotle, Oxford: Blackwell, 2009.
[32] Barnes, Jonathan, Aristotele [1982], a cura di Carlo
Nizzo, Torino: Einaudi, 2002.
[33] Barnes, Jonathan (a cura di), The Cambridge Companion to
Aristotle, Cambridge: Cambridge U.P., 1995.
[34] Berti, Enrico (a cura di), Guida ad Aristotele,
Roma-Bari: Laterza, 1997 (rist. 2004).
[35] Capuccino, Carlotta, Socrate, in AA.VV [107] (da
studiare insieme a Dorion [36]).
[36] Dorion, Louis-André, Socrate [2004], traduzione di
Giorgia Castagnoli, Roma: Carocci, 2010 (da studiare insieme a
Capuccino [34]).
[37] Long, Anthony A., La filosofia ellenistica: Stoici,
epicurei, scettici [1974], traduzione di Alessandro Calzolari,
Bologna: il Mulino, 1989 (rist. 1997).
[38] Long, Anthony A./Sedley, David N., The Hellenistic
Philosophers, 2 voll., Cambridge: Cambridge U.P., 1987.
[39] Piatesi, Andrea, Seneca e lo stoicismo latino, in
Umberto Eco (a cura di), L'Antichità: Roma, Milano:
EncycloMedia, 2012, pp. 350-60.
[40] Vegetti, Mario, Quindici lezioni su Platone, Torino:
Einaudi, 2003.
[41] Vlastos, Gregory, Socrate: Il filosofo dell'ironia
complessa [1991], a cura di Andrea Blasina, Firenze: La Nuova
Italia, 1998.
2.2 Saggi di Approfondimento
2.2.1 Sulle Emozioni: Teorie Antiche
[42] AA.VV., Il concetto di pathos nella cultura
antica, «Elenchos», 16 (1995).
[43] Besnier, Bernard, Aristote et les passions, in Besnier
[44], pp. 29-94.
[44] Besnier, Bernard et all. (a cura di), Les Passions
antiques et médiévales, Paris: PUF, 2003.
[45] Bodei, Remo, Ira: La passione furente, Bologna: il
Mulino, 2010.
[46] Braund, Susanna/Most, Glenn W. (a cura di), Ancient Anger:
Perspectives from Homer to Galen, Cambridge: Cambridge U.P.,
2003.
[47] Brennan, Tad, The Stoic Life: Emotions, Duties, and
Fate, Oxford: Clarendon Press, 2005.
[48] Cooper, John M., An Aristotelian Theory of the
Emotions, in Rorty [65], pp. 238-257.
[49] Cooper, John M., Rhetoric, Dialectic, and the Passions,
«Oxford Studies in Ancient Philosophy», 11 (1993), pp.
175-198.
[50] Dow, Jamie, A Supposed Contradiction about Emotion-Arousal
in Aristotle's Rhetoric, «Phronesis», 52 (2007), pp.
382-402.
[51] Fortenbaugh, William W., Aristotle's Rhetoric on
Emotions, «Archiv für Geschichte der Philosophie», 52 (1970),
pp. 40-70.
[52] Fortenbaugh, William W., Aristotle on Emotion: A
Contribution to Philosophical Psychology, Rhetoric, Poetics,
Politics and Ethics [1975], Second Edition, London: Duckworth,
2002.
[53] Gastaldi, Silvia, Aristotele e la politica delle passioni:
Retorica, psicologia ed etica dei comportamenti emozionali,
Torino: Tirrenia Stampatori, 1990.
[54] Giardina, Giovanna R. (a cura di), Le emozioni secondo i
filosofi antichi, Atti del Convegno Nazionale, Siracusa, 10-11
maggio 2007, presentazione di Maria Di Pasquale Barbanti, Catania:
CUECM, 2008.
[55] Konstan, David/Rutter, Keith (a cura di), Envy, Spite and
Jealousy: The Rivalrous Emotions in Ancient Greece, Edinburgh:
Edinburgh U.P., 2003.
[56] Konstan, David, The Emotions of the Ancient Greeks: Studies
in Aristotle and Classical Literature, Toronto, Buffalo and
London: University of Toronto Press, 2006.
[57] Konstan David, Lucrezio e la psicologia epicurea,
traduzione di Ilaria Ramelli, Milano: Vita e Pensiero, 2007.
[58] Knuuttila, Simo, Emotions in Ancient and Medieval
Philosophy, Oxford: Clarendon Press, 2004.
[59] Leighton, Stephen, Aristotle and the Emotions, in Rorty
[65], pp. 207-237.
[60] Leighton, Stephen, Passions and Persuasion, in
Anagnostopoulos [31], pp. 597-611.
[61] Morton Braund, Susanna/Gill, Christopher (a cura di), The
Passions in Roman Thought and Literature, Cambridge: Cambridge
U.P., 1997.
[62] Nussbaum, Martha, Terapia del desiderio: Teoria e pratica
nell'etica ellenistica [1996], presentazione di Giovanni Reale,
saggio integrativo di Richard Davis, traduzione di Nicoletta Scotti
Muth, Milano: Vita e Pensiero, 1998.
[63] Nussbaum, Martha C., Aristotle on Emotion and Rational
Persuasion, in Rorty [65], pp. 303-323.
[64] Pulcini, Elena, Invidia: La passione triste, Bologna:
il Mulino, 2011.
[65] Rorty, Amélie Oksenberg (a cura di), Essays on
Aristotle's Rhetoric, Berkeley/Los Angeles/London: University
of California Press, 1996.
[66] Sihvola, Juha/Engberg-Pedersen, Troels, The Emotions in
Hellenistic Philosophy, Dordrecht: Kluwer, 1998.
[67] Sorabji, Richard, Emotion and Peace of Mind: From Stoic
Agitation to Christian Temptation, The Gifford Lectures,
Oxford: Oxford University Press, 2000.
[68] Stanford, W. B., Greek Tragedy and the Emotions: An
Introductory Study, London: Routledge & Kegan Paul,
1983.
[69] Striker, Gisela, Emotion in Context: Aristotle's Treatment
of the Passion in the Rhetoric and His Moral Psychology,
in Rorty [65], pp. 286-302.
[70] Vegetti, Mario, Passioni antiche: L'io collerico, in
Vegetti Finzi [71], pp. 39-73.
[71] Vegetti Finzi, Silvia (a cura di), Storia delle
passioni, Roma-Bari: Laterza, 1995 (rist. 2004).
[72] Warren, James, Facing Death: Epicurus and its Critics,
Oxford: Clarendon Press, 2004.
2.2.2 Sulle Emozioni: Teorie Moderne
[73] Bagnoli, Carla (a cura di), Morality and the Emotions,
Oxford/New York: Oxford U.P., 2011.
[74] Bencivenga, Ermanno, Il piacere: Indagine filosofica,
Roma-Bari: Laterza, 2012.
[75] Damasio, Antonio R., L'errore di Cartesio: Emozione,
ragione e cervello umano [1994], traduzione di Filippo Macaluso
e Isabella C. Blum, Milano: Adelphi, 1995 (rist. 2009).
[76] Damasio, Antonio R., Emozione e coscienza, traduzione
di Simonetta Frediani, Milano: Adelphi, 2000.
[77] Damasio, Antonio, Alla ricerca di Spinoza: Emozioni,
sentimenti e cervello [2003], traduzione di Isabella C. Blum,
Milano: Adelphi, 2003 (rist. 2011).
[78] Damasio, Antonio, Il sé viene alla mente: La costruzione
del cervello cosciente [2010], traduzione di Isabella C. Blum,
Milano: Adelphi, 2012.
[79] Deonna, Julien/Teroni, Fabrice, Qu'est-ce qu'une
émotion?, Paris: Vrin, 2008.
[80] Fisher, Roger/Shapiro, Daniel, Il negoziato emotivo
[2005], traduzione di Michela Coletta, Milano: Corbaccio-Garzanti,
2012.
[81] Goldie, Peter (a cura di), The Oxford Handbook of
Philosophy of Emotion, Oxford: Oxford U.P., 2010.
[82] Goleman, Daniel, Intelligenza emotiva: Che cos'è e perché
può renderci felici [1995], traduzione di Isabella C. Blum e
Brunello Lotti, Milano: BUR, 1996 (rist. 2012).
[83] Hatzimoysis, Anthony, Philosophy and the Emotions,
Cambridge: Cambridge U.P., 2003.
[84] Kenny, Anthony, Action, Emotion and Will, London:
Routledge & Kegan Paul, 1963.
[85] Nussbaum, Martha C., L'intelligenza delle emozioni
[2001], traduzione di Rosamaria Scognamiglio, edizione italiana a
cura di Giovanni Giorgini, Bologna: il Mulino, 2004 (rist.
2009).
[86] Ryle, Gilbert, Il concetto di mente [1949], prefazione
di Daniel C. Dennett, traduzione di Gianfranco Pellegrino,
Roma-Bari: Laterza, 2007.
[87] Rorty, Amélie Oksenberg (a cura di), Explaining
Emotions, Berkeley/Los Angeles/London: University of California
Press, 1980.
[88] Sander, David/Scherer, Klaus R. (a cura di), The Oxford
Companion to Emotion and the Affective Sciences, Oxford: Oxford
U.P., 2009.
[89] Wollheim, Richard, On the Emotions, The Ernst Cassirer
Lectures, 1991, New Haven and London: Yale U.P., 1999.
[90] Zamuner, Edoardo, Knowledge and Self-Knowledge of
Emotions, Ph.D. University of Edinburgh, 2008.
3. Strumentario
3.1 Storie della Filosofia Antica
[91] Brunschwig, Jacques/Lloyd, Geoffrey E. R. (a cura di), Il
sapere greco: Dizionario critico [1996], trad. it. a cura di
Maria Lorenza Chiesara, 2 voll., Torino: Einaudi, 2005-2007.
[92] Cambiano, Giuseppe, Storia della filosofia antica,
Roma-Bari: Laterza, 2004 (rist. 2009).
[93] Canto-Sperber, Monique (a cura di), Philosophie
grecque, Paris: PUF, 1997.
[94] Donini, Pierluigi/Ferrari, Franco, L'esercizio della
ragione nel mondo classico: Profilo della filosofia antica,
Torino: Einaudi, 2005.
[95] Kenny, Anthony, Nuova storia della filosofia
occidentale, vol. I: Filosofia antica [2004], a cura di
Gianluca Garelli, Torino: Einaudi, 2012.
[96] Settis, Salvatore (a cura di), I Greci: Storia Cultura Arte
Società, vol. I: Noi e i Greci, Torino: Einaudi, 1996.
3.2 Dizionari/Enciclopedie
[97] AA.VV., Enciclopedia dell'antichità classica, Milano:
Garzanti, 2000.
[98] AA.VV., Enciclopedia Filosofica, Fondazione Centro
Studi Filosofici di Gallarate, 12 voll., Milano: Bompiani,
2006.
[99] AA.VV., Treccani.it: L'enciclopedia italiana, URL:
www.treccani.it/.
[100] Abbagnano, Nicola/Fornero, Giovanni (a cura di),
Dizionario di Filosofia [1960], Torino: UTET, 19983 (rist.
2006).
[101] Craig, Edward (a cura di), Routledge Encyclopedia of
Philosophy (REP), 10 voll., London/New York: Routledge,
1998 (anche su CD-ROM).
[102] Glare, P. G. W., Oxford Latin Dictionary, Oxford:
Clarendon Press, 1982 (rist. 1990).
[103] Horn, Christoph/Rapp, Christof (a cura di), Wörterbuch der
antiken Philosophie, München: Beck, 2002.
[104] Liddell, Henry George/Scott, Robert/Jones, Henry Stuart, A
Greek-English Lexicon [19409], With a Revised Supplement,
Oxford: Clarendon Press, 1996 (URL:
http://www.tlg.uci.edu/lsj/).
[105] Ritter, Joachim/Gründer, Karlfried (a cura di),
Historisches Wörterbuch der Philosophie, 13 voll., Basel:
Schwabe, 1971-2007.
[106] Romizi, Renato, Greco antico: Vocabolario greco-italiano
etimologico e ragionato, a cura di Monica Negri, Bologna:
Zanichelli, 2001 (rist. 2007).
[107] Vattimo, Gianni et all. (a cura di), Enciclopedia
di Filosofia [1981], Milano: Garzanti, 19932 (rist. 2004).
[108] Zalta, Edward N. (a cura di), Stanford Encyclopedia of
Philosophy (SEP), URL = http://plato.stanford.edu/.
3.3 Dispense
[109] AA.VV., Dispensa di Storia della Filosofia Antica I: Dai
Presocratici ad Aristotele, 2012/13.
[110] Capuccino, Carlotta, Seminario di Scrittura
Filosofica, 2012/13.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Programma d'Esame
Frequentanti
Per l'esame da 5/6 crediti si richiede:
(a) la frequenza a un corso di 30 ore;
(b) una esercitazione scritta (E1) di almeno 5 e
al massimo 7,5 pagine standard di Word (450 parole circa per
pagina) più la bibliografia di lavoro;
(c) lo studio di una monografia sull'autore del
testo antico scelto per l'esercitazione;
(d) lo studio della storia della filosofia antica
dai Presocratici ad Aristotele sulla Dispensa di Storia della
Filosofia Antica per l'a.a. 2012/13 (AA.VV. [109]), disponibile
presso la copisteria Centotrecento (via Centotrecento, 19) a
partire da lunedì 26 novembre 2012; si richiede inoltre di
confrontare la dispensa con Donini/Ferrari [94] su tre autori (un
Presocratico a scelta / Socrate / Platone o Aristotele [chi ha
scritto l'esercitazione su Platone deve confrontare Aristotele, chi
l'ha scritta su Aristotele deve confrontare Platone, chi su un
autore diverso può scegliere tra i due]);
(e) lo studio della vita dell'autore scelto: per
Socrate, Platone e Aristotele si veda AA.VV. [109]; per gli altri
autori si consulti l'insegnante;
(f) una prova libera di lezione di 10 minuti
(facoltativa).
Per l'esame da 10/12 crediti si richiede:
(a) la frequenza a due corsi di 30 ore
ciascuno;
(b) una esercitazione scritta (E2) di almeno 10 e
al massimo 15 pagine standard di Word (450 parole circa per pagina)
più la bibliografia di lavoro e le tre appendici: (A) Diagramma di
Partizione, (B) Confronto delle Traduzioni, (C) Saggio
Bibliografico;
(c) lo studio di una monografia sull'autore del
testo antico scelto per l'esercitazione;
(d) lo studio di un saggio di approfondimento sui
temi trattati durante il corso;
(e) lo studio della storia della filosofia antica
dai Presocratici ad Aristotele sulla Dispensa di Storia della
Filosofia Antica per l'a.a. 2012/13 (AA.VV. [108]), disponibile
presso la copisteria Centotrecento (via Centotrecento, 19) a
partire da lunedì 26 novembre 2012; si richiede inoltre di
confrontare la dispensa con Donini/Ferrari [94] su tre autori (un
Presocratico a scelta / Socrate / Platone o Aristotele [chi ha
scritto l'esercitazione su Platone deve confrontare Aristotele, chi
l'ha scritta su Aristotele deve confrontare Platone, chi su un
autore diverso può scegliere tra i due]);
(f) lo studio della vita dell'autore scelto: per
Socrate, Platone e Aristotele si veda AA.VV. [109]; per gli altri
autori si consulti l'insegnante;
(g) una prova libera di lezione di 10 minuti
(facoltativa).
L'esercitazione scritta consiste in un saggio di lettura di uno dei
testi antichi studiati durante il corso o di un altro testo antico
riguardante il tema del corso, concordato con l'insegnante, nella
traduzione italiana di riferimento confrontata con una traduzione
di confronto (quella indicata in bibliografia o un'altra a scelta).
Sono facoltative (ma vivamente consigliate) per E1 e
obbligatorie per E2 le appendici: (A) Diagramma di
Partizione, (B) Confronto delle Traduzioni, (C) Saggio
Bibliografico (sul «Répertoire Bibliographique de la
Philosophie» [cartaceo e on line] e sul «Philosopher's
Index» [cartaceo e on line]). Per la stesura
dell'esercitazione è vivamente consigliata la partecipazione al
seminario di scrittura filosofica della dr.ssa Carlotta Capuccino:
si raccomanda in ogni caso lo studio attento della dispensa del
seminario di scrittura filosofica 2012/13 (Capuccino [110]),
disponibile presso la copisteria Centotrecento (via Centotrecento,
19) a partire da lunedì 26 novembre 2012. L'esercitazione deve
essere consegnata in due copie cartacee (non sono ammesse copie
digitali), almeno due settimane prima dell'appello d'esame, alla
Segreteria Didattica del Dipartimento di Filosofia in una busta
chiusa col nome dell'insegnante. Venire all'esame con una copia
dell'esercitazione e tutti i testi studiati. Si ricorda che non
saranno ammessi all'esame orale gli studenti che presentano
esercitazioni non conformi alle norme di stesura della dispensa del
seminario di scrittura filosofica.
Non Frequentanti
I. Scegliere un programma tra (A) e
(B):
(A)
1. Platone, La Repubblica, a cura di
Mario Vegetti, Milano: BUR, 2006. [5/6 e 10/12 cfu]
2. Mario Vegetti, Quindici lezioni su
Platone, Torino: Einaudi, 2003. [5/6 e 10/12 cfu]
3. Mario Vegetti, L'etica degli antichi,
Roma-Bari: Laterza, 1989 (rist. 2010). [10/12 cfu]
(B)
1. Aristotele, Etica Nicomachea, in
Aristotele, Le tre Etiche, a cura di Arianna Fermani,
presentazione di Maurizio Migliori, Milano: Bompiani, 2008. [5/6 e
10/12 cfu]
2. John L. Ackrill, Aristotele [1981],
traduzione di Paolo Crivelli, premessa all'edizione italiana di
Enrico Berti, Bologna: Il Mulino, 1993 (rist. 1999). [5/6 e 10/12
cfu]
3. Mario Vegetti, L'etica degli antichi,
Roma-Bari: Laterza, 1989 (rist. 2010). [10/12 cfu]
II. Per tutti:
1. Esercitazione scritta sull'opera scelta
(Repubblica o Etica Nicomachea). Per i dettagli si
vedano il programma d'esame per i frequentanti e la dispensa del
seminario di scrittura filosofica.
2. Studio della monografia sull'autore (5/6 e
10/12 cfu) e della monografia tematica (10/12 cfu) indicate
rispettivamente ai punti 2. e 3. dei programmi (A) e
(B).
3. (a) Studio della storia
della filosofia antica dai Presocratici ad Aristotele sulla
Dispensa di Storia della Filosofia Antica per l'a.a. 2012/13
(AA.VV. [109]), disponibile a partire da lunedì 26 novembre 2012
presso la copisteria Centotrecento (via Centotrecento, 19).
(b) Confronto della Dispensa di Storia della
Filosofia Antica per l'a.a. 2012/13 (AA.VV. [109]) con
Donini/Ferrari [94] su tre autori (un Presocratico a scelta /
Socrate / Platone o Aristotele [chi ha scritto l'esercitazione su
Platone deve confrontare Aristotele, chi l'ha scritta su Aristotele
deve confrontare Platone, chi su un autore diverso può scegliere
tra i due]).
4. Studio della vita dell'autore scelto. Per
Platone: Giovanni Reale e Roberto Radice (a cura di), Biografia
e cronologia di Platone, in Platone, Repubblica, Milano:
Bompiani, 2009, pp. 121-132. Per Aristotele: Enrico Berti,
Introduzione [vita e opere], in Id. (a cura di), Guida ad
Aristotele, Roma-Bari: Laterza, 1997 (rist. 2007), pp. 3-20
[entrambi i testi sono contenuti nella Dispensa di Storia della
Filosofia Antica per l'a.a. 2012/13].
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Walter Cavini