11409 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA (1)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Isabella Baldini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha conoscenze di base della storia e della civiltà artistica cristiana, apprende i dati relativi al sorgere e allo svilupparsi della disciplina, sa leggere la documentazione archeologica e intrecciarla con ogni altro tipo di fonte; sa comprendere l’inserimento del monumento nel contesto urbanistico, insediativo e paesaggistico.

Contenuti

Inizio delle lezioni: giovedì 11 ottobre.

Mercoledì, giovedì, venerdì, 11-13 (Aula Gualandi)

Modulo A: Temi generali dell'Archeologia Cristiana. Problemi di definizione e di periodizzazione. Architettura, urbanistica e scultura. Dinamiche di insediamento nel territorio rurale. Necropoli. Iconografia e cultura figurativa. Strutture della produzione e scambi economico-commerciali. Modulo B: Architettura residenziale nel mondo tardoantico: case, ville, praetoria, episcopi, palazzi.

MODULO B : Architettura residenziale nelle città tardoantiche: case, ville, praetoria, episcopi, palazzi.

Testi/Bibliografia

MODULO A : Temi generali dell'archeologia cristiana; Problemi di definizione e di periodizzazione; Architettura, urbanistica e scultura architettonica; Dinamiche di insediamento nel territorio rurale; Necropoli; Iconografia e cultura figurativa; Strutture della produzione e scambi economico-commerciali.

Bibliografia di riferimento (un ppt con immagini commentate a lezione e da portare all'esame sarà disponibile sul sito-docente dopo il corso):

Manuali di base: P. Testini, Archeologia cristiana. Nozioni generali dalle origini alla fine del sec. VI, Bari 1980, pp. 1-72; R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986, pp. 7-26, 33-68; 233-286 e Glossario; F. W. Deichmann, Archeologia cristiana, Roma 1993, pp. 5-148; E. Concina, Le arti di Bisanzio, Milano 2002, pp. 1-34.

Approfondimenti: Milano capitale dell'Impero (286-402). Catalogo della mostra, Milano 1990, pp. 193-208, 257-258; F. Bisconti, V. Fiocchi Nicolai, D. Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma. Origini, sviluppo, apparati decorativi, documentazione epigrafica, Regesburg 1998, pp. 9-13; Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, Roma 2000, pp. 41-48, 230-233; 300-316; 341-350; 361-372; R. Farioli Campanati, Ravenna-Costantinopoli: la scultura (secc. V e VI), in Konstantinopel. Scultura bizantina dai Musei di Berlino, Ravenna 2000, pp. 18-29 I. Baldini Lippolis, L'architettura residenziale nelle città tardoantiche, Roma 2005, pp. 102-136; G. Cantino Wataghin, s.v. Topografia cristiana, in A. Di Berardino (a cura di), Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, III, Roma 2008, cc. 5407-5416; A. Chavarria Arnau, Architettura delle chiese. Dalle origini all'anno Mille, Roma 2010, pp. 11-120; I. Barbiera, Memorie sepolte. Tombe e identità nell'alto medioevo (secoli V.VIII), Roma 2012, pp. 15-32 e 194-203.

MODULO B : Architettura residenziale nelle città tardoantiche: case, ville, praetoria, episcopi, palazzi.

Bibliografia di riferimento (obbligatoria per i non frequentanti e di eventuale supporto per i frequentanti): I. Baldini Lippolis, in G. Montevecchi (a cura di), Archeologia urbana a Ravenna. La “Domus dei Tappeti di Pietra”. Il complesso archeologico di via D'Azeglio, Ravenna 2004, pp. 71-79 e 84-115; Ead., L'architettura residenziale nelle città tardoantiche, Roma 2005, pp. 7-101; C. Sfameni, Ville residenziali nell'Italia tardoantica, Bari 2006, pp. 29-73; I. Baldini Lippolis, Ead. Atletismo femminile e ideologia aristocratica nel programma decorativo della Villa di Piazza Armerina, in Atti del XIII Colloquio AISCOM, Tivoli 2007, pp. 347-354; I. Baldini, F. Giletti, M. Livadiotti, G. Marsili, G. Mazzilli, D. Pellacchia, Il quartiere episcopale nelle Terme Occidentali di Kos: relazione preliminare, in «Ocnus», (in corso di stampa: l'articolo sarà disponibile in biblioteca entro la fine del corso).





Metodi didattici

Didattica frontale con coinvolgimento degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale sugli argomenti trattati.

Strumenti a supporto della didattica

Fotocopie, ppt. E' previsto un viaggio di studio nel Dodecaneso (Rodi, Kos, Patmos) grazie ad un contributo della Facoltà.
Durante il corso si visiterà la Domus di via D'Azeglio a Ravenna.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/isabella.baldini

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Isabella Baldini