00556 - LETTERATURA GRECA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Renzo Tosi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee principali della Letteratura Greca ed è in grado di leggere i testi più importanti anche in lingua originale attraverso l'acquisizione di un metodo filologico.

Contenuti

A – Corso monografico: Antologia di testi euripidei

B - 1. Antologia dei lirici

2. Iliade, libro V

3. Aristofane, Le Vespe; Platone, Gorgia

4. Una lettura critica

Orario di lezione: Martedì 17-19 (Via Centotrecento); Giovedì, Venerdì 11-13 (Aula I Via Zamboni 38). Inizio delle lezioni: 9 Ottobre 2012, ore 17, Aule di Via Centotrecento. Le lezioni continueranno durante l'intero primo semestre. Eventuale didattica di supporto (esercitazioni, seminari) sarà concordata con gli studenti.

Testi/Bibliografia

A. Appunti delle lezioni. Per il testo dei brani scelti, saranno date indicazioni più precise nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno sostituire il corso monografico con la lettura di due tragedie di Euripide (a scelta). Gli studenti che sostengono l'esame per soli 5 crediti non saranno tenuti apreparare il corso monografico.

B. Si consigliano:Platone, Gorgia, a c. di G. Zanetto, Milano (BUR) 1994; Aristofane, Le Vespe, a c. di Elena Fabbro, Rizzoli (BUR) 2012 ; Omero, Iliade, a c. di Giovanni Cerri - Antonietta Gostoli, Milano (BUR) 1999. Per l'antologia dei lirici sono richiesti i frammenti contenuti in Lirici greci : antologia / a cura di Enzo Degani e Gabriele Burzacchini. - 2. ed. / aggiornamento bibliografico a cura di Massimo Magnani. - Bologna (Pàtron) 2005 o in Lirici greci, a c. di C. Neri, Roma (Carocci) 2011. Per la lettura critica si fornisce una lista orientativa (altre letture possono essere concordate col docente): Sotera Fornaro, Antigone. Storia di un mito, Roma (Carocci) 2012, H.Fränkel, Poesia e filosofia della Grecia arcaica, Bologna (Il Mulino) 1997; M.Di Marco, La tragedia greca, Roma (Carocci) 2000, AA.VV., La civiltà greca, a c. di M.Vetta, Roma (Carocci) 2001; E.R.Dodds, I Greci e l'irrazionale, nuova ed. italiana a c. di R.Di Donato, Milano (Sansoni) 2003; L. Canfora, Tucidide tra Atene e Roma, Roma (Salerno Editrice) 2005; B.Powell, Omero, Bologna (Il Mulino) 2006, G.Mastromarco - P.Totaro, Storia del teatro greco, Milano (Edumond le Monnier) 2008, B. Zimmermann, La commedia greca. Dalle origini all'età ellenistica, Roma (Carocci) 2010, V. Di Benedetto, Euripide. Teatro e società, Torino (Einaudi) 1971, C.Calame, I Greci e l'eros, Roma-Bari (Laterza) 2010, B.Snell, Noi e gli antichi Greci, Bologna (Patron) 2011, F. Condello, Elettra. Storia di un mito, Roma (Carocci) 2011




Metodi didattici

Una ventina di lezioni introduttive sulla storia degli studi classici dall'antichità fino ad ora; altre 10 ai rudimenti della papirologia letteraria e della paleografia. Le restanti lezioni saranno in genere di tipo seminariale, ed affronteranno problemi testuali ed esegetici dei testi euripidei. Ulteriore didattica di supporto sarà decisa insieme agli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale, con eventuale pre-esame sulla storia letteraria

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti a supporto della didattica

PC, Fotocopie

Prerequisiti:

Sono imprescindibili le nozioni di metrica, grammatica, critica testuale, e storia letteraria. Per la metrica si consiglia M.C.Martinelli, Gli strumenti del poeta, Bologna (Cappelli) 1995, per la critica del testo M.L.West, Critica del testo e tecnica dell'edizione, Palermo (L'Epos) 1991, per l'avvio alla traduzione si veda R.Pierini - R. Tosi, Capire il greco, Bologna (Pàtron) 2012. Per la storia letteraria si consiglia un manuale scelto fra quelli di F.Montanari (Roma-Bari, Laterza, 1998), G.A.Privitera - R.Pretagostini (Torino, Einaudi, 1997), L.E.Rossi (Firenze, Le Monnier, 1995); per la storia della tradizione classica L.Lehnus, Appunti di storia degli studi classici, Milano, CUEM, 2002, T. Dorandi, Nell'officina dei classici, Roma (Carocci) 2007.Per quanti sono interessati ad un approfondimento grammaticale si segnalano P.Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris (Klincksieck) 1961 e D.Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze (D'Anna) 1975.



Link ad altre eventuali informazioni

http://www.classics.unibo.it/CLASSICS/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Renzo Tosi