12471 - LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Marcello Soffritti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/14
  • Lingua di insegnamento: Tedesco
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti e metodi) per l'analisi della struttura, delle funzioni e dell'organizzazione testuale e discorsiva della lingua tedesca - è capace di comprendere, analizzare e produrre testi scritti (ma anche discorsi orali) specialistici coerenti e complessi di generi e tipi differenziati, anche in ambienti multimediali

Contenuti

Il corso affronterà i maggiori problemi teorici e pratici riguardanti l'analisi, la ricezione e la produzione di testi tedeschi specialistici in ambito giuridico, economico e tecnologico. Si esamineranno, in particolare, saggi in libri e riviste, articoli di codici e di leggi, brani di manuali e particolari forme di comunicazione in rete. Particolare rilievo verrà dato agli aspetti lessicali, con l'impiego critico di corpora e repertori terminologici, e alla tipologia testuale, che verrà trattata anche in chiave contrastiva. Si affronteranno inoltre gli elementi di specificità della comunicazione specialistica orale e multimediale.

Testi/Bibliografia

Testi

Il lavoro verrà svolto su documenti scritti, orali e audiovisivi forniti o elaborati volta per volta nell'ambito del sito Moodle.

Bibliografia

Si prevede l'utilizzo e la consultazione, soprattutto individuale, delle seguenti opere:

  • U. Engel, Deutsche Grammatik. Heidelberg, Julius Groos, 1988.
  • H. Weinrich, Textgrammatik der deutschen Sprache. Mannheim - Leipzig - Wien - Zürich, Dudenverlag, 1993.
  • G. Drosdowski et al., DUDEN. Stilwörterbuch der deutschen Sprache. Mannheim - Leipzig - Wien - Zürich, Dudenverlag, 1988.
  • Eisenberg, Peter, Grundriß der deutschen Grammatik (2 Bde.). Bd. 2, Der Satz. Stuttgart-Weimar, Metzler, 1999.
  • Schlobinsky, Peter (Hg.), Syntax des gesprochenen Deutsch. Opladen, Westdeutscher Verlag, 1997
  • Schwitalla, Johannes, Gesprochenes Deutsch: Eine Einführung. Berlin, Erich Schmidt Verlag, 20032
  • Zifonun, Gisela, Ludeger Hoffmann und Bruno Strecker, Grammatik der deutschen Sprache. Schriften des Instituts für deutsche Sprache, 3 Bde., Berlin-New York, de Gruyter, 1997
  • Susanne Göpferich, Textproduktion im Zeitalter der Globalisierung. Tübingen, Stauffenburg 2002.
  • C. Di Meola, La linguistica tedesca. Roma, Bulzoni, 2007.

Metodi didattici

I diversi tipi di testo - scritti, orali e multimediali - vengono analizzati in classe applicando specifiche categorie descrittive e interpretative. Se ne esamina poi in dettaglio la rilevanza per la preparazione linguistica e professionale di interpreti e traduttori. Vengono poi assegnati ogni settimana compiti da svolgere individualmente. I compiti vengono successivamente esaminati e corretti collettivamente.

A sostegno del corso ufficiale sono previste apposite esercitazioni di lettorato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sono previste verifiche in itinere e una prova finale

Verifiche in itinere

  • Compiti scritti, assegnati ad intervalli regolari, con correzione e valutazione individuale.

Prova finale

L'esame è costituito da una prova scritta e da una prova orale.

  • La prova scritta consiste nell'analisi di un testo specialistico, con domande e quesiti mirati. Tempo: 2 ore.
La prova orale comprenderà la verifica dell'abilità di comprensione, ripetizione e riassunto di brani orali autentici, e una discussione su una serie di testi specialistici -in versioneaudio o video - assegnati in precedenza, con verifica della comprensione e della capacità di riformulazione.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, alcuni programmi specifici per l'analisi linguistica di testi, corpora, banche dati terminologiche e altri strumenti informatici che verranno indicati volta per volta. Il corso sarà amministrato con l'aiuto della piattaforma Moodle di Facoltà, alla quale gli studenti sono tenuti ad iscriversi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marcello Soffritti