- Docente: Giacomo Calzolari
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e finanza (cod. 0893)
Conoscenze e abilità da conseguire
Questo insegnamento offre allo studente una visione di base e completa della moderna economia e organizzazione industriale basata sull'analisi dei comportamenti delle imprese e dei consumatori, anche attraverso modelli con interazione strategica della teoria dei giochi. Al termine del corso lo studente è in grado di: - analizzare un mercato nelle sue caratteristiche principali; - valutare gli effetti delle principali politiche industriali e a tutela della concorrenza.
Contenuti
Attenzione: Per un programma aggiornato si rinvia alla pagina web del corso
Il programma del corso prevede i seguenti argomenti
- Richiami di microeconomia, e monopolio
- Teoria dell'impresa
- Teoria dei giochi
- Concentrazione, struttura di mercato e Oligopolio modelli di base
- Differenziazione dei prodotti
- Discriminazione di prezzo e altre prassi commerciali
- Informazione, pubblicità e dispersione dei prezzi
- Integrazione verticale e relazioni verticali
- Collusione
- Comportamento predatorio e Antitrust
- R&D e innovazione
- Regolamentazione
- New economy: commercio elettronico e aste
Testi/Bibliografia
Pepall, Richards e Norman, Organizzazione Industriale, 2009 McGraw-Hill Editore
Il libro di testo sarà usato in modo intensivo e integralmente. I riferimenti alle parti del corso saranno resi disponibili volta per volta durante le lezioni. Gli esami si baseranno anche sulle parti accennate ed indicate a lezione e quindi daapprofondire sul testo.
Metodi didattici
60 ore di lezioni.
In funzione del numero di studenti presenti ogni anno, potrà essere prevista l'organizzazione di un gioco di mercato simulato (Competitive Strategy Game)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto.
Strumenti a supporto della didattica
Si utilizzeranno modelli teorici per la rappresentazione dei temi del corso. Verranno illustrati ed utilizzati gli strumenti base dell'analisi formale della teoria dei giochi.
In funzione del numero di studenti presenti ogni anno, potrà essere prevista l'organizzazione di un gioco di mercato simulato web-based ( Competitive Strategy Game ) nel quale gli studenti si confronteranno con alcuni dei temi affrontati a lezione.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.dse.unibo.it/calzolari/corsi/clefio/index.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giacomo Calzolari