- Docente: Serena Baiesi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Laurea in Lettere (cod. 0958)
Laurea in Lettere (cod. 0958)
Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce le competenze per leggere un testo drammatico nelle sue dimensioni non solo letterarie ma anche storiche e sceniche. Conoscenza del periodo storico, con particolare riferimento al teatro elisabettiano. L'apprendimento di strumenti retorici, semiotici e critico letterari per l'analisi del testo.
Contenuti
Literary Itineraries in British Romanticism
(1770-1830)
Il corso prenderà in esame le varie forme letterarie del Romanticismo inglese (1770-1830): prosa politica, poesia, narrativa e teatro. Dopo aver fornito un inquadramento storico-culturale e letterario del periodo che va dalla fine del Settecento ai primi trent'anni dell'Ottocento, si analizzeranno gli autori più rappresentativi dell'epoca romantica e i generi da loro utilizzati. Si presenterà il dibattito rivoluzionario in Inghilterra leggendo estratti di Edmund Burke; Mary Wollstonecraft, Thomas Paine e William Godwin. Inoltre verranno tracciate le linee estetiche della poesia romantica con esempi tratti da autori quali William Blake, William Wordsworth; Charlotte Smith; Samuel T. Coleridge; Mary Robinson; Anna Laetitia Barbauld; Lord Byron; Felicia Hemans e Letitia Elizabeth Landon. Per quanto riguarda la narrativa si prevede lo studio dei seguenti autori: William Godwin; Ann Radcliffe; Jane Austen e Mary Shelley. Ed infine lo scenario teatrale verrà approfondito tramite la lettura di opere di M.G. Lewis; Joanna Baillie e Percy B. Shelley.
Testi/Bibliografia
A) Testi primari:
Poetry & Non-fiction prose:
Estratti di opere (reperibili nel materiale didattico on-line del corso) di E. Burke; M. Wollstonecraft; T. Paine; W.Godwin; W.Blake; W.Wordsworth; C.Smith; S.T.Coleridge; M.Robinson; A.L. Barbauld;Lord Byron; Letitia E.Landon; F.Hemans.
Novel:
W. Godwin, Caleb Williams *
A. Radcliffe, A Sicilian Romance (estratti)
J. Austen, Mansfield Park *
M. Shelley, Frankenstein (estratti)
* Uno dei due romanzi da leggere
integrale
Drama:
M.G. Lewis, The Castle Spectre ** (a cura di G.Silvani, testo a fronte, Bononia University Press, BUP 2007)
J. Baillie, De Monfort ** (a cura di I.Imperiali, testo a fronte - Editoria&Spettacolo, 2007)
P.B. Shelley, The Cenci (estratti)
** Uno dei due play da leggere integrale
B) Manuali e Antologie:
Si richiede la consultazione dei seguenti testi per lo studio della storia, cultura e storia letteraria dell'Inghilterra nel periodo Romantico (1770-1830):
L. M. Crisafulli e K. Elam (a cura di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna, BUP, 2009 (Cap. Romanticismo)
L. M. Crisafulli (a cura di), Antologia delle Poetesse
Romantiche Inglesi, 2 vols., Carocci 2003. (schede
bio-bibliografiche delle poetesse incluse nel corso + Introduzione
all'appendice "Poetesse Romantiche e riviste letterarie"
English Editions (Reference only):
The Norton Anthology of English Literature, vol. II (Testo di riferimento per i poeti).
The Broadview Anthology of British Literature, "The Age of Romanticism", second ed., Broadview Press 2010.
The Cambridge History of English Literature, ed.
J.Chandler, Cambridge UP 2009.
C) Testi Critici:
Lilla Maria Crisafulli (a cura di), La rivoluzione francese in Inghilterra, Liguori, Napoli 1990
G.Kelly, The English Jacobin Novel: 1780-1805, Oxford UP
1976. (Cap. IV: William Godwin pp. 179-208)
S. Baiesi, Letitia Elizabeth Landon and Metrical Romance. The
Adventures of a "Literary Genius", Peter Lang 2009. (Cap. I e
II: pp. 19-96)
L.M. Crisafulli e C. Pietropoli (a cura di), Le poetesse romantiche inglesi, Carrocci, 2002 (Saggio di S.Baiesi: p. 202; R.Cronin: p. 249).
L.M. Crisafulli and C. Pietropoli (eds.), Romantic Women Poets. Genre and Gender, Amsterdam, Rodopi 2007 (saggio di L.M.Crisafulli: p. 35).
B. Battaglia, Paesaggi e misteri. Riscoprire Ann Radcliffe, Liguori, 2007 (capp. II, III)B. Battaglia,La zitella illetterata. Parodia e ironia nei romanzi di Jane Austen, II ed., Liguori, 2009 (pp. XVII-XXVII; Introduzione: pp. 6-36; Cap. III: Mansfield Park e la pariodia del romanzo didattico: pp. 111-185).
La Questione Romantica, n. 18/19 2005
"Imperialismo&Colonialismo", Liguori (articolo di B.Battaglia:
p. 153).
D.Saglia e G.Silvani (a cura di), Il teatro della paura: scenari gotici del romanticismo europeo, Bulzoni 2005 (saggio di G.Silvani: p. 77).
L.M. Crisafulli and K. Elam (eds), Women's Romantic Theatre and Drama: History, Agency, Performance, Ashagate 2010 (saggio di I.Imperiali: p. 215).
Della Rosa Franca (a cura di), Poetic and Dramatic Forms in British Romanticism, Editori Laterza, Bari 2006 (saggio di L.M.Crisafulli: p. 39).
TUTTI I VOLUMI INDICATI SONO PRESENTI
NELLA BIBLIOTECA DEL DIP. LLSM, SCAFFALE
S.BAIESI
Si prega di consultare anche il MATERIALE DIDATTICO ON-LINE per ulteriori fonti critiche.
NB. Per l'esame da 6 cfu oltre al background letterario
del periodo si dovranno scegliere 2 poeti (un poeta e una poetessa)
a scelta, un romanzo (a scelta) e un play (a scelta) e la relativa
critica letteraria.
Metodi didattici
Lezioni frontali; lettura e commento dei testi in lingua originale; utilizzo di supporti informatici (proiezioni di file con power point); eventualiinterventi di studiosi italiani e stranieri.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con domande chiuse e aperte per i gli studenti frequentanti a fine corso. Appelli successivi: colloquio orale con lettura e commento dei testi primari.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con supporto informatico e audio-visivo (proiezione di file con power point) e proiezione di film con dvd.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Serena Baiesi