- Crediti formativi: 15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: (Modulo 1) Silvia Guizzardi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
In considerazione delle caratteristiche della Laurea Magistrale, il
corso ha l'obiettivo di far acquisire conoscenze approfondite in
materia di disciplina dell'attività di impresa, nelle forme
individuali e collettive. Il corso si soffermerà anche sulla
disciplina dei titoli di credito.
Propedeuticità
L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di
Diritto Privato e Diritto Costituzionale.
Contenuti
L'impresa - L'imprenditore in generale e l'imprenditore commerciale
in particolare - La disciplina dell'imprenditore commerciale -
L'imprenditore agricolo - L'azienda - I segni distintivi - La
concorrenza sleale - La disciplina antimonopolistica - Le società
in generale - Le società di persone - Le società di capitali - Le
società cooperative - I titoli di credito.
Testi/Bibliografia
Sull'impresa, a scelta dello studente:
1) G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, 1, Diritto dell'impresa,
Torino, UTET, ultima edizione, a cura di M. Campobasso;
2) F. GALGANO, Diritto commerciale - L'imprenditore, Zanichelli,
ultima edizione;
Sulle società, a scelta dello studente:
1) ASSOCIAZIONE DISIANO PREITE, Diritto delle società, Bologna, Il
Mulino, ultima edizione, esclusi cap. XI e XXIII;
2) G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, 2, Diritto delle società,
UTET, ultima edizione;
3) F.GALGANO, Diritto commerciale - Le società, Zanichelli,ultima
edizione;
4) G.PRESTI e M.RESCIGNO, Corso di diritto commerciale, Vol. II,
Zanichelli, l'ed. più recente, con esclusione del cap. XXXVI.
Sui titoli di credito e sui contratti commerciali:
1) G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, UTET, ultima edizione, con
esclusione dei capp. XIV, XV, XVI e della parte sulle procedure
concorsuali.
In alternativa, su impresa e società:
F. FERRARA e F. CORSI, Gli imprenditori e le società, GIUFFRE',
ultima edizione.
Agli studenti maggiormente interessati alla materia verranno
suggeriti specifici approfondimenti sul testo La nuova società
a responsabilità limitata, a cura di M. Bione, R. Guidotti, E.
Pederzini (Trattato di diritto commerciale e di diritto pubbl.
dell'economia a cura di F. Galgano), Cedam, Padova, 2012:
detti approfondimenti potranno eventualmente sfociare in una tesina
orale, da discutere in sede d'esame.
Metodi didattici
Il corso si terrà in due semestri. Il primo semestre si incentrerà
sulla disciplina dell'impresa nelle forme individuali e collettive.
Nel secondo vi saranno approfondimenti sulle società di capitali e
sui titoli di credito.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le lezioni saranno tenute nel I e nel II semestre. Pertanto, coloro
che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A corrente
potranno sostenere l'esame a partire dal mese di maggio.
L'esame di profitto verrà svolto in forma esclusivamente
orale.
Propedeuticità
L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di
Diritto Privato e Diritto Costituzionale.
Tesi
L'assegnazione della tesi avviene previo colloquio col
docente.
Copia della tesi deve essere consegnata al docente almeno un mese
prima del deposito in Segreteria Studenti.