09125 - PEDIATRIA (A)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Laura Mazzanti
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso integrato di 'Pediatria Generale e Specialistica' deve fornire allo studente le conoscenze di base e gli elementi essenziali :
- dei ‘processi accrescitivi e di sviluppo' che dalla nascita portano alla piena maturazione fisica e funzionale dell'individuo
- degli aspetti nutrizionali dalla nascita all'adolescenza.
- degli aspetti ezio-patogenetici, clinici e terapeutici delle principali malattie pediatriche che interessano i diversi apparati.

Lo studente deve essere avviato alla identificazione delle diverse patologie attraverso la corretta raccolta anamnestica, la raccolta dei segni obiettivi. Essere messo in grado di differenziare i segni normali da quellipatologici con lo scopo di ipotizzare una diagnosi, diindicare le indagini diagnostiche più appropriate per confermare l'ipotesi diagnostica e valutarne i limiti di attendibilità e invasività e tentare didefinire ed impostare gli interventi terapeutici delle principali malattie del bambino.

Contenuti

Programma delle lezioni svolte dal docente

  1. Le principali malattie genetiche e cromosomiche
  2. Fisiologia e Patologia dell'accrescimento (basse stature patologiche)
  3. Lo sviluppo puberale,la patologia della puberta', i disordini dello sviluppo sessuale
  4. Obesità e Diabete Mellito
  5. La sindrome nefrosica e le infezioni delle vie urinarie
  6. La malattia celiaca e la mucoviscidosi
  7. Laringite, pseudocroup ed epiglottite
  8. La bronchiolite e l'asma bronchiale

Testi/Bibliografia

Nelson Textbook of Pediatrics

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale riguardante le tematiche del programma completo di Pediatria

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in .ppt

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Mazzanti