03594 - GASTROENTEROLOGIA (B)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Giuseppe Mazzella
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Contenuti

Si consiglia la lettura di tutto il manuale per avere conoscenze generali delle problematiche della Gastroenterologia e di visionare le schede di approfondimento sulla pendrive associata al nuovo manuale.

Si consigliano fortemente l'uso dei test di autovalutazione che sono presenti nella pendrive e l'esercizio sui casi clinici.

Le procedure diagnostiche, opportunamente illustrate, sempre poste sulla pendrive, possono rappresentare un'occasione unica di approfondimento perché, poste al di fuori dei contesti specifici delle patologie, permettono di capire bene quali sono le indicazioni e le controindicazioni al loro uso.

In particolare approfondire i seguenti argomenti:
- Ittero e colestasi

- Dispepsia
- Fisiopatologia esofagea
- Disordini motori dell'esofago
- Malattia da reflusso gastroesofageo ed esofagiti
- Patologia neoplastica dell'esofago
- Fisiopatologia gastroduodenale
- Gastriti
- Malattia Peptica
- Neoplasie dello stomaco
- Fisiopatologia pancreatica
- Pancreatiti acute e croniche
- Neoplasie del pancreas
- Fisiopatologia epatica
- Epatiti virali acute
- Epatiti croniche virali
- Epatite Alcolica (ASH); Non alcoholic fatty liver disease (NAFLD),Non Alcoholic Steatohepatitis (NASH)
- Epatiti autoimmune

- Cirrosi Biliare Primitiva e colangite Sclerosante Primitiva
- Cirrosi epatica
- Neoplasie del fegato
- Fisiopatolgia delle vie biliari
- Malattia litiasica e litiasi delle vie biliari
- Tumori delle vie biliari
- Fisiopatologia dell'intestino tenue
- Malassorbimento e malattia celiaca
- Malattie infiammatorie croniche dell'intestino
- Sindrome dell'intestino irritabile
- Neoplasie del colon e del retto

Testi/Bibliografia

MANUALE DI GASTROENTEROLOGIA Edizione 2013-2015
Coordinamento Docenti Universitari Malattie dell'Apparato Digerente (a cura di)
EGI Editrice
Pagine 410 con Pendrive
Data Prevista di Pubblicazione 02/2013 Per coloro che vogliono sostenere l'esame di Gastroenterologia nella sessione di Febbraio si consiglia l'uso di:

MANUALE DI GASTROENTEROLOGIA UNIGASTRO Edizione 2007-2009
Coordinamento Docenti Universitari Malattie dell'Apparato Digerente (a cura di)
EGI Editrice
Pagine 544 con cd
Formato 18,5 x 25,5
Rilegatura brossura
Data pubblicazione 02/2007
ISBN 978-88-7781-814-0

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esami orali pubblicati suAlmaesami.

Poichè il Corso è Integrato con Endocrino e Malattie del Metabolismo, fatte debite eccezioni, l'esamenon è scindibile e sostenuto in appelli separati ma deve essere sostenuto in un'unica seduta.

Strumenti a supporto della didattica

Pendriveallegato al Manuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Mazzella