- Docente: Marco Seri
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento di Medicina Genetica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia è un corso integrato che consente di acquisire 2 CFU per la Genetica Medica ed 1 CFU per la Medicina Interna. Il corso ha come obiettivo quello di presentare le recenti innovazioni ottenute negli ultimi anni nel campo della Genetica Medica e di offrire gli strumenti per poter trasferire tali acquisizioni alla pratica clinica. Agli studenti verranno presentati casi clinici con malattie mendeliane, verrà quindi richiesto di ricostruire alberi genealogici e di interpretare la segregazione delle malattie presenti, sarà richiesto inoltre di calcolare il rischio di ricorrenza della malattia, di conoscere l’analisi di linkage e di ricostruire aplotipi. Verranno presentati inoltre casi specifici di eccezione alla ereditarietà di tipo mendeliano, i principi alla base delle malattie genetiche complesse, le modalità di diagnosi di una malattia genetica. Ampio spazio sarà dedicato agli scopi ed alle modalità di espletamento di una consulenza genetica. Verrà infine affrontato il capitolo della farmacogenomica e della suscettibilità genetica ai tumori.
Contenuti
Genetica Molecolare - Analisi Genetica nell'uomo: L'analisi di
linkage, i polimorfismi del DNA e la mappatura di malattie
genetiche, calcolo dei lod score, linkage disequilibrium, studi di
associazione, TDT.
Genomica e post-genomica - L'identificazione di geni malattia: Il
clonaggio funzionale e il clonaggio posizionale, l'approccio del
gene candidato per posizione. Il Progetto Genoma Umano e
l'utilizzazione della sequenza del genoma umano per la ricerca di
geni-malattia. Le banche dati internazionali e le informazioni che
si possono ricavare da queste.
Genetica Clinica - Uso di banche dati in Medicina Genetica: Lo
strumento informativo per la conoscenza in tempo reale delle
informazioni più aggiornate e l'accesso alle banche dati con
particolare riguardo all'uso di OMIM (On line Mendelian Inheritance
in Man).
Genetica Clinica - La consulenza genetica: Differenti tipologie di
consulenza genetica.
Genetica Medica - Patologie cromosomiche: Anomalie cromosomiche di
numero e di struttura. Aneuploidie dei cromosomi sessuali.
Metodiche di Citogenetica Molecolare per l'identificazione di
sindromi genetiche.
Genetica Medica - Malattie monogeniche: L'anamnesi alla luce
dell'albero genealogico; definizione, costruzione e studio degli
alberi genealogici. Calcolo del rischio di ricorrenza di una
malattia genetica. Le eccezioni alla ereditarietà di tipo
mendeliano: problematiche legate all'interpretazione degli alberi
genealogici. Espressività variabile e penetranza incompleta (Es:
Oloprosencefalia). Eterogeneità genetica (Es: le sordità).
Ereditarietà digenica e triallelica. Malattie ad insorgenza tardiva
ed anticipazione (Es: Corea di Huntington). Inattivazione
sbilanciata del cromosoma X e traslocazioni X/autosomiche.
Mosaicismo germinale e somatico. Ereditarietà mitocondriale (esempi
di malattie mitocondriali). Imprinting.
Medicina Genetica- Malattie poligeniche: Caratteri quantitativi e
semiquantitativi. Valutazione della componente genetica in malattie
genetiche complesse. Strategie per l'identificazione di geni di
suscettibilità.
Genetica Clinica - Cenni di Diagnostica Molecolare: Diagnosi
molecolare di una malattia genetica. Diagnosi diretta. Diagnosi
indiretta. La Diagnosi Prenatale.
Genetica Clinica - La genetica oncologica: Sindromi tumorali
ereditarie. La suscettibilità genetica ai tumori.
Genomica e post-genomica - Farmacogenomica: Cenni di
Farmacogenomica.
Testi/Bibliografia
Romeo G. “Dal DNA alle malattie ereditarie” II edizione Casa
Editrice Ambrosiana.
Thompson & Thompson “Genetica in Medicina” Edizione Italiana a
cura di Iolascon A e Gasparini P; Idelson-Gnocchi Editrice.
Strachan T, Read AP “Genetica Umana Molecolare” II edizione
UTET.
Neri G, Genuardi M. "Genetica umana e medica" Elsevier Masson
Metodi didattici
Il corso si compone di 2 CFU di lezioni frontali. Verranno svolte anche esercitazioni ed attività seminariale facoltativa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. La valutazione finale si compone di una prova scritta con domande a risposte multiple econ esercizi inerenti il calcolo del rischio per la ricorrenza di patologie ereditarie e da una prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
All'inizio del corso verrà effettuato un test di autovalutazione che sarà restituito allo studente al termine del corso. Durante le lezioni verranno proiettate delle presentazioni di Power Point. Tale materiale didattico verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico. Inoltre verranno forniti testi di esercitazioni scritte per la preèparazione alla valutazione finale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Seri