- Docente: Alberto Rinaldi Ceroni
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscere i fondamenti anatomici e la fisiopatologia del distretto comprendente faringe, laringe, naso e seni paranasali, orecchio e regione cervico-facciale. Conoscere le principali manifestazioni patologiche relative, le modalità ed i mezzi diagnostici e le possibilità terapeutiche.
Contenuti
Procedimenti di indagine utile alla diagnosi in otorinolaringoiatria. Patologia otologica ed otoneurologica: diagnosi differenziale e provvedimenti terapeutici.
Patologia delle cavità nasali e paranasali: riconoscimento e possibilità di intervento. Patologie infiammatorie orofaringee, rinofaringee e cervicali e loro complicanze: diagnosi e possibilità di intervento. Patologie neoplastiche orofaringee e rinofaringee: diagnosi e terapia. Tumefazioni cervicali:diagnosi differenziale. Patologie non neoplastiche e neoplastiche laringee: diagnosi e possibilità di intervento. Complicanze da corpo estraneo faringeo e laringeo: riconoscimento metodi di intervento. Insufficienza respiratoria acuta: cause laringologiche e trattamento. Tracheotomia: indicazioni e tecnica.
Testi/Bibliografia
Passali D. Otorinolaringoiatria Pratica. CIC Ed Int, 2000
Barbara M.: Manuale di Otorinolaringoiatria , SEE-Firenze 2006
Albera R., Rossi G. : Otorinolaringoiatria II edizione, Edizioni Minerva Medica 2008
Indicazioni su altri testi di maggiore approfondimento specifico saranno fornite se richieste sulla base delle singole esigenze
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto a quiz
Esame orale opzionale
Strumenti a supporto della didattica
Videoregistrazioni, PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Rinaldi Ceroni