24052 - ANATOMIA PATOLOGICA SPECIALE (A)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Stefano Pileri
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Ilcorso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti per conoscere:

  • le principali caratteristiche epidemiologiche, eziopatogenetiche, morfologiche, fenotipiche e clinico-patologiche delle patologie neoplastiche della laringe, del polmone, dell'intestino, della tiroide, del rene, delle vie urinarie, dell'osso e dei tessuti molli;
  • le metodiche che sottendono alle procedure diagnostiche di anatomia patologica.

Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • decodificare correttamente la diagnosi di dette patologie, con chiara percezione della loro valenza prognostico-terapeutica;
  • saper valutare l'adeguatezza della procedura che ha condotto alla diagnosi.

Contenuti

Tumori dell'apparato respiratorio

  • Tumori del polmone [secondo Classificazione WHO: carcinoma squamoso, adenocarcinoma, carcinoma pleomorfo, carcinoma a grandi cellule, carcinoma misto, carcinoma neuroendocrino, tumori simil-ghiandola salivare (carcinoma adenoideo-cistico e tumore misto), amartoma cartilagineo].
  • Tumori della laringe: polipi, papillomi solitari e papillomatosi, carcinoma del laringe.

Tumori del timo

  • Timomi (A, AB, B1, B2, B3 e C).
  • Carcinoide timico.

Tumori dell'apparato digerente

  • Tumori dell'intestino e lesioni simil-tumorali: polipi iperplastici, polipi adenomatosi, poliposi familiare, carcinoma del colon-retto e dell'intestino, carcinoidi intestinali.
  • Tumori e lesioni simil-tumorali dell'appendice: mucocele appendicolare, adenocarcinoma ed adenoma dell'appendice, pseudomixoma pritonei, carcinoidi.

Tumori dell'apparato urinario

  • Tumori del rene: carcinoma renale e tumore di Wilms.
  • Tumori delle vie urinarie: carcinoma a cellule transizionali di calici, pelvi, uretere e vescica.

Tumori del sistema endocrino

  • Tumori della tiroide: adenomi, carcinoma follicolare, carcinoma papillifero, carcinoma midollare, carcinoma anaplastico.

Tumori dei tessuti molli e dell'osso

  • Tumori dell'osso: osteosarcoma.
  • Tumori dei tessuti molli: fibrosarcoma, frbroistiocitoma maligno, rabdomiocarcoma, leiomiosarcoma e liposarcoma.

Testi/Bibliografia

Robbins - Anatomia Patologica, settima edizione.

File .pdf scaricabili dal sito della Facoltà, corrispondenti a larga parte delle lezioni tenute dai Docenti.

Metodi didattici

Frequenza del corso e studio individuale del libro di testo e dai file scaricabili dal sito della Facoltà..

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con quiz a risposta multipla.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali, con proiezione di file di PowerPoint, contenti immagini macroscopiche e microscopiche, nonchè possibili filmati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Pileri