- Docente: Stefano Chersoni
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 0168)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente deve conoscere in modo adeguato tutto quanto riguarda la prevenzione correlata allconservattiva con particolare riferimento ai materiali dentari impiegati
Contenuti
Programma di Materiali Dentari: II° Anno
Prof. Carlo Prati
Modalità di svolgimento del corso:
Sono previste lezioni teorico-pratiche
Docente: Prof. Carlo Prati
_______________________________
Programma
Proprietà dei materiali:
Cementi dentali: aspetti generali
Requisiti dei cementi dentali: concetto di adesione e di biocompatibilità, proprietà termiche, proprietà elettriche, proprietà chimiche, proprietà meccaniche, caratteristiche di presa, scorrimento, viscosità, solubilità, inibizione della carie o della placca batterica, proprietà estetiche. Definizione di Biofilm orale.
Cementi dentali: classificazione e utilizzi clinici
Classificazione dei cementi. Cementi all'idrossido di calcio. Concetto di incappucciamento della polpa. Incappucciamento diretto ed indiretto. Cementi basati sull’acido fosforico: ossifosfato di Zinco, silicofosfato di Zinco. Cementi basati su composti chelati organometallici: ossido di Zinco-Eugenolo. Cementi basati su acidi poliacrilici: policarbossilato, vetro-ionomero. Cementi vetro-ionomerici: composizione, struttura, proprietà meccaniche, adesione, rilascio di fluoro. Cementi basati su composti resinosi. Cementi per cementazione definitiva e provvisoria: concetti pratici.
Scienza dei polimeri:
Composizione chimica. Classificazione. Peso molecolare. Struttura dei polimeri. Meccanismi di polimerizzazione: per condensazione, per addizione. Fisica della polimerizzazione: monomero residuo, contrazione da polimerizzazione. Struttura e proprietà: proprietà meccaniche, temperatura di transizione vetrosa. Plasticizzanti. Riempitivi. Silanizzazione e silani.
Polimeri acrilici:
Resine per basi di protesi mobili: proprietà ideali, cenni di storia, composizione delle resine acriliche, classificazione, proprietà delle resine polimerizzanti a caldo, proprietà delle resine autopolimerizzanti, resine acriliche modificate. Resine per ribasature di protesi mobili: ribasamento sostitutivo, ribasamento additivo. Materiali da ribasamento duri: tecnica diretta, tecnica indiretta. Condizionatori tissutali. Materiali da ribasamento soffici temporanei. Materiali da ribasamento soffici permanenti. Materiali da ribasamento soffici auto-somministrati. Denti artificiali per protesi mobile in acrilico.
Adesivi:
Concetto di adesione. La contrazione da polimerizzazione delle resine composite. C Factor e relazione fra superficie libera e aderente. Conformazione di cavità. Meccanismi di adesione: meccanica e chimica. Strato ibrido dentinale (hybrid layer). Anatomia e morfologia dello smalto e della dentina umana. Lo smear layer dentale. La mordenzatura dello smalto. La mordenzatura della dentina. Evoluzione degli adesivi smalto-dentinali: dalla prima alla quinta generazione. Nuovi sistemi di classificazione dei sistemi adesivi e correlazione con le applicazioni cliniche. Sistemi adesivi che rimuovono, dissolvono o modificano lo smear layer. Biocompatibilità dei sistemi adesivi. Concetto di adesione asciutta e umida. Permeabilità della dentina e dello strato ibrido.
Amalgama:
Leghe mescolate, sferiche e miste. Proprietà meccaniche e comportamento clinico. Tossicologia del mercurio. Inquinamento ambientale. Rischi per il paziente e per gli operatori. L’utilizzo di basi per protezione della dentina.
Compositi:
Concetto di materiale composito. Struttura dei compositi. Compositi macroriempiti, a microparticelle, a piccole particelle, ibridi, microibridi, fluidi (flowable), condensabili (compattabili). Proprietà meccaniche. Usura. Contrazione da polimerizzazione. Adattamento marginale. Comportamento clinico.
Lampade per polimerizazione:
Meccanismi di base della polimerizzazione. Concetti clinici di polimerizzazione a luce
Gessi:
Composizione chimica. Metodi di produzione. Classificazione dei gessi ad uso dentale. Meccanismi di reazione. Tempo di presa. Espansione di presa. Proprietà meccaniche.
Cere per uso odontoiatrico:
Composizione. Proprietà fisico-chimiche generali. Proprietà meccaniche. Cere da impronta: cere correttive, cere per registrazioni occlusali.
Materiali da impronta:
Scopo delle impronte. Criteri classificativi delle impronte. Fasi di sviluppo di un’impronta e sua successiva riproduzione. Requisiti dei materiali da impronta. Classificazione. Gessi da impronta: cenni. Paste all’ossido di Zinco-Eugenolo: cenni. Idrocolloidi irreversibili (alginati). Idrocolloidi reversibili (agar). Elastomeri di sintesi. Polisolfuri. Siliconi: a reazione per condensazione, a reazione per addizione (polivinilsilossani). Polieteri. Resine acriliche plastiche a presa ritardata (condizionatori tissutali). Paste termoplastiche.
Ceramica:
Sistemi ceramico-metallici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Chersoni