- Docente: Luisa Brunori
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-PSI/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della formazione primaria (cod. 1313)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, con la preparazione a questa disciplina, dovrebbe
acquisire conoscenze relativamente alle dinamiche
psicologico-relazionali che si sviluppano in un gruppo e, più in
particolare, in gruppi che si collochino in un contesto
istituzionale. Dovrebbe inoltre comprendere il significato attuale
di questa posizione teorica e applicativa sui gruppi in ambito
educativo.
Le abilità potranno essere acquisite tramite l'esperienza di gruppo
che, sebbene ristretta in un tempo breve, può dare, quanto meno,
una idea del potenziale e della applicabilità di tale
tecnica.
Contenuti
Il corso ha come tema centrale lo studio della famiglia dal punto di vista della psicologia dinamica con particolare attenzione alla costruzione teorica gruppoanalitica. La famiglia così è vista come strumento per la costruzione della psiche degli individui attraverso il fitto sistema di relazioni che vi si creano attraverso le verticalità dei rapporti (transgenerazionale, autorità, ecc) e gli aspetti relazionali orizzontali (fratelli, pariteticità, cittadinanza) su cui verrà puntata l'attenzione in modo particolare sia come studi sulle relazioni fraterne, sia come apertura alla cittadinanza concetto ed esperienza derivata dalle relazioni fraterne paritetiche: "dall'egueglienza in famiglia alla democrazia". La famiglia, inoltre, è vista attraverso lo spettro delle differenze culturali con attenzione anche alle esperienze traumatiche delle migrazoini e degli scambi tra le diverse culture.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori:
- Cusinato, M. (1988) Psicologia delle relazioni famigliari. Bologna: Il Mulino. [Parte prima, Capitoli 1 e 2. Parte Terza, Capitolo 10]
- Dispense"Relazione degli studenti frequentanti"
Visualizza il materiale su amsCampus
- Un testo a scelta tra i seguenti:
- Brunori L. (1996) Gruppo di Fratelli, fratelli di gruppo. Roma: Borla.
- Brunori L., Tombolini F. (2001) Stranieri fuori, stranieri dentro. Una riflessione sullo spazio interetnico. Milano: Franco Angeli.
- Brunori L. ,Gagliani G., Gibin A.M. (2005) Volontari al fronte. Milano: Franco Angeli.
Bibliografia di riferimento:
Bateson G. (1976) Verso un' ecologia della mente. Milano: Adelphi.
Fazio A. (1990). Uno per tutti. Il trattamento psicodinamico-familiare dei problemi dell'adolescenza. Catania: C.U.E.M.
Salerno A., Di Vita A.M. (a cura di) (2004). Genitorialità a rischio. Ruoli contesti e relazioni. Milano: Franco Angeli.
Toman W. (1995) Costellazione familiare. La struttura della famiglia e le sue influenze sulla psicologia del singolo individuo. Como: Red Ed.
N.B. Gli studenti che hanno frequentato l'insegnamento nell'Anno Accademico 2010/2011- 2011/2012 ( Docente: Prof. Fabbrici) potranno adottare per gli appelli d'esame 2012/2013 il seguente testo di riferimento:
Ammaniti M.(2010) PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO- Cortina Editore
- CAP.1- MODELLI E DEFINIZIONI DELLA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO
- CAP.2- PSICOBIOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO
- CAP.3- DINAMICHE E COMPETENZE GENITORIALI NELLO SVILUPPO TIPICO E A RISCHIO
- CAP.4- PSICOPATOLOGIA GENITORIALE E IMPLICAZIONI PER LO SVILUPPO
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale relativa ai libri di testo
indicati sopra.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luisa Brunori