- Docente: Patrizia Hrelia
- Crediti formativi: 7
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 0038)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Corso si propone di presentare i principi generali che regolano la tossicità di un farmaco o di unoxenobiotico, le modalità con cui un tossico può entrare in contatto con il materiale biologico, gli effetti a carico di specifici organi ed apparati al seguito dell'esposizione, come causa di malattie sia acute che croniche. Vengono inoltre presentati i possibili approcci alla valutazione del rischioda esposizione ad agenti chimici e le possibili strategie protettive/preventive atte a contenerlo, nonchè levalutazioni volte alla definizione della sicurezza d'uso di farmaci e xenobiotici nell'ambiente.
Contenuti
Tossicologia generale
- Fondamenti di Tossicologia: definizioni e scopi
della Tossicologia, basi per la classificazione generale di un
effetto tossico, relazioni dose-risposta. – Meccanismi generali
di tossicità, fattori condizionanti gli effetti tossici,
assorbimento, distribuzione ed eliminazione di una sostanza
tossica. – Biotrasformazione degli xenobiotici:
attivazione verso detossificazione, induzione ed inibizione
enzimatica, polimorfismi genetici e loro ruolo nell'espressione di
tossicità. Manifestazioni tossiche imprevedibili.
Meccanismi dell'azione tossica
- Morte cellulare: necrosi ed apoptosi. – Stress
ossidativo. – Tossicità genetica: considerazioni
generali, meccanismi cellulari e molecolari, principali eventi
mutazionali e loro conseguenze patologiche, fattori condizionanti
gli effetti tossici, agenti genotossici.–
Cancerogenesi: caratteristiche del processo cancerogenetico,
meccanismicellulari e molecolari coinvolti e
classificazione dei cancerogeni chimici (inizianti, promoventi,
co-cancerogeni, cancerogeni genotossici ed epigenetici,
classificazione IARC). – Meccanismi adattativi.
Tossicità diretta ad organi e sistemi specifici
-Risposte del rene alle sostanze
tossiche: natura e sede degli effetti tossici, valutazione
degli effetti tossici, principali xenobiotici tossici a livello
renale. – Risposte tossiche del fegato: natura e sede
degli effetti tossici, tipi di lesioni epatiche, sostanze
epatotossiche. – Risposte tossiche del sistema
respiratorio: natura e sede degli effetti tossici, principali
sostanze tossiche per inalazione. – Risposte tossiche del
sistema immunitario: costituenti principali del sistema
immunitario, immunomodulazione indotta da xenobiotici. –
Risposte tossiche del sistema nervoso centrale:
organizzazione del sistema nervoso centrale, classificazione degli
effetti neurotossici, neurotossine. Risposte tossiche del ciclo
riproduttivo: principi di tossicità dello sviluppo, natura
degli effetti tossici e meccanismi d'azione. – Risposte
tossiche della cute: struttura e funzione della cute,
irritazione, corrosione, sensibilizzazione,
fotosensibilizzazione.
Tossicologia speciale -Valutazione del rischio
tossicologico e della sicurezza d'uso di farmaci e xenobiotici . -
Valutazionepreclinica e clinica di nuovi farmaci. La
sicurezza dei farmaci da biotecnologie. La sicurezza di farmaci
contenenti organismi geneticamente modificati. La sicurezza dei
farmaci in commercio: la Farmacovigilanza e le reazioni
avverse a farmaci (ADR). -Lo studio degli effetti tossici nella
popolazione: l'epidemiologia molecolare. – La prevenzione di
patologie cronico-degenerative: la chemioprevenzione. – Effetti
tossici e rischi da integratori alimentari – L'interfaccia
uomo-ambiente: effetti tossici di metalli, di tossici ambientali,
di pesticidi, di tossine naturali, di solventi e vapori, di
radiazioni, di additivi e contaminanti alimentari.
Testi/Bibliografia
Casarett & Doull's - Tossicologia - I fondamenti
dell'azione delle sostanze tossiche (traduzione italiana della
VI edizione), EMSI, Roma, 2004.
G. Cantelli-Forti, C.L. Galli, P. Hrelia, M. Marinovich -
Tossicologia molecolare e cellulare - UTET, Torino,
2000.
C.L. Galli, E. Corsini, M. Marinovich - Tossicologia
- Piccin, Padova, 2004.
H. Greim, E. Deml - Tossicologia - Zanichelli, Bologna,
2000.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento è rappresentata da una prova orale
che tenderà ad accertare, mediante una serie di domande, la
conoscenza teorica da parte dello studente sugli argomenti trattati
a lezione. E'
necessario iscriversi mediante lista d'esame AlmaEsami
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di un videoproiettore collegato ad un PC. La copia su CD dellediapositive verrà distribuita agli studenti durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Hrelia