56780 - INTRODUZIONE ALLA METODICA KABAT

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Paolo Pillastrini
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/48
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 0165)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscere i principi neurofisiologici delle Facilitazioni Neuromuscolari Propriocettive. Apprendere, anche attraverso esercitazioni e prove pratiche simulate, le principali tecniche utilizzate nel trattamento riabilitativo dei pazienti neurologici eortopedici. Conoscere le principali indicazioni e controindicazioni cliniche delle Facilitazioni Neuromuscolari Propriocettive.

Contenuti

FACILITAZIONI NEUROMUSCOLARI PROPRIOCETTIVE



INTRODUZIONE

Principi fondamentali della metodica Kabat

Facilitazione attraverso il principio di sommazione spaziale

Facilitazione attraverso il principio di sommazione temporale

Innervazione reciproca

Innervazione reciproca doppia

Induzione successiva



METODOLOGIA APPLICATIVA

Schema propriocettivo

Posizione delle mani

Resistenza massimale

Comando verbale

Coordinazione visiva

Trazione o approssimazione

Stretch reflex



PARTE PRATICA

Schemi prossimali

Arto Superiore (1° e 2° diagonale)

Arto Inferiore (1° e 2° diagonale)

Schemi bilaterali simmetrici degli Arti Superiori

Schemi bilaterali asimmetrici degli Arti Superiori

Testi/Bibliografia

D.E. Voss, M.K. Ionta, B.J. Myers: "Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva", Piccin Editore, Padova, 3rd Edition, 1991

Metodi didattici

Lezioni teoriche accompagnate da dimostrazioni pratiche guidate dal docente.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore e PC.
Laboratori attrezzati per le attività pratiche guidate dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Pillastrini