47941 - FARMACOTERAPIA DEI DISTURBI METABOLICI

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Santi Mario Spampinato
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Farmacia (cod. 0039)

Conoscenze e abilità da conseguire

Approfondire aspetti innovativi della farmacoterapia dei disturbi metabolici e dell'invecchiamento. Le terapie tradizionali vengono comparate con nuove terapie e con rimedi antiaging. Si fa una disamina critica di queste problematiche. Si prendono in esame i disturbi metabolici come l'obesità e la bulemia e sianalizzano i prospetti terapeutici e quelli palliativi.
Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che consenta loro di conoscere i concetti fondamentali per poter comprendere in modo adeguato le basi terapeutiche dei disturbi metabolici più importanti e di fornire utili suggerimenti ai pazienti in farmacie aperte al pubblico.

Contenuti

Approcci farmacologici integrati per le dislipidemie, diabete ed ipertensione.

Farmaci impiegati nelle malattie metaboliche: malattia di Wilson, malattia di Gaucher, carenza di carnitina, porfirie.

Farmacoterapia dei disturbi alimentari: farmaci impiegati per il trattamento dell'anoressia nervosa e della bulimia nervosa, farmaci per il trattamento dell'obesità.

Farmaci impiegati per rallentare l'invecchiamento: terapie ormonali, elettroliti, minerali e vitamine.

Revisione critica delle terapie “anti-aging”.

Terapie palliative per le demenze, la degenerazione della macula e per la cataratta.

Testi/Bibliografia

Munson - Principi di Farmacologia - Casa editrice Piccin - 2000

Appunti e materiale fornito nel corso delle lezioni e posto sul sito web dal docente.

Metodi didattici

Lezioni teoriche e apprendimento guidato dei siti web che riportano le informazioni terapeutiche di interesse per il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti, nell'ultima settimana del corso, affronteranno una prova di accertamento scritta che conterrá una serie di domande aperte. Queste accerteranno la conoscenza teorica da parte dello studente degli argomenti trattati a lezione.
L'esame finale sarà in forma scritta e prevede una serie di domande con risposte aperte. Si terrà conto dell'esito della prova in itinere - qualora sostenuta -.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, pc, lavagna luminosa.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Santi Mario Spampinato