68467 - GIORNALISMO SPORTIVO

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Paolo Dell'Aquila
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Attivita' motorie per il benessere (cod. 8511)

Contenuti

Il Corso di giornalismo sportivo proporrà le principali teorie riguardo ai processi di newsmaking ed illustrerà le principali tecniche per confezionare la notizia sportiva in riferimento a mass e new media (scrittura, disegno, fotografia, desktop publishing).

Svilupperà altresì una panoramica critica sulle differenti teorie dei media e sulla rilevanza sociale e sulle funzioni svolte da ogni mezzo di comunicazione. Il Corso passerà inoltre in rassegna le principali teorie della sociologia dello sport, per enucleare il ruolo della comunicazione nelle attività e nelle cerimonie sportive.

Al fine di raggiungere tali obiettivi il Corso si suddividerà in due parti: istituzionale e monografica.

Nella sua Parte istituzionale il Corso presenterà le principali teorie sociologiche e l'analisi dei principi pratici, atti a svolgere il mestiere di giornalista.

Nella sua Parte monografica il Corso dedicherà specifica attenzione ai temi principali della sociologia dello sport e alla rilevanza sociale della comunicazione nei grandi eventi ed attività sportive. Saranno presentati casi empirici sull'influenza dei mass e personal media sullo sport.

Testi/Bibliografia

A) Per la parte generale (testo a tutti comune):

Dell'Aquila P. (2012), Verso un'ecologia dello sport, QuiEdit, Verona (o se non disponibile)

Dell'Aquila P. (2010), NetTribe 2.0. Comunità virtuali, giornalismo e sport nella società di rete, QuiEdit, Verona.

B) Per la parte monografica e seminariale (scegliere almeno un testo di approfondimento tra i seguenti):

Cucci I. e Germano I.S. (2003), Tribuna stampa. Storia critica del giornalismo sportivo da Pindaro a Internet, Il Minotauro, Roma, capitoli 5, 6, 7, 8.

Russo P. (2004), Sport e società, Carocci, Roma, cap.4.

Arceri M. (2011), Giornalismo sportivo, UniverItalia, Roma, cap. 4

Metodi didattici

Lezioni frontali e studio di casi con l'ausilio delle nuove tecnologie della comunicazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al fine di superare l'esame e così poter acquisire pure i Cfu previsti, il Candidato dovrà superare un test scritto di verifica dell'apprendimento degli argomenti proposti dal Corso nella parte istituzionale e in quella seminariale. Il test si compone di domande chiuse a risposta multipla.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiezioni di presentazioni in Power Point e materiali didattici reperibili in internet.

Lavagna luminosa.

Diapositive.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Dell'Aquila